• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Parcheggi: la controreplica dei sindacati

24 Gennaio 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così una nota sindacale congiunta di FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL di Siena.

“Dal 2017 le organizzazioni sindacali, nelle persone dei Segretari generali ed insieme alle RSA aziendali, hanno posto alla Società numerose problematiche riguardanti il personale. Nello specifico, oltre all’inconsistenza dei controlli in materia di sicurezza, le numerose riorganizzazioni aziendali intervenute, tra l’altro, in un brevissimo lasso di tempo, che hanno permesso alla Direzione di premiare i soliti “livelli” attraverso la concessione di superminimi, che tanto il Presidente quanto il CdA hanno evidentemente reputato adeguati per i lavoratori con livello di inquadramento più alto e non, invece, per quelli con livello più basso. Nel corso degli incontri sindacali tenutisi tra il 2017 ed il 2019 abbiamo infatti assistito ad un’alternanza di soggetti, più o meno investiti di potere di rappresentanza dal CdA, senza che ciò si sia mai tradotto in una qualche decisione di rilievo: in una prima fase le relazioni industriali sono state gestite personalmente dal Direttore Manni, successivamente abbiamo registrato la presenza del Presidente Lepri, cui via via si sono aggiunti alcuni membri del CdA.

Ciò nonostante, qualunque istanza avanzata dai rappresentanti dei lavoratori concernente temi di natura sindacale, quali, ad esempio, l’organizzazione e la sicurezza, è stata disattesa e/o rimandata. Tra le questioni di maggior rilievo c’è sicuramente la sostituzione dei due responsabili del servizio prevenzione e protezione, avvenuta dopo un anno di molteplici richieste dei sindacati scaturite dagli esiti di un’analisi della pavimentazione di alcuni locali aziendali che ha evidenziato la presenza di tracce di amianto, come altre numerose difformità rispetto alle normative vigenti. Inoltre, dopo un’ulteriore verifica della competente autorità sanitaria locale, FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL hanno chiesto ripetutamente alla Direzione di procedere ad un terzo intervento per accertare o meno la presenza di rischi per la salute dei dipendenti, cui non è stato dato seguito alcuno.

Tornando sulla questione degli sprechi, nel 2017 l’Azienda, invece di procedere ad un confronto con le organizzazioni sindacali, ha preferito avvalersi di un consulente esterno per la realizzazione di un progetto, fortemente voluto dalla Direzione, denominato “progetto benessere”, che, simulando una ricerca sullo stato di benessere del personale dipendente, presumibilmente dissimulava, invece, la volontà di confezionare, all’insaputa dei lavoratori, i criteri per il riconoscimento dei premi di produzione per l’anno in corso, nonché l’imminente, ennesima riorganizzazione che sarebbe seguita in autunno. FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL hanno fortemente criticato tale progetto, poiché eccessivamente oneroso (circa 20.000 euro che ben si sarebbero potuti utilizzare per implementare sicurezza e formazione del personale) e volto invece unicamente a colmare un’incapacità di confronto sui temi posti ai tavoli sindacali, tra i quali, appunto, la stessa premialità. Infatti ci siamo sempre trovati di fronte a promesse mai rispettate e a rinvii con le motivazioni più disparate.

La Direzione ha poi stipulato numerosi contratti di consulenza con professionisti esterni, sulla cui utilità le rappresentanze dei lavoratori hanno espresso dubbi sui quali l’Azienda non ha inteso confrontarsi. I rappresentanti sindacali sono sempre stati unicamente visti come semplici vettori di comunicazioni ai dipendenti inerenti a decisioni assunte unilateralmente.

Volevamo evitare che lo scontro si spostasse sui mezzi di informazione, ma ci vediamo costretti ad evidenziare come il Presidente commenti esclusivamente la questione dei supermini/indennita’ di funzione, tralasciando di menzionare la questione della quota economica sugli appalti che non può far parte del protocollo d’intesa ma deve essere frutto di un tavolo a parte.

Concludiamo affermando con forza che i dipendenti non pongono una questione meramente economica e retributiva, ma prevalentemente di giustizia e trasparenza, per superare le iniquità e ristabilire un clima sereno all’interno dell’Azienda. A tal proposito ci preme rendere noto che i lavoratori hanno deciso di donare una parte del proprio premio di produzione per gli anni 2017 e 2018 all’acquisto di dispositivi salvavita a vantaggio della collettività senese e che in attesa di un accordo per la premialità 2019 lo stesso gesto sarebbe ovviamente reiterato nelle stesse modalità. Ma non si fidano più”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Siena ”I segni di ZakSlice nell’anima della Val d’Orcia”
Articolo successivo Ivan Pedrelli nuovo giocatore della Robur Siena

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura

30 Marzo 2023
SARTEANO

Sarteano, riorganizzazione dei parcheggi e della viabilità in centro storico e nelle aree limitrofe

30 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.