• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Rivoluzione digitale nell’edilizia senese: il BIM al servizio del cantiere

18 Gennaio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bim-ediliziaLunedì 28 gennaio alle ore 14:30 presso l’Auditorium di Cassa e Scuola Edile, ANCE Siena in collaborazione con Cassa e Scuola Edile Senese e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati e il Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Siena organizza il BIM Day, un seminario per illustrare ai professionisti di settore le potenzialità dell’innovativo software Building Information Modeling, che ha rivoluzionato il modo di progettare e pianificare in edilizia.

Lo scopo del convegno è di avvicinare professionisti e imprese alla nuova metodologia attraverso il software ARCHICAD, fornendo gli strumenti necessari a rendere il passaggio tra CAD e BIM meno impattante dal punto di vista operativo.

Apriranno i lavori Andrea Tanzini, presidente di ANCE Siena, Giannetto Marchettini, presidente di Cassa e Scuola Edile e gli ordini e i collegi coinvolti nell’iniziativa. Il seminario entrerà nel vivo con gli interventi di Roberta Cecchi, certificatore BIM per ICMQ e docente del Master BIM all’Università di Pisa e di Daniele Menichini, CEO presso l’omonimo Studio Daniele Menichini – BIM Ready. Il convegno è completamente gratuito e rilascia crediti formativi professionali. Adesioni presso Scuola Edile di Siena e al link dedicato sul sito della Scuola Edile.

Per favorire la transizione al BIM la Scuola Edile di Siena organizzerà anche un corso di 80 ore finalizzato a sviluppare le competenze tecniche delle nuove figure professionali richieste nell’utilizzo del software: BIM Manager, BIM Coordinator e BIM Specialist. Il corso è preparatorio all’esame per il conseguimento della Certificazione ICMQ ed è completamente finanziabile dai voucher della Regione Toscana. Per iscrizioni contattare la Scuola Edile allo 0577 223459 oppure cliccando sul sito www.scuolaedilesiena.it, nella sezione dedicata.

Con la Direttiva 2014/24/EU in materia di Appalti Pubblici, si avvia una fase di cambiamento con l’introduzione dell’obbligo di utilizzo del BIM nella progettazione delle opere pubbliche. Anche a livello Nazionale, il Nuovo Codice degli Appalti 50/2016 prevede l’obbligo di bandire gare e di progettare le opere pubbliche con il BIM a partire dal 2019.

Il BIM rappresenta una grande opportunità rispetto alla competitività internazionale e un’innovazione per le imprese di costruzione nella realizzazione di piccole e grandi opere e per gli studi professionali nell’efficientare la progettazione.

Per perseguire questo obiettivo è indispensabile pertanto favorire la crescita professionale delle nuove generazioni di tecnici ed esperti in grado di dare supporto alle imprese e agli Enti pubblici che iniziano oggi tale percorso di innovazione. Il percorso proposto da ANCE Siena e dalla Scuola Edile senese rappresenta un’opportunità unica di aggiornamento per tutti gli operatori di settore.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFuturo Banca Mps, interrogazione in Consiglio comunale di Bruno Valentini (Pd)
Articolo successivo Impiegato lavoratore ”in nero”: i Carabinieri sospendono attività di albergo ristorante

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

27 Marzo 2023
SIENA

Viale Bracci, prosegue a Siena il cantiere di riqualificazione dei marciapiedi e del verde pubblico

17 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.