• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Intesa tra Regione e Confindustria per rafforzare gli investimenti esteri in Toscana

18 Gennaio 20195 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’intesa è stata siglata dal presidente della Regione, Enrico Rossi, dal coordinatore della Commissione multinazionali e investitori esteri di Confindustria Toscana, Fabrizio Monsani, e dalla vicepresidente di Confindustria per l’internazionalizzazione, Licia Mattioli.

“Ci aspettiamo buoni esiti per la Toscana e la sua economia da questo Protocollo – commenta il presidente Enrico Rossi –, con l’apertura di prospettive di grande interesse per questo scorcio di legislatura. Lo scambio di informazioni e il confronto continuo con Confindustria, sia nazionale che regionale, renderanno non solo più facile conoscere le possibilità concrete di insediamento di aziende multinazionali sul territorio, ma consentiranno anche di mettere a punto strategia per mantenerne e svilupparne la presenza. Nel lavoro svolto in questi anni – prosegue – abbiamo puntato sulla qualità della relazione che la Toscana è in grado di offrire a chi viene a investire dall’estero. In molti casi – spiega, ricordando tra gli altri i casi di Nuovo Pignone, Laika, Eli Lilly, Solvay, Ikea – è stato il contatto diretto, fattivo, concreto che ha fatto la differenza. E quando parlo di relazioni, intendo il complesso dei soggetti e delle opportunità che possono favorire insediamento e sviluppo: dall’efficienza delle strutture operative delle istituzioni, al mondo della ricerca e della formazione. Una grande azienda che viene dall’estero gioca, per così dire fuori casa: anche attraverso questo nuovo strumento cercheremo di rendere la Toscana più attraente e più attrattiva”.

“Dai dati ISTAT – dichiara Licia Mattioli – emerge chiaramente come gli investimenti delle imprese italiane a capitale estero siano centrali per la crescita. Su questi temi l’ABIE si propone tre priorità: retention per attrarre nuovi investimenti, rafforzare la competitività, migliorare la comunicazione. L’Italia deve affrontare una doppia sfida: da una parte difendere e aumentare gli investimenti delle imprese straniere già presenti nel nostro Paese e dall’altra attrarne di nuovi, creando un ecosistema favorevole. Per attrarre nuovi investimenti – continua – occorre attivare un customer care che, attraverso il dialogo continuativo con gli investitori, abbia il polso della situazione sul loro livello di soddisfazione e sulle eventuali criticità da superare. Si tratta di un’attività che può essere svolta da soggetti più vicini alle imprese. Il Protocollo di oggi rappresenta, quindi, un primo importante passo anche verso questa direzione. Stiamo avviando un’attività di collaborazione più stretta con i territori e il Protocollo firmato oggi – conclude Mattioli – deve essere solo il principio di un percorso di azioni da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati”

“Le multinazionali rafforzano il tessuto produttivo e sociale della nostra regione – dichiara Fabrizio Monsani – ma sono, soprattutto, importatori di elevati standard internazionali e veicolo d’internazionalizzazione per le PMI che fanno parte dei loro indotti e con cui dobbiamo puntare a costruire sempre più rapporti di partnership e non solo di subfornitura. Questa intesa ci avvicina alle imprese che rappresentiamo, a prescindere dalla loro dimensione e rappresenta un modello nuovo di relazione con la politica e le istituzioni, sia locali che nazionali”.

Toscana accogliente
L’intesa muove dalla constatazione che la Toscana è da sempre una destinazione in grado di attrarre investimenti dall’estero in virtù della sua posizione pienamente inserita in un contesto europeo, delle sue caratteristiche culturali, sociali, della sua capacità di supportare le imprese locali ad affermarsi sui mercati internazionali e di facilitare gli investimenti esteri in Toscana.

Non a caso, come ha ricordato il presidente Enrico Rossi, la Regione Toscana è stata la prima a dotarsi di un ufficio, “Invest in Tuscany”, dedicato al mantenimento e all’attrazione degli investimenti esteri. Nel 2015 l’ufficio presso la presidenza è stato consolidato con nuove professionalità trasversali e specifiche. Da allora, la Regione ha finalizzato 10 accordi di programma e 50 protocolli di intesa con investitori extra-regionali. La Toscana è oggi al terzo posto per capacità di attrazione di investimenti dopo Lombardia e Lazio, conseguendo diversi riconoscimenti, tra cui quelli del Financial Times.

Obiettivi
In questo contesto, il protocollo d’intesa firmato oggi si propone, attraverso la collaborazione fra i firmatari, di rafforzare la presenza di imprese straniere in Toscana mantenendo le attività già presenti sul territorio, aumentando la conoscenza del ruolo e delle potenzialità, non solo economiche, derivanti dalla presenza di multinazionali (innovazione, digitalizzazione, trasferimento tecnologico, formazione), favorire lo scambio di esperienza e la diffusione di buone pratiche fra Regioni e istituzioni.

Compiti
Confindustria, tramite l’ABIE (Advisory Board Invetimenti Esteri) si impegna a contribuire alla definizione di un piano di fidelizzazione delle multinazionali presenti sul territorio e a condividere strumenti e metodi finalizzati all’analisi delle multinazionali.

Confindustria Toscana e Regione si impegnano a sviluppare, tramite IRPET (Istituto regionale programmazione economica della Toscana) e Centro Studi di Confindustria Toscana, un monitoraggio periodico delle imprese a capitale estero e delle grandi imprese con l’obiettivo di indagare i legami con le PMI, misurare gli indotti, cogliere preventivamente criticità, fabbisogni di formazione, innovazione, servizi alle imprese; a rafforzare le politiche di attrazione e rafforzamento degli investimenti, confrontarsi su misure per la semplificazione amministrativa dell’attività d’impresa e sulle iniziative finalizzate a promuovere la presenza degli investimenti esteri e a rafforzare il rapporto tra grandi e piccole imprese, tra multinazionali e sistema della ricerca locale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCrolla tetto a Colle di Val d’Elsa: evacuate due famiglie
Articolo successivo ”Il Palio, le sue gioie e le sue emozioni”, raccolta fotografica di Andrea Notari di volti ed espressioni del popolo paliesco dopo la vittoria

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa

22 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il Comune di Castelnuovo aderisce al progetto “Nidi gratis” della Regione Toscana

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.