• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Diritti: far conoscere l’attività del Difensore civico regionale, firmato protocollo con Ast

28 Dicembre 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sandrovannini650È stato firmato questa mattina, 28 dicembre, al palazzo del Pegaso un protocollo d’intesa tra il Difensore civico regionale e l’Associazione stampa toscana. Lo hanno sottoscritto, alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, il difensore civico toscano, Sandro Vannini, e il presidente dell’Ast, Sandro Bennucci. Il protocollo intende promuovere una comunicazione istituzionale corretta dei ruoli e delle funzioni del difensore civico della Toscana, anche attraverso il sostegno dell’associazione stampa, per informare i cittadini, aprire nuovi spazi di partecipazione, migliorare la trasparenza amministrativa, aumentare l’accessibilità ai servizi della difesa civica; promuovere azioni di collaborazione, iniziative congiunte tra difensore civico e Ast.

“Sono molto soddisfatto di poter sovrintendere alla firma di questa intesa, che permetterà di far conoscere di più e meglio l’attività del difensore civico regionale ai cittadini”, dichiara il presidente dell’assemblea toscana. “Il difensore civico regionale sta subendo una profonda trasformazione – spiega Giani –, da soggetto del reclamo a soggetto della conciliazione. Sono sicuro che il nuovo presidente Vannini, forte della sua recente esperienza alla guida del Corecom toscano, saprà condurre al meglio questa fase”. Una fase che “richiederà anche un necessario avvicinamento ai territori, in conseguenza dell’abolizione dei difensori civici provinciali e comunali”. L’Associazione stampa toscana, osserva il presidente del Consiglio regionale, “svolge una funzione sempre più istituzionale, nel segno di un’etica e una professionalità, quella dei giornalisti, che nell’epoca delle fake news sta diventando un valore sempre più importante”.

Le segnalazioni nel 2018 “sono state oltre duemila”, fa sapere Sandro Vannini. C’è però bisogno di “far conoscere al meglio l’attività e le potenzialità del difensore civico, che può occuparsi di tutti i contenziosi nell’erogazione dei servizi pubblici essenziali e di un articolato sistema dei diritti soggettivi dei cittadini che non sempre la pubblica amministrazione riesce ad assicurare: accesso agli atti, ai bandi di concorso così come, in sanità, alle cartelle cliniche, liste di attesa e responsabilità professionali dei medici in ambito clinico. E ancora tributi regionali, contributi previdenziali, tutela minori”. Anche perché, spiega Vannini, “nonostante i servizi della comunicazione 2.0 abbiamo constatato che non c’è stato un maggiore accesso ai documenti della pubblica amministrazione”.

In questo percorso si inserisce l’intesa con l’Associazione stampa toscana, come spiega il presidente Sandro Bennucci: “Il sindacato dei giornalisti intende sostenere l’attività di quello che è sempre più il sindacato dei cittadini. Ci impegneremo a far conoscere la figura e l’attività del difensore civico prima di tutto ai giornalisti: può diventare una miniera di notizie, ogni caso degli oltre duemila segnalati nell’ultimo anno può potenzialmente far riempire una pagina di giornale. Organizzeremo seminari con crediti formativi”, annuncia Bennucci. Il passo ulteriore sarà divulgare la conoscenza tra i cittadini, “che in molte situazioni, rivolgendosi al difensore civico, possono trovare risposte più efficaci rispetto a una causa legale e veder risolte tante distorsioni della pubblica amministrazione”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDal 2 al 4 gennaio chiuso l’Archivio storico comunale di Siena
Next Article Amministrative 2019, Pd San Gimignano: ”Al lavoro per soluzione unitaria”

RACCOMANDATI PER TE

La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Piazza della Resistenza a Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

“Monteroni in un giorno”: associazioni protagoniste con le loro attività

22 Settembre 2023
Protocollo donazione sangue Guardia di Finanza e Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni

21 Settembre 2023
Stefano Scaramelli
TOSCANA

Consiglio regionale Toscana, Scaramelli rieletto vicepresidente

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.