• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Erp, approvata la nuova legge regionale

19 Dicembre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vincenzoceccarelli2018_2Più equità, più efficienza nel sistema dell’edilizia pubblica, più autonomia per i Comuni e nessun aumento dei canoni. Questi i capisaldi della nuova legge regionale sulla casa approvata oggi dal Consiglio regionale della Toscana. “E’ una legge che cerca di coniugare i diritti e la legalità, il rigore con l’umanità e non aumenta i canoni di affitto – spiega l’assessore regionale alla casa Vincenzo Ceccarelli – Abbiamo voluto aumentare l’efficienza del sistema e per questo saranno fissati una serie di parametri di efficienza che dovranno essere rispettati da tutti i soggetti gestori. Ci sarà un unico contratto di servizio uguale per tutta la Toscana, che rappresenterà un elemento di equità, e saranno fissate delle percentuali degli introiti da destinare alla ristrutturazione degli alloggi”.
 
“Per quanto riguarda i Comuni – prosegue l’assessore – ci sarà maggiore autonomia e le amministrazioni comunali avranno a disposizione il 40% degli alloggi da assegnare sulla base di graduatorie speciali gestite da i Comuni stessi. I Comuni potranno inoltre stabilire una soglia Isee per la decadenza dell’alloggio popolare anche più bassa di quella indicata dalla Regione di 36.000 euro. Si precisano poi tutta una serie di criteri per quanto riguarda la definizione dei punteggi per le graduatorie”.

L’assessore ha sottolineato la scelta di rinunciare all’aumento dei canoni di affitto prevista tre anni fa, all’inizio dell’iter di legge. Le uniche rimodulazioni previste per quanto riguarda gli affitti saranno delle premialità per chi risiede in alloggi a bassa efficienza energetica e quindi paga bollette più alte rispetto a chi abita in casa ad alta efficienza energetica e quindi paga bollette inferiori”.

“E’ stato un percorso lungo – racconta inoltre Ceccarelli – perché sia l’assessorato, sia la commissione consiliare hanno voluto ascoltare ed accogliere molti dei suggerimenti che sono venuti. Alla fine siamo approdati ad un testo che rappresenta davvero una novità ed un passo in avanti nel tentativo di dare risposta al disagio abitativo”.

L’assessore ha infine ricordato che la nuova legge è accompagnata da importanti investimenti che la Regione Toscana sta facendo e continuerà a fare. “Ci eravamo impegnati a destinare all’edilizia popolare 100 milioni in 3 anni – ha detto – adesso siamo alla fine dei due anni ed abbiamo già stanziato 61 milioni, ai quali si aggiungono 27 milioni destinati a ristrutturazioni. Abbiamo anche rifinanziato il fondo per il sostegno all’affitto e quello per il contrasto allo sfratto dei morosi incolpevoli. Ci aspettiamo che anche il Governo rimetta tra le proprie priorità il diritto alla casa”.

Queste le principali novità contenute nel testo della legge:

DECADENZA. Si è introdotta una valutazione patrimoniale dei beni mobili, resa possibile dal sistema ISEE, per una maggiore equità nella destinazione degli alloggi ERP. Così come resta confermato l’accertamento dei requisiti, in particolare per quanto riguarda la possidenza immobiliare. La soglia di decadenza è collegata alla fascia ISEE utilizzata in altri settori dell’intervento pubblico, come la sanità o il TPL, portandola a 36.151,98 €.

PIU’ AUTONOMIA PER I COMUNI. Si è incrementata l’autonomia e la responsabilizzazione dei comuni nella gestione dei casi più delicati, per i quali ciascun comune potrà disporre anche un limite ISEE inferiore a quello fissato dalla legge nel classico valore di 36.151,98€. Maggiore autonomia per i comuni sarà data anche nella gestione di bandi speciali o assegnazioni temporanee per far fronte a situazioni di emergenza.

SOTTOUTILIZZO. E’ introdotta una nuova disciplina del sottoutilizzo degli alloggi, calcolato in base al rapporto tra numero dei vani e numero dei componenti del nucleo familiare assegnatario, che prevede una maggiorazione del canone di locazione esclusivamente nei casi in cui il nucleo familiare stesso non acconsenta alla mobilità verso un alloggio di dimensioni adeguate.

MEDIATORE SOCIALE E CULTURALE. Novità assoluta è la previsione di attività e di procedure per evitare possibili conflitti all’interno delle comunità ERP, con la figura del mediatore sociale e culturale, che potrà anche avere residenza in determinati contesti e la possibilità di svolgere specifiche attività di informazione e formazione nei confronti degli assegnatari.

SISTEMA DEI PUNTEGGI E CONDIZIONI DI STORICITÀ DI PRESENZA. E’ previsto un incremento per i casi legati alla presenza di disagio abitativo (abitazioni precarie o inadatte, incidenza del canone sul reddito, coabitazioni, ecc), eliminando il precedente limite al cumulo dei punteggi attribuiti per singolo fattore. Inoltre se la residenza anagrafica o la prestazione di attività lavorativa continuativa di almeno un componente del nucleo familiare nell’ambito territoriale di riferimento del bando, risulta essere da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del bando, saranno previsti 2 punti; se da almeno quindi anni 3 punti; se da almeno venti anni 4 punti. Invece, per la presenza continuativa del richiedente nella graduatoria comunale o intercomunale per l’assegnazione degli alloggi, ovvero presenza continuativa del richiedente nell’alloggio con utilizzo autorizzato, sono previsti 0,50 punti per ogni anno di presenza in graduatoria o nell’alloggio, fino ad massimo di 6 punti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRagazzi delle Contrade come stewart al Palio: Valentini interroga De Mossi
Articolo successivo Siena Casa: bilancio positivo e nuovo piano industriale

RACCOMANDATI PER TE

SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.