• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
  • Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023
  • Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti
  • 105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano
  • Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni
  • “Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe
  • Idee in comune esprime soddisfazione sulle liste a sostegno di Fabio Pacciani
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Life Re Mida, gli studenti del Sarrocchi in Regione

18 Dicembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

liferemida-firenze2018_2Sono stati presentati venerdì a Firenze, nella sede della Regione Toscana, i due video realizzati dagli studenti dell’Istituto Sarrocchi di Siena sul progetto europeo Life Re Mida. L’iniziativa, nata durante l’Open day di Sienambiente, ha coinvolto la classe quinta A indirizzo chimico, la quinta E e la quinta F dell’indirizzo di scienze applicate. Gli studenti hanno realizzato due spot: il primo, con un taglio didattico, documenta e racconta l’esperienza degli alunni durante le giornate di approfondimento e nelle visite negli impianti di Sienambiente; il secondo, è un video di promozione, divulgazione e sensibilizzazione sulla tematica delle discariche chiuse e sulla soluzione proposta dalla ricerca.

Nel corso dell’evento a Firenze sono stati presentati anche i risultati del progetto europeo coordinato dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università degli studi di Firenze, con partner la Regione Toscana, CSAI per l’impianto Podere Il Pero, a Castiglion Fibocchi (Arezzo) e Sienambiente per la discarica Le Fornaci a Monticiano (Siena). «Si tratta di una progettazione tutta in house e si svolge su impianti della Toscana. Questo – ha commentato l’assessore regionale all’Ambiente, Federica Fratoni, intervenendo alla mattinata di lavori che concludono il triennio di sperimentazioni di Life Re Mida – ci consente di essere una regione all’avanguardia sul tema, tanto è vero che il primo risultato tangibile e di grande portata è l’elaborazione di queste Linee guida che permetteranno di realizzare l’impiantistica sviluppata».

liferemida-firenze2018_1In estrema sintesi, trasformando il metano in anidride carbonica si riduce di 28 volte l’impatto in termini di gas serra, e al contempo si rende possibile una significativa riduzione dei composti odorigeni (intorno al 70%). Grazie alle nuove Linee guida che indicano nella biofiltrazione una possibile soluzione ai problemi legati alla gestione del gas di discarica, la Toscana è la prima regione in Italia a individuare una risposta a una tematica tanto attuale e finora difficile da risolvere, dispendiosa e inquinante.
Gli studenti del Sarrocchi sono riusciti a ben sintetizzare queste temi e problematiche nei loro video che sono visibili sul sito di Sienambiente www.sienambiente.it e sulla pagina facebook dell’Istituto Sarrocchi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePane, pasta e olio con marchio di filiera: prodotti che fanno bene a salute e territorio
Articolo successivo Al Politeama il Concerto di Natale dell’Orchestra della Toscana con Daniele Rustioni e Beatrice Rana

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Rischio siccità anche nel 2023, la Regione Toscana al lavoro per prevenire le criticità

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.