• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
  • Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore
  • Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

I cipressi di San Quirico conquistano i ”Wiki Loves Monuments”: due foto nella Top 10 su oltre 29mila immagini in gara

7 Dicembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cipressi-WikiLovesMonuments-claudiominghiI cipressi più famosi del mondo. Sono quelli di San Quirico d’Orcia e questa non è certo una novità. I più ammirati, i più ‘copiati’, i più fotografati. Il simbolo del paesaggio toscano ed italiano a livello internazionale.

Un altro attestato, che accresce il prestigio del paesaggio più bello del mondo, della campagna circostante a San Quirico d’Orcia, giunge questa volta dal concorso Wiki Loves Monuments che ha svelato le fotografie dei vincitori della settima edizione italiana. Nella Top 10, infatti, ben due foto hanno i cipressi di San Quirico come soggetto protagonista. Due immagini molto differenti fra di loro, ma entrambe suggestive e che ben rappresentano la bellezza della Val d’Orcia. Quella vera ed originale.

«Abbiamo appreso con grande sorpresa dei risultati del concorso nazionale di Wikimedia – commenta il vicesindaco ed assessore al turismo del Comune di San Quirico, Luciano Gorelli -; è l’ennesimo riconoscimento al nostro territorio che ci riempie di soddisfazione e ci gratifica. Sappiamo di avere un territorio molto bello ed apprezzato in tutto il mondo, ma non si finisce mai di stupirci ogni qual volta a dircelo sono persone e riconoscimenti provenienti da ogni dove. Avere ben due immagini della nostra campagna fra le prime dieci foto su diverse decine di migliaia di immagini in gara ci riempie di orgoglio. Il paesaggio tanto celebrato della Val d’Orcia rappresenta un patrimonio materiale ed immateriale da governare per le attuali e future generazioni». 

cipressi-WikiLovesMonuments-carlocattaneoCon più di 29mila fotografie di monumenti italiani realizzate da oltre 1.000 fotografi, “decretare gli scatti migliori non è stato affatto semplice per la giuria nazionale del concorso” – spiegano gli organizzatori -, composta da tre esperti wikipediani e tre noti esperti di fotografia: l’autorità del digital imaging Marianna Santoni, la presidente del Circolo Fotografico Milanese Lucia L. Esposto e il noto giornalista e fotografo Settimio Benedusi, che anche quest’anno ha presieduto la giuria.

Il concorso ha visto classificarsi al sesto posto la foto dei cipressi di San Quirico dal titolo “Il Solitario”, di Claudio Minghi, con questa motivazione: “Il nitore lineare della composizione viene interrotto da un raggio di sole e dalla verticalità dell’albero: un uso scenico della luce naturale che rende il paesaggio quasi metafisico”. Al nono posto la foto con la corona di Cipressi dal titolo “I cipressi della Val D’Orcia”, di Carlo Cattaneo, con la motivazione: un grande classico rivisitato con estrema correttezza stilistica e una singolare gamma cromatica.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUn week end ricchissimo con la Mostra mercato di Asciano dedicata al tartufo bianco delle crete senesi
Articolo successivo Ricerche 79enne scomparso: sospensione caccia zona Montagnola

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Rally della Val d’Orcia, definito il programma della prima gara del Campionato Italiano Rally Terra 2023

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.