• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”Malattie reumatiche: novità terapeutiche e multidisciplinarietà”, congresso sulla Reumatologia – VIDEO

6 Dicembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ quella in corso all’Hotel Garden di via Custoza a Siena, un focus sui numerosi ambiti delle malattie reumatologiche alla luce delle più recenti e innovative opportunità terapeutiche, offerte da farmaci sempre più selettivi e specifici nel controllo del processo infiammatorio o degenerativo.

Uno dei presidenti del congresso è il professor Bruno Frediani, responsabile facente funzioni della UOC Reumatologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese: «Il punto di forza del congresso è l’ampio spazio dato all’approccio multidisciplinare del paziente reumatologico per favorire il confronto e la compartecipazione da parte delle diverse figure specialistiche coinvolte nella cura e nella diagnosi di tali patologie e delle loro manifestazioni extra-articolari».

Le sessioni in programma affrontano vari argomenti, come le spondiloartriti, l’occhio in reumatologia, la malattia di Behçet e le malattie autoinfiammatorie, l’artrite reumatoide, le patologie metaboliche dell’osso, le malattie autoimmuni sistemiche, miscellanea tra nuove malattie e nuove cure, e red flags in reumatologia.

Il responsabile scientifico del congresso è il professor Luca Cantarini della UOC Reumatologia dell’Aou Senese: «Uno degli obiettivi è quello di consentire l’ampliamento delle conoscenze per ridurre il ritardo diagnostico da parte del medico specialista e i tempi di accesso alle terapie più idonee. In tal senso è fondamentale l’apporto al congresso di parte di molti professionisti, che con i loro interventi permettono di diffondere le conoscenze indispensabili per la multidisciplinarietà, che caratterizza il mondo delle malattie reumautiche».

L’altro presidente del congresso è il professor Mauro Galeazzi, past president della SIR, Società Italiana di Reumatologia: «Nel settore della reumatologia c’è una grande evoluzione, la qualità della vita dei nostri malati è notevolmente migliorata negli ultimi decenni. E’ fondamentale, per il progresso delle cure, l’utilizzo delle terapie biotecnologiche e di altri farmaci con meccanismi d’azione innovativi, che inibiscono la produzione di citochine, sostanze pro-infiammatorie che determinano la comparsa della maggior parte delle patologie».

All’apertura del congresso hanno partecipato Valtere Giovannini, direttore generale dell’Aou Senese, il professor Francesco Frati, Rettore dell’Università di Siena, il professor Ranuccio Nuti, prorettore alla Sanità e il professor Francesco Dotta, direttore del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze dell’Università di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastellina: arte e pittura medievale a misura di bambino al Museo Archeologico del Chianti Senese
Articolo successivo Capodanno per famiglie, a Colle di Val d’Elsa l’evento per grandi e piccini

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, in arrivo novità per le linee urbane s54, s3, s27 e s19

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il Carrefour di Castelnuovo Berardenga cambia look: tante novità e una macelleria da sogno

18 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata Malattie Neuromuscolari: a Siena approfondimento su diagnosi, terapia e presa in carico del paziente

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.