• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”Malattie reumatiche: novità terapeutiche e multidisciplinarietà”, congresso sulla Reumatologia – VIDEO

6 Dicembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ quella in corso all’Hotel Garden di via Custoza a Siena, un focus sui numerosi ambiti delle malattie reumatologiche alla luce delle più recenti e innovative opportunità terapeutiche, offerte da farmaci sempre più selettivi e specifici nel controllo del processo infiammatorio o degenerativo.

Uno dei presidenti del congresso è il professor Bruno Frediani, responsabile facente funzioni della UOC Reumatologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese: «Il punto di forza del congresso è l’ampio spazio dato all’approccio multidisciplinare del paziente reumatologico per favorire il confronto e la compartecipazione da parte delle diverse figure specialistiche coinvolte nella cura e nella diagnosi di tali patologie e delle loro manifestazioni extra-articolari».

Le sessioni in programma affrontano vari argomenti, come le spondiloartriti, l’occhio in reumatologia, la malattia di Behçet e le malattie autoinfiammatorie, l’artrite reumatoide, le patologie metaboliche dell’osso, le malattie autoimmuni sistemiche, miscellanea tra nuove malattie e nuove cure, e red flags in reumatologia.

Il responsabile scientifico del congresso è il professor Luca Cantarini della UOC Reumatologia dell’Aou Senese: «Uno degli obiettivi è quello di consentire l’ampliamento delle conoscenze per ridurre il ritardo diagnostico da parte del medico specialista e i tempi di accesso alle terapie più idonee. In tal senso è fondamentale l’apporto al congresso di parte di molti professionisti, che con i loro interventi permettono di diffondere le conoscenze indispensabili per la multidisciplinarietà, che caratterizza il mondo delle malattie reumautiche».

L’altro presidente del congresso è il professor Mauro Galeazzi, past president della SIR, Società Italiana di Reumatologia: «Nel settore della reumatologia c’è una grande evoluzione, la qualità della vita dei nostri malati è notevolmente migliorata negli ultimi decenni. E’ fondamentale, per il progresso delle cure, l’utilizzo delle terapie biotecnologiche e di altri farmaci con meccanismi d’azione innovativi, che inibiscono la produzione di citochine, sostanze pro-infiammatorie che determinano la comparsa della maggior parte delle patologie».

All’apertura del congresso hanno partecipato Valtere Giovannini, direttore generale dell’Aou Senese, il professor Francesco Frati, Rettore dell’Università di Siena, il professor Ranuccio Nuti, prorettore alla Sanità e il professor Francesco Dotta, direttore del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze dell’Università di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastellina: arte e pittura medievale a misura di bambino al Museo Archeologico del Chianti Senese
Articolo successivo Capodanno per famiglie, a Colle di Val d’Elsa l’evento per grandi e piccini

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

“Le buone notizie dello sport”, i vincitori della II edizione della call to action di Estra – VIDEO

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.