• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Numerosi casi di intossicazione da funghi negli ultimi giorni

6 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fungovelenoso-Entolomasinuatum“Non consumate i funghi se non li conoscete, fate sempre riferimento allo sportello micologico della Asl nella vostra zona”. Questo il rinnovato appello del dottor Giorgio Briganti, responsabile Area Funzionale di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Asl Toscana sud est, a seguito di ripetuti episodi di intossicazione da funghi dei giorni scorsi nelle province di Grosseto e Siena.

Alla luce di queste emergenze, la Asl ha deciso di prolungare il servizio degli sportelli Micologici a disposizione dei cittadini che quindi non chiuderanno oggi come previsto, ma resteranno operativi fino al 20 dicembre, nelle sedi e negli orari pubblicati nel sito della Asl Toscana sud est a questo link http://www.uslsudest.toscana.it/index.php/guida-ai-servizi/ispettorato-micologico/ambito-grossetano, ricordando che, al di fuori dell’orario stabilito, è possibile prendere un appuntamento telefonico ai recapiti indicati. 

I tecnici Asl della Prevenzione con la qualifica di micologo sono intervenuti più volte per dare consulenza a medici e infermieri dei Pronto Soccorso, nella valutazione dei casi di intossicazione da funghi e determinarne le specie ingerite. La collaborazione si è resa necessaria al fine di individuare velocemente la giusta terapia clinica, prima che le tossine dei funghi potessero provocare gravi danni ai pazienti, a volte permanenti, e nel caso peggiore, anche il decesso.

Nella provincia di Grosseto, sabato scorso ci sono stati accessi per intossicazione al Pronto Soccorso di Grosseto e Massa Marittima; in zona Siena, gli accessi sono avvenuti sia sabato che domenica, al Pronto Soccorso del policlinico Santa Maria alle Scotte e  a Nottola.

“Il perdurare di condizioni meteo favorevoli, con temperature ancora gradevoli e piogge diffuse, sta causando un notevole proliferazione di funghi nei boschi e nelle macchie del nostro territorio. – spiega Briganti – Ciò attira molti cercatori, ignari dei pericoli, a raccogliere specie che non conoscono solo per il fatto che crescono abbondanti e che spesso regalano a vicini e amici. L’unica regola per individuare una specie commestibile da una tossica è la conoscenza scientifica, per questo da anni ci sono gli sportelli micologici aperti presso gli Ispettorati Micologici della Asl, che gratuitamente mettono a disposizione i micologi per controlli e consulenze. Non fidatevi delle foto riprodotte su Internet, dei consigli dei falsi esperti, delle dicerie popolari e non consumate mai ciò che non si conosce. Quindi in caso di dubbi su aspetto, colore, odore, se non sono note età e modalità di conservazione dei funghi, fateli controllare presso gli sportelli dislocati in molti punti della nostra azienda sanitaria”.

Nella maggior parte dei casi, le intossicazioni sono causate dall’assunzione dell’Entoloma sinuatum, fungo tossico che provoca una forte sindrome gastro-intestinale. Tale fungo è molto simile ad altri funghi che vengono comunemente consumati, tra questi gli “ordinali”, (Clitocybe nebularis).

 “Attenzione particolare va posta sul consumo di funghi da parte dei bambini – conclude Briganti – In questi pazienti infatti bastano dosi ridotte per provocare effetti dannosi sull’organismo e l’intossicazione, oltre a provocare loro uno stress emotivo per il fatto di doversi recare al Pronto Soccorso, causa reazioni delle tossine più marcate. Il mio consiglio è quindi di non somministrare funghi di qualsiasi specie commestibile a bambini, almeno fino ai 12-14 anni d’età”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa scuola primaria ”Gianni Rodari” di Arbia dona presepe in gesso alla Scuola ospedaliera del Dipartimento Materno-Infantile
Articolo successivo Dispositivi portatili per la dialisi e rischio contaminazione: premiato studio dei ricercatori dell’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Torna “Agorà Aou Senese”, con la presentazione di “Vite sospese”

23 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, partiti centrodestra: “Non mancherà il nostro sostegno a De Mossi negli ultimi mesi del mandato”

22 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Regione Toscana e Anmil insieme contro gli incidenti domestici

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.