• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

”Una storia in montura. Bozzetti e costumi comunali del Corteo Storico del 1981”, mostra a Palazzo Pubblico

29 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

con la quale il Comune svela, per la prima volta, il processo creativo che, dopo il 1904, 1928 e 1955, ha portato all’ultimo rinnovo del Novecento dei costumi del Corteo Storico, quando  fu aggiornata e rimodellata l’intera struttura della sfilata, portandone il numero dei partecipanti quasi a seicento.

L’allestimento, nasce da un’idea proposta dall’Ufficio economato del Comune, al quale si deve l’organizzazione del Corteo in occasione dei Palii, per far conoscere la genesi dei bozzetti relativi alle monture delle rappresentanze comunali (circa trecento). L’incarico fu affidato a cinque artisti: Donato Martelli, Bruno Marzi, Sebastiano Morichelli, Pierluigi Olla e Ezio Pollai, ma intrapreso solo dagli ultimi tre, in quanto Martelli morì prematuramente e Marzi lasciò il campo ai colleghi più giovani.

Il progetto, come si evince, dalla pubblicazione di Matteo Fontani “La Balzana in Campo” (ed. Betti), che ben analizza, nel tempo, l’iconografia dei costumi comunali fu sviluppato sin dalle prime fasi di ideazione in modo collaborativo, attraverso una profonda ricerca al fine di dare al Corteo una unità stilistica di riferimento anche per le Contrade.

L’epoca di riferimento – come scrive Fontani che, per l’allestimento ha curato le didascalie nei vari pannelli – si era ormai assestata al tardo Quattrocento, inizio Cinquecento, e fu mantenuta inalterata, registrandosi però un deciso e auspicato innalzamento del valore storico artistico dei costumi, grazie alla qualità che i bozzettisti e i costumisti riuscirono a garantire.

Pisanello, Paolo Uccello e Piero della Francesca sono solo alcuni dei grandi artisti del passato che ispirarono il lavoro creativo. Grazie alla presenza dei confronti iconografici all’interno del percorso della mostra sarà possibile riconoscere le opere d’arte da cui è stato preso spunto. Un’attenzione filologica marcata anche dall’introduzione nel Corteo dell’inedita rappresentanza dell’antico Studio Senese, dei sei cavalieri legati alle più nobili e illustri famiglie senesi e dei balestrieri di Palazzo.

I visitatori dell’esposizione si troveranno, quindi, nel meraviglioso spazio della Sala dei costumi di Palazzo Pubblico, per vedere e conoscere una vera e propria produzione artistica: il bozzetto e il costume che da questo ha preso vita. Un vero e proprio percorso cognitivo, reso ancor più affascinante da un gioco di luci in grado di esaltare oggetti e particolari all’interno di locali già di per sé carichi di fascinazione.

A corredo anche la proiezione di un video dove gli artisti racconteranno le fasi e le scelte adottate  per la realizzazione dei bozzetti.

“Una storia in montura” resterà aperta, ad ingresso libero, il martedì e giovedì fino al prossimo 6 gennaio in orario 16-19 compresi i festivi, escluso il 25 dicembre.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCUS Siena, si è svolta la cerimonia di apertura della stagione sportiva – FOTO
Articolo successivo Patch Adams fa tappa a Montepulciano: le sue storie e le sue parole a sostegno dei pazienti di Nottola

RACCOMANDATI PER TE

BASKET

Basket B Femminile, partita senza storia per l’Adpf Costone contro la capolista Livorno

22 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, crollo muro storico e messa in sicurezza Torre Fortificata Monte Oliveto Maggiore

22 Gennaio 2023
SIENA

Furti nel centro storico di Siena, donna denunciata dalla Polizia Municipale

18 Gennaio 2023
SIENA

Rilevatori semaforici, Staderini: “Sicurezza stradale o modo per intensificare le entrate comunali?”

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.