• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Giornata nazionale del Parkinson, sabato 24 novembre: rerapie innovative e strumenti alla conferenza pubblica al Palazzo comunale di Siena

23 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

una piccola zona del cervello che, attraverso il neurotrasmettitore dopamina, controlla i movimenti di tutto il corpo. Chi ha il Parkinson, proprio per la progressiva morte dei neuroni, produce sempre meno dopamina, perdendo il controllo del suo corpo. Arrivano così tremori, rigidità, lentezza nei movimenti. E’ stato dimostrato che i sintomi iniziano a manifestarsi quando sono andati perduti circa il 50-60% dei neuroni dopaminergici.

A Siena, sabato 24 novembre, nella Sala delle Lupe del Palazzo Comunale, alle 15.30, si terrà una conferenza pubblica organizzata dall’associazione Parkinson Siena – A.P.S., alla quale parteciperanno specialisti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e dell’ASL Toscana sud est, incentrata sulle terapie più innovative e i cambiamenti organizzativi previsti dal PDTA – Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale. Si parlerà anche di cure farmacologiche e  riabilitative e delle iniziative dell’A.S.P.

«Presenteremo in anteprima il progetto PARFIXAL, acronimo di  “Advances in the discovery of functional re-education in Parkinson disease. Brain network, clinical and genetic analysis” – spiega il professor Alessandro Rossi, direttore DAI Scienze neurologiche e neurosensoriali dell’Aou Senese – un progetto di ricerca di Area Vasta coordinato dal policlinico Santa Maria alle Scotte. I risultati dello studio sperimentale sono promettenti e riguardano non solo la terapia medica ma anche lo studio funzionale del cervello, la connettività cerebrale, le capacità cognitive e l’apprendimento con un nuovo modello terapeutico, ideato grazie ad un team multidisciplinare formato da neurologi e ingegneri. Inoltre i risultati saranno analizzati in funzione della stratificazione generale genetica, di imaging, clinica e di laboratorio dei soggetti al fine di fornire strumenti terapeutici personalizzati per i pazienti con malattia di Parkinson. Verrà creata anche una piattaforma digitale  per l’archiviazione, la condivisione e l’analisi dei dati sperimentali che migliorerà la rete regionale e promuoverà lo scambio quotidiano di dati clinici e attività di ricerca».  All’incontro, per l’Aou Senese, interverranno anche il neurologo Simone Rossi e l’ingegnere biomedico Luca Valerio Messa. 

«Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale del Parkinson è uno dei nove percorsi sulle  patologie croniche, voluti dalla Asl Toscana sud est, che realizzano il concetto alla base delle Reti cliniche integrate e strutturate. – spiega Maria Giovanna D’Amato, staff Direzione sanitaria Asl Toscana sud est – La conferenza sarà anche l’occasione per presentare l’insieme delle risposte sanitarie che il percorso offre per i malati di Parkinson, frutto di un lungo e importante lavoro fatto in piena sinergia con Azienda ospedaliero-universitaria Senese e medici di medicina generale, al  fine di garantire una presa in cura globale del paziente e valorizzando in tal modo tutti i servizi sanitari del territorio della Asl Toscana sud est, coordinati in un’ottica di rete». 

Oggi la malattia colpisce circa il 3 per mille della popolazione generale, e circa l’1% di quella sopra i 65 anni. In Italia i malati di Parkinson sono circa 300.000, per lo più maschi (1,5 volte in più), con età d’esordio compresa fra i 59 e i 62 anni.

«Intercettare i primi sintomi di una patologia cronica è importantissimo per tenere sotto controllo il decorso della malattia e iniziare subito la terapia – afferma Enrico Desideri, direttore generale Asl toscana sud est – Ecco perché è stata istituita la Rete del Parkinson, ovvero un percorso condiviso con il medico di famiglia che ai primi sintomi del paziente lo indirizza ai professionisti ospedalieri per una diagnosi precoce. Una volta fatta la diagnosi, il paziente sarà seguito da un’equipe in cui il medico di famiglia e lo specialista collaborano con controlli periodici programmati, al fine di evitare l’evoluzione della malattia e l’insorgenza di complicanze e disabilità».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInterruzione rete idrica nel comune di Poggibonsi
Articolo successivo Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Alessandro Maccaferri

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, ulteriore progetto di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica

18 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Coppa del Mondo Paralimpica: Matteo Betti trionfa anche con la Nazionale

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.