• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Mauro Covacich racconta Italo Svevo

21 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

covacichsvevo“Mauro Covacich racconta Italo Svevo”. Si svolgerà domani, 22 novembre all’Accabì di Poggibonsi (ore 17,45) l’incontro con Covacich, uno dei maggiori scrittori italiani, triestino come Svevo. Incontro che apre la rassegna “Il giro d’Italia in quattro scrittori”, prima tappa Trieste, organizzata e curata dall’associazione La Scintilla e dagli Amici di Romano Bilenchi, con il patrocinio e il contributo del Comune di Poggibonsi e la collaborazione del Dipartimento di Lettere del Liceo Alessandro Volta di Colle di val d’Elsa e della biblioteca Pieraccini.
“Il giro d’Italia in quattro scrittori” proseguirà con altri incontri dedicati a uno scrittore e alla sua città, che faranno tappa a Poggibonsi e a Colle.

Si inizia domani con Covacich. I primi 15/20 minuti dell’evento, prima della conferenza su Svevo, saranno dedicati a lui e in particolare alla riedizione dei suoi quattro romanzi del “ciclo delle stelle”, salutati al tempo come capolavori (dal 2003 al 2011). Prima dell’incontro, alle 17.30, Mauro Covacich saluterà i lettori nello spazio a lui dedicato dalla Biblioteca di Poggibonsi.

Mauro Covacich racconta Italo Svevo

Con un approccio autobiografico, e con attenzione particolare anche alla questione linguistica, per i riflessi che ha sulla identità personale dello scrittore (e anche sua personale) e anche sull’identità eccentrica e anomala di Trieste, lo scrittore Mauro Covacich racconterà uno dei più grandi scrittori del Novecento, soffermandosi soprattutto su ‘La coscienza di Zeno’, un corpo estraneo nella letteratura italiana, e sulla diversità culturale di Svevo, sulla sua posizione di intellettuale di frontiera. Una lettura anche emotiva, che da Joyce a Saba aprirà anche qualche squarcio sulla vita privata di Ettore Schmitz.

Mauro Covacich (Trieste, 1965) è autore della raccolta di racconti ‘La sposa’ (Bompiani 2014, finalista Premio Strega) e di numerosi romanzi, tra cui: ‘A perdifiato’ (2003), ‘Fiona’ (2005), ‘Prima di sparire’ (2008) e ‘A nome tuo’ (2011), editi da Einaudi e ora in corso di ripubblicazione presso La nave di Teseo. Nel 2017 è uscito il suo ultimo libro ‘La città interiore’ (La nave di Teseo, finalista Premio Campiello). La Nave di teseo ha appena ripubblicato i quattro romanzi del “ciclo delle stelle” che lo imposero all’attenzione della critica e del pubblico.

Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz – Trieste 1861 – Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi ‘Una vita’ (1892, ma con data 1893), ‘Senilità’ (1898), e ‘La coscienza di Zeno’ (1923), sono espressi i tratti salienti della sua opera, derivati in modo stringente dalle proprie esperienze personali e dalla temperie culturale in cui egli visse, quali la vocazione autobiografica; l’uso di modi espressivi riconducibili al suo plurilinguismo (al dialetto triestino, al tedesco); la presenza di tematiche e procedimenti, come il monologo interiore, che l’apparentano alla corrente del romanzo d’analisi europeo. Nella trilogia dei suoi romanzi Italo Svevo ha espresso il fallimento dei grandi ideali dell’Ottocento, con un linguaggio ironico e amaro, scavando nella coscienza e rivelando miserie e debolezze della natura umana, osservata però con amorevole e rassegnata tristezza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Amico dottore”, medicina e prevenzione a PortaSiena
Articolo successivo Il Comune di Siena aderisce a ”Illumina novembre”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.