• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

Siena ha ottenuto il riconoscimento del titolo di Città Europea dello Sport 2021

20 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Aces Italia e Aces Europa hanno riconosciuto che Siena ha le qualità e la cultura dell’attività sportiva per essere città europea dello sport: riconoscimento davvero prestigioso.

Inizia adesso un percorso molto importante per la città di Siena: “Questo è un momento molto importante per noi – ha detto il sindaco De Mossi – Perché questa era una verifica al lavoro che stiamo svolgendo. Averci dato la possibilità di candidarci per il 2021 ha un significato ben preciso, ovvero che tutti i controlli effettuati da parte di Aces sono stati positivi ed hanno avuto un riscontro sul territorio significativo. A Siena vogliamo che lo sport sia davvero per tutti, con un occhio di riguardo alla salute, all’integrazione, all’educazione ed al rispetto. Per fare questo – ha proseguito De Mossi – abbiamo bisogno anche di rivedere tutte le nostre strutture che ovviamente per essere l’eccellenza europea andranno riviste. Per far questo abbiamo bisogno dell’aiuto anche di Aces, del Coni e di tutti gli organi istituzionali che ci sono stati accanto in questo percorso. Lo slittamento al 2021 è stato un atteggiamento di serietà, ovvero la volontà di rifare un lavoro che si concretizzi in maniera perfetta e portare avanti un progetto all’altezza della grandezza della nostra città”.

“Per Siena questo è un giorno importante ed è un giorno importante anche per tutto lo sport senese – ha dichiarato Lorenzo Lorè, consigliere delegato per la candidatura di Siena -. Come Amministrazione c’è stata subito la volontà di confermare la candidatura a città europea dello sport – ha proseguito Lorenzo Lorè –. Il sindaco ha chiesto ad Aces Europa di poter far slittare la candidatura al 2021 per poter tradurre gli impegni elettorali relativi allo sport in fatti concreti. Aces ha accordato questo slittamento e ci ha permesso quindi di essere qui oggi a ricevere questo prestigioso riconoscimento”.

Il comitato tecnico scientifico è stato confermato ma la nuova Amministrazione, con una delibera di Giunta, ha inserito al suo interno anche il Comitato paralimpico con la rappresentanza di Matteo Betti, campione paralimpico di scherma.

“Tengo molto a ringraziare il sindaco De Mossi – ha detto Paolo Gheda, coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico – perché subito dopo la sua elezione ha dato la sua disponibilità a continuare il cammino di Siena città europea dello sport, confermandomi nel ruolo di coordinatore della candidatura. Rafforzare il Comitato Tecnico Scientifico con il Comitato paralimpico ha dato una marcia in più al progetto dando un’attenzione particolare al tema dell’inclusività, tema sul quale Aces Europa ha molto investito e che è molto caro alla fondazione Piccolomini”.

“La città di Siena è una città conosciuta in tutto il mondo ed è un onore inaugurare l’anno 2021 delle Città Europee dello Sport proprio qui – ha detto Francesco Lupattelli, presidente ACES Europa – Essere città europea dello sport è una grande chance che unisce oltre 700 Municipi europei e la presenza di Siena in questo grande network è per noi un grande onore e ci teniamo particolarmente che Siena sia una delle migliori città europee dello sport”.

“Il titolo European City of Sport non è un premio a quello che si è fatto ma al progetto che una Amministrazione ha in termini di sport, di educazione, territorio e ambiente per aumentare il tasso della sportività della popolazione e per diventare un punto di riferimento per tutto il network delle città europee dello sport – ha detto Enrico Cimaschi, delegato ACES Italia – Del progetto presentato da Siena siamo molti soddisfatti dell’attenzione che è stata data alla salute, ovvero intendere lo sport non solo come elemento ludico ma come un momento di prevenzione e terapia”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteManifestazione sulla circolazione stradale organizzata dai Carabinieri e dal Comune di Castelnuovo Berardenga
Articolo successivo ”Luna piena nel Toro”, serata osservativa dell’Unione Astrofili Senesi a Montarrenti

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.