• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
  • Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena
  • Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali
  • Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi
  • Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia
  • Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona
  • Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni
  • Siena, in arrivo novità per le linee urbane s54, s3, s27 e s19
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Susanna Cenni (Pd): ”Care colleghe della Lega, volete tutelare le donne? Fermate il ddl Pillon, altro che spray al peperoncino”

16 Novembre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Leggo, ancora dagli organi di informazione, che la collega senatrice della Lega Nisini, ringrazia il Ministro Salvini per il suo impegno contro la violenza, impegno che evidentemente a me è sfuggito e parla anche di un prossimo intervento legislativo.” Così un intervento della parlamentare del Pd, Susanna Cenni.

“Ogni iniziativa legislativa che abbia come obiettivo la sconfitta della violenza sulle donne non può che essere utile, ma a patto che sia tale e non mera propaganda un po’ machista. Mi chiedo infatti se sia sufficientemente noto come e dove avvengono la stragrande maggioranza dei casi di violenza sulle donne e chi sono i principali autori dei femminicidi, compresi quelli delle ultime 48 ore. Ecco ve lo ricordo io: avvengono in famiglia, dentro una coppia o nell’ambito di quella che fu una coppia. La violenza domestica è compiuta nel 62,7% dei casi dal partner, nel 3,6% da parenti e nel 9,4% dei casi da amici. La violenza sulle donne non è un problema di “ordine pubblico” è un fatto con cui dobbiamo fare i conti. La violenza sulle donne è innanzitutto violenza degli uomini sulle donne. Uomini, italiani o extraeuropei che siano. Non ridimensiono affatto la gravità di aggressioni in strada, o di stupri e morti efferate come quella della povera Desirée. Ma se vogliamo sradicare la violenza, bisogna conoscerla, intervenire sugli uomini e tutelare le donne. È ciò che abbiamo cominciato a fare con la ratifica della Convenzione di Istanbul nel 2013 (non è stato possibile farlo durante il Governo Berlusconi di cui la Lega era componente), poi con il varo di un piano straordinario contro la violenza di Genere, la legge sul femminicidio. Il Piano ha camminato, è intervenuto con risorse, con interventi per la formazione del personale, anche delle forze dell’ordine. Poi il numero di pubblica utilità, il fondo per le vittime, il congedo per le vittime di violenza, le risorse, certo mai sufficienti, per i Centri antiviolenza, la commissione di inchiesta sul fenomeno de femminicidio. Proprio in virtù di quel lavoro di inchiesta le indicazioni per quante cose ancora ci siano da fare, sono state chiare e molteplici. Noi lo abbiamo ribadito pochi giorni fa nella nostra mozione alla Camera. Ci sono ancora molte cose da fare, c’è da favorire il coordinamento tra processo penale, civile, tribunale dei minori e tutele dei soggetti di violenza. C’è da implementare le risorse esistenti, c’è da investire su aggiornamento e formazione delle forze degli ordini, servizi sociali, sanitari di accoglienza, i codici rosa nati anche grazie a splendide donne e competenze di questi nostri territori. C’è da supportare i centri antiviolenza e le case protette, c’è da applicare fino in fondo la Convenzione di Istanbul, c’è da sostenere cultura di genere e l’educazione di genere, nelle scuole dell’infanzia e non solo. Ed è un controsenso culturale tagliare via le risorse per i congedi di paternità come avete fatto nella legge di bilancio o proporre la terra in cambio del terzo figlio. Norme certe, risorse e tutele. Questo serve e allora cominciate a fermare quel ddl del senatore Pillon che, guarda caso, indebolirebbe ulteriormente le donne e le donne vittime di violenza. Il 24 novembre ci sarà ancora una volta una grande manifestazione di donne a ricordare tutto questo. Ascoltatela quella mobilitazione, ascoltate le piazze di queste settimane.

Nei giorni scorsi alla Camera sugli obiettivi da adottare contro la violenza ci sono stati molti voti unanimi. Bene, bisogna però provare a essere coerenti con quegli obiettivi. Fermate quel disegno di legge. Non raccontate che la violenza si ferma armando le donne e gli uomini. Chi vuol tenere uno spray a peperoncino in borsa è libera di farlo, ma temo sia più utile a insaporire un arrosto che a fermare la violenza, perché purtroppo Desirée drogata, stuprata, poi uccisa e le tante vittime di violenza domestica non ci avrebbero fatto un bel nulla”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteON Sharing Mens Sana-Remer Treviglio: coach Campanella presenta il match
Articolo successivo Siena Hockey in trasferta a Viareggio

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

Italia Viva Siena sostiene Castagnini candidato sindaco civico della città

16 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023
POGGIBONSI

La Valdelsa rende omaggio alle sue “Donne Fiere”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
SIENA

Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.