• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

ITS Energia e Ambiente, ”Build-Tech”: iscrizioni prorogate fino al 19 novembre

15 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

its-lavori2018Ultimi giorni per iscriversi al corso di alta formazione post diploma ‘Build – Tech’, promosso dalla Fondazione ITS Energia e Ambiente. Il percorso di studi rivolto ai diplomati fino a 29 anni di età proroga le iscrizioni fino a lunedì 19 novembre per offrire ai giovani l’opportunità di diventare tecnici con competenze specialistiche nei settori della sostenibilità e della digital energy in ambito industriale e civile. Il corso Build – Tech ha durata biennale, è cofinanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del POR FSE 2014-2020, ASSE A Occupazione e si inserisce nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Il bando e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito della Fondazione ITS Energia e Ambiente, www.its-energiaeambiente.it.

L’organizzazione didattica. Il corso ‘Build Tech’ diviso in 4 semestri, prevede 2.000 ore di didattica integrata divisa tra lezioni frontali, attività in laboratorio, stage in Italia e all’estero, visite didattiche, seminari e incontri con rappresentanti del mondo imprenditoriale del settore energetico. Il corso ‘Build Tech’ forma tecnici altamente specializzati nella gestione del patrimonio edilizio e impiantistico, con particolare attenzione alla riqualificazione energetica degli edifici e degli impianti attraverso l’uso di materiali innovativi e tecniche all’avanguardia.

Piano di studi integrato e titoli. Durante il percorso di formazione, sarà possibile partecipare al corso per Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione (CSP) e di esecuzione (CSE) della durata di 120 ore. A fine biennio l’acquisizione del titolo di studio permette di ottenere all’abilitazione alla certificazione energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 ed è riconosciuto come requisito tecnico professionale per le attività di installazione degli impianti degli edifici previsti dal D.M. 37/2008. Per i diplomati negli indirizzi di Costruzione Ambiente e Territorio (CAT), Elettrotecnica, Elettronica, Energie ed Elettrotermica. Il titolo è valido per iscriversi all’esame di Stato per l’accesso agli albi professionali per Geometri e Periti industriali.

Info e iscrizioni Il corso ‘Build Tech’ è rivolto a 25 allievi, di età compresa tra i 18 e 30 anni, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o che abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno. Per conoscere il corso e approfondire l’offerta formativa della Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’, è possibile consultare il sito www.its-energiaeambiente.it, contattare il numero 0577-900339 oppure scrivere a info@its-energiaeambiente.it.

La Fondazione ITS Istituto tecnico superiore “Energia e Ambiente” della Toscana ha sede a Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena. A guidare l’Istituto, fin dalla sua costituzione, è una Fondazione di partecipazione, costituita da Province ed enti locali toscani, ordini professionali, associazioni di categoria, agenzie formative, Dipartimenti e Poli tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane operanti nel settore energetico. Dal marzo 2016, l’ITS ‘Energia e Ambiente’ della Toscana coordina la rete nazionale che riunisce le 12 Fondazioni ITS dell’area efficienza energetica presenti in 10 regioni italiane.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteON Sharing Mens Sana Siena-Remer Treviglio: prevendita biglietti
Articolo successivo Studenti del ”Sarrocchi” in Consiglio comunale

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
TOSCANA

Toscana, al codice giallo per neve si aggiunge quello per ghiaccio fino alla mattina di martedì 24

23 Gennaio 2023
TOSCANA

“Va dove ti porta il bus”, Autolinee Toscane torna a scuola per promuovere ambiente e cultura

17 Gennaio 2023
TOSCANA

Pioggia, vento e mareggiate: in Toscana codice giallo fino a tutto martedì 17 gennaio

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.