• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

16-17 novembre, alla riscoperta delle bellezze della Via Lauretana tra Sinalunga, Torrita di Siena e Montepulciano

13 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

riguardanti la chiesa di Santa Croce e dal relativo convegno durante l’edizione annuale del “Il Borgo dei Libri dedicato proprio a questa antica strada che collegava e collega tuttìoggi Siena a Loreto. Il neo eletto consiglio della Pro Loco di Torrita di Siena abbracciò subito l’idea di promuovere il cammino all’antica maniera: percorrendola; ad agosto 2016 tre torritesi partirono dalla chiesa di Santa Croce e camminarono sino a Loreto percorrendo circa 300 km in 10 giorni.

Questo fu l’inizio di un progetto di sviluppo che ha stimolato tante collaborazioni tra associazioni senesi e non solo e ha dato il la a tante esperienza lungo l’antica Via Lauretana.
Qualche settimana fa, vogliamo credere anche grazie a queste iniziative organizzate da molte associazioni, la Via Lauretana (nella tratta Siena-Loreto) è stata inclusa nel progetto del MIBACT di sviluppo degli itinerari storici d’Italia.

Dopo questa buon notizia che si concretizzerà con la messa in sicurezza e l’istallazione della segnaletica sul tratto toscano, c’è già un’altra iniziativa sulla Via Lauretana nel prossimo weekend (16-17 novembre) promossa dalla commissione sulla via Luaretana della Pro Loco di Torrita di Siena che ha ottenuto il supporto delle amministrazioni comunali di Torrita di Siena, Sinalunga e Montepulciano e dell’Asd Maestà del Ponte.
Due tappe adatte a tutti gli appassionati di storia, territorio e cammini. La prima tappa sarà sabato 17 novembre alle ore 13:30 dalla stazione di Sinalunga, coprirà una distanza di circa 10 km e si concluderà a Torrita di Siena all’imbrunire. In questa prima tratta si potranno apprezzare: la pieve di S.Pietro ad Mensulas (antichissima Pieve sulla Cassia Adrianea) dove don Claudio accoglierà i pellegrini per la benedizione del cammino, La Fratta dove nacque il brigante Ghino di Tacco e dove si trova la cappella di S.Michele al cui interno è custodito un affresco del Sodoma, per giungere poi a Poggio Manliano, primo insediamento urbano certificato sul territorio torritese, da dove si scorge Torrita di Siena con le sue torri e le mura dallo spiccato colore rosso dei suoi laterizi. La tappa si chiuderà proprio lì nel centro storico di Torrita.

La seconda tappa, domenica 18 novembre con partenza alle 9:00 dalla stazione di Torrita di Siena, porterà gli appassionati alla Maestà del Ponte di Montepulciano Stazione all’ora di pranzo. Nel pomeriggio il rientro a Torrita dopo aver percorso complessivamente circa 18km. Questa tappa si snoda nella pianura della Chiana tra i poderi in perfetto stile Lorena/Asburgico della Fila tra cui l’antica struttura del Torrione costruita dal futuro imperatore austriaco per controllare l’esecuzione dei lavori di bonifica dell’area. Arrivati alla Maestà del Ponte, chiesa seicentesca costruita in prossimità dell’antico ponte che conduceva fino a Valiano con moltissimi riferimenti Lauretani, gli amici dell’Asd Maestà del Ponte ospiteranno i camminatori per il pranzo al sacco.

Sarà per tutti un’occasione per ritrovarsi avvolti e cullati dalle bellezze naturalistiche e paesaggistiche dei territori ricchi di storia seguendo l’antica Via Lauretana, a detta di molti uno dei cammini più belli d’Italia.

Per partecipare alle camminate (una o entrambe) completamente gratuite è obbligatoria la registrazione sul form che si trova sul sito o nella pagina facebook della Pro Loco di Torrita di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNormative e Legislazione del Lavoro in Edilizia: il rinnovo del CCNL e i riflessi del Decreto Dignità
Articolo successivo Fondazione Mps e Impresa sociale ”Con i Bambini”, presentazione bando nazionale

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via la campagna di informazione contro le truffe ai danni degli anziani

25 Gennaio 2023
TURISMO

Due Joëlette per una destinazione Siena più accessibile e inclusiva

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.