• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Cure, sani stili di vita e tecnologia: le armi per affrontare il diabete

13 Novembre 20185 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

luigiabateLa Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 1991dalla Federazione internazionale del diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, si tiene ogni anno il 14 novembre, che corrisponde alla data di nascita di Frederick Banting (il co-scopritore dell’insulina con Charles Best nel 1922). Quest’anno, per sensibilizzare su questa malattia che in Italia affligge 3 milioni e 200mila persone, il tema della giornata è “Famiglia e diabete”.

Giovedì 15 novembre alle 15,30 presso l’aula magna del presidio ospedaliero di Nottola si terrà un importante convegno aperto a tutti i cittadinie organizzato dalla Asl Toscana sud est, l’associazione diabetici ADIVASE e i Lions Club Valdichiana “I CHIARI”.

Il Team Diabetologico della UOC Medicina Interna  affronterà i temi centrali di questa malattia: Giovanni Notario tratterà il ruolo della famiglia nella co-gestione del diabete; Andrea Marcocci gli stili di vita come strumento di prevenzione e cura; Caterina Rango presenterà l’ambulatorio pediatrico per il diabete e l’obesità. L’incontro si concluderà con il prezioso contributo di esperienze della vita reale di utenti dell’ambulatorio diabetologico e componenti delle associazioni di volontariato.

“Un italiano su 12 – spiega Luigi Abate, direttore Medicina interna di Nottola – ha il diabete o è a rischio di averlo e non sempre lo sa. È proprio la società del benessere che fa emergere prepotentemente i cosiddetti nemici della salute del terzo millennio: il sovrappeso corporeo, l’obesità, l’ipertensione arteriosa e, quindi, il diabete mellito. Si tratta di condizioni patologiche che vantano nel mondo e anche in Italia, dei tristi primati epidemiologici”.

Proprio per la loro tendenza ad interessare fasce di popolazione sempre più numerose, è prevedibile che l’esponenziale esplosione epidemiologica di queste condizioni patologiche possa assumere nel prossimo decennio i caratteri di una vera e propria epidemia. Il diabete mellito costituisce un potente moltiplicatore di malattia. In particolare, nell’ambito delle patologie cardiovascolari, è responsabile eziologico di molteplici eventi a livello cardio-cerebro-vascolare e altri plurimi distretti.

“Con questa iniziativa – continua Abate – vogliamo sensibilizzare i cittadini e informarli correttamente su questa patologia che, in Italia, interessa quasi il 7% della popolazione tra casi diagnosticati e non ancora diagnosticati. Il tema affrontato quest’anno è incentrato su “Famiglia e diabete”. Ha l’obiettivo di far conoscere il ruolo della famiglia nei riguardi della malattia diabetica. Infatti, è proprio la famiglia che si dimostra capace di esercitare delle azioni di segno positivo, in quanto luogo privilegiato che contribuisce nella applicazione corretta della cura, nella ottimale gestione della malattia e nella prevenzione delle complicanze. Inoltre, incide positivamente, con un ruolo educazionale, sugli altri membri della famiglia e sugli amici che la frequentano, ai fini della prevenzione della malattia diabetica”.

“Un milione di italiani – commenta Enrico Desideri, direttore generale Asl Toscana sud est – ha il diabete e non sa di averlo, mentre solo il 53% dei diabetici è a target terapeutico. Con questa consapevolezza dobbiamo lavorare per raggiungere questi ambiziosi obbiettivi: la prevenzione primaria (corretta alimentazione e attività fisica) e aderenza alla terapia. Per far questo collaboriamo a stretto contatto con le associazioni, la scuola, i comuni nell’intento di sviluppare strategie sanitarie tese a raccordare il sistema delle cure primarie (medico di famiglia e pediatra di libera scelta, infermieri, farmacisti) con la rete specialistica. Infine la ricerca sui nuovi farmaci è centrale per lo sviluppo delle cure sempre più sicure ed  efficaci”.

“La gestione del diabete nella nostra Azienda è cambiato – spiega Lucia Ricci, direttore della rete diabetologia Asl Toscana sud est – grazie all’alleanza tra gli specialisti e il medico di medicina generale. Con l’introduzione del Chronical Care Model, ovvero la presa in carico del paziente a rischio, prima ancora che questo manifesti i sintomi della malattia. Questo è stato possibile grazie ad una collaborazione e stima reciproca con il medico di famiglia, che invia il paziente a rischio dallo specialista, e in percorsi assistenziali adeguati. Ormai il nostro team è formato da tutti gli specialisti perché il diabetico cronico, con l’innalzarsi dell’età, può provocare cecità, insufficienza renale, neuropatie, malattie cardiovascolari. Puntiamo molto anche sull’alleanza terapeutica con il paziente, che deve essere  aiutato nella comprensione di se stesso, della malattia e del suo trattamento, rendendolo in grado di saper sorvegliare i sintomi e sapersi adattare alle diverse situazioni”.

“E’ doveroso precisare – conclude Abate – la necessità di non cadere nell’errore che porta a considerare inevitabile il manifestarsi della malattia diabetica, a ragione del fatto che alcuni familiari ne siano affetti, in quanto la comparsa dello stato di malattia, derivando dall’interazione tra fattori di rischio genetici e stili di vita, non rappresenta sempre una condizione ineluttabile capace di far instaurare la malattia.”

Tra i principali fattori di rischio vi sono stili di vita errati legati all’alimentazione, alla scarsa attività fisica e al consumo di alcol e tabacco. Lo stile di vita è uno dei determinanti della salute ed è a sua volta influenzato da altri fattori macro di natura sociale, culturale, economica ed ambientale.
Oggi il paziente diabetico, per diminuire al minimo il disagio della malattia, può contare sulla tecnologia. La Asl Toscana sud est ha investito in strumenti innovativi come i microinfusori di insulina sottocutanei e i sensori per misurare la glicemia senza ricorrere agli stick glicemici.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNascondono in auto un chilo di droga e 50mila euro: arrestati dalla Polstrada
Articolo successivo Alle Terme Antica Querciolaia ultimo appuntamento di ”Al cinema con gusto”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.