• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Dolore cronico e diritto a non soffrire: se ne parla in occasione dell’evento aperto al pubblico ”Le parole del dolore” a Montepulciano

9 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vuole trasmettere ai cittadini con il convegno “Le parole del dolore” che si terrà sabato 10 novembre, presso il teatro Poliziano di Montepulciano. L’evento si rivolge alla popolazione e ha l’obiettivo di divulgare le principali nozioni sulla terapia del dolore, tutt’oggi ancora poco conosciuta dai pazienti, utilizzando come mezzo le parole riferite al concetto di dolore, contenute in testi di narrativa e canzoni famose.

Si parlerà delle disposizioni in materia della legge 38 del 2010, del trattamento del dolore cronico e dell’organizzazione della Rete del dolore in Toscana; gli interventi degli specialisti saranno intervallati da letture e canti sul tema, in cui si esibiranno anche medici e infermieri.

“Sono circa 15 milioni gli italiani affetti da dolore cronico – spiega il dottor Salvatore Criscuolo, responsabile della Rete del Dolore dell’Asl Toscana sud est – Un dato che spaventa, soprattutto sapendo che solo una bassa percentuale di questi ha piena consapevolezza che non soffrire è un diritto legittimo. Ecco perché ci impegniamo ogni giorno affinché il dolore cronico sia considerato alla stessa stregua delle altre patologie croniche come per esempio diabete e ipertensione”.

Per far comprendere più approfonditamente il concetto di dolore cronico sarà fatta luce anche sulla fondamentale distinzione tra Rete del dolore e Rete delle cure palliative: il primo servizio si occupa di terapia del dolore, quindi si riferisce a trattamenti e farmaci che aiutano a gestire e alleviare la sofferenza di persone affette cronicamente dalla patologia dolore. Alcuni tipi di dolore come quelli causati da patologie osteoarticolari e muscolari come il mal di schiena o quello neurologico per esempio, possono perdurare per molti anni o addirittura per tutta la vita, diventando in tal caso una forma di disabilità che può complicare anche la quotidianità delle persone. La Rete della cure palliative prende invece in carico solo i pazienti affetti da malattie, prevalentemente tumori, in fase terminale, assicurando loro un fine vita dignitoso senza dover soffrire ulteriormente.

“Ritengo – conclude Criscuolo – che il dolore cronico debba essere inserito nel Chronic Care Model, il modello di assistenza medica dei pazienti affetti da malattie croniche che presuppone una serie di cambiamenti a livello di sistema sanitario, utili a favorire il miglioramento della condizione dei malati e suggerisce un approccio proattivo tra il personale sanitario e i pazienti stessi.

Questo modello ha l’obiettivo di passare dalla concezione di Medicina d’attesa, dove il bisogno si trasforma in domanda, a quella di Sanità d’iniziativa. Da qui sono nati i percorsi ad hoc per patologie croniche quali: scompenso, diabete, ipertensione, broncopneumopatia cronica ostruttiva e insufficienza renale”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSena Civitas: ”Perché la nostra riflessione sul ruolo delle liste civiche ha creato tanto allarme?”
Articolo successivo Comitato No alla fusione di Asciano e Rapolano Terme: appello a votare No alla fusione

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Provincia di Siena, approvato all’unanimità ordine del giorno di Fratelli d’Italia per riapertura Tribunale di Montepulciano

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via la campagna di informazione contro le truffe ai danni degli anziani

25 Gennaio 2023
CETONA

Giorno della Memoria a Cetona, Consiglio comunale aperto e in streaming

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.