• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi, emozionante celebrazione per la fine della Grande guerra

5 Novembre 20185 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ai monumenti dedicati ai caduti, in tutto il territorio comunale, è stata deposta una corona di alloro e alle ore 11.00, presso il Duomo di Chiusi, si è svolta una messa di suffragio per i caduti in guerra. Terminata la funzione la giornata dedicata all’Unità Nazionale e alle Forze Armate si è conclusa alle ore 12.00 in Piazza del Comune dove, dopo oltre venti anni, le campane della torre dell’orologio sono tornate a suonare a scandire il tempo del centro storico di Chiusi. Alle celebrazioni oltre al sindaco, agli assessori della giunta e ad alcuni consiglieri comunali hanno partecipato i musicisti della Filarmonica Città di Chiusi, i militari delle forze dell’ordine, i volontari delle Associazioni Anpi, Unuci e delle associazioni combattentistiche del territorio e tanti cittadini.

4novembre2018_2“In occasione del Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale – dichiarano il sindaco di Chiusi Juri Bettollini e l’assessore alla memoria Sara Marchini – abbiamo deciso di organizzare una giornata di celebrazione ufficiale perché è nostro dovere alimentare la memoria e ricordare quanto caro è stato il prezzo della libertà che viviamo oggi. Un popolo che dimentica, infatti, è un popolo senza futuro perché senza radici non possono esserci foglie e frutti. Lo scorso anno abbiamo fatto restaurare il monumento ai caduti in Piazza Vittorio Veneto e sono tornati alla luce nomi di eroi che sono morti combattendo in nome di valori che oggi abbiamo il compito di difendere per il domani dei nostri figli e nipoti. Cento anni fa finiva la follia della guerra voluta da alcuni uomini che altro non causò se non disperazione, sofferenza e milioni di vittime in tutto il mondo. Purtroppo il sangue versato con la Prima Guerra Mondiale non fu sufficiente a fermare il delirio umano e un’altra guerra mondiale tornò a sconvolgere l’Europa insieme ad altri conflitti. Da quella guerra e dalla lotta di Resistenza nacque la nostra Costituzione che all’articolo 11 recita “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Nel giorno in cui celebriamo la fine della Grande Guerra non possiamo sottacere le cause che la provocarono ovvero il nazionalismo, la voglia di supremazia e i contrasti politici ed economici che esistevano tra i vari stati europei: chi alimentò i venti nazionalisti provocò l’immane tragedia della guerra. Oggi più che mai non possiamo ignorare, quindi, le conseguenze che potrebbero esserci se in Europa si dovesse continuare ad alimentare i nuovi nazionalismi mettendo in difficoltà le basi su cui è nata ed è stata fondata l’Europa unita che ci ha permesso di vivere gli ultimi decenni in pace, rispettando le nostre differenze e trasformandole in forza. E in questa giornata in cui si celebra l’unità di Italia celebriamo anche le nostre forze armate che si sono impegnate per raggiungere e assicurare l’integrità della nostra Nazione. Ricordiamo l’enorme sacrificio che hanno offerto al Paese anche in termine di vite umane in tutti i conflitti e nello svolgersi quotidiano delle loro attività per garantire la pace nelle missioni all’estero, la sicurezza nelle nostre città, l’impegno durante le calamità naturali. Il loro ruolo di oggi è forse diverso da quello del passato ma è ancora un ruolo è fondamentale nella tenuta del nostro Paese, compiuto dovendosi destreggiare tra nuovi pericoli e le grandi e piccole difficoltà del quotidiano. Un ruolo condiviso assieme a tutte le forze dell’ordine che sono impegnate giornalmente per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica e, quindi, voglio nuovamente e profondamente ringraziare gli uomini e le donne che lavorano a Chiusi sia per la presenza odierna sia soprattutto per il grande lavoro che svolgono nella nostra Città. Il bel rapporto che la nostra Amministrazione ha con le forze dell’ordine è fondamentale per la tenuta della nostra Comunità per garantire ai cittadini il senso di sicurezza con collaborazione reciproca e profondo rispetto.
Abbiamo deciso di concludere questa mattinata tornando a far suonare le campane della torre campanaria del Comune, la torre civica le cui campane sono ferme da molti anni. Abbiamo deciso che questi rintocchi debbono tornare a scandire la vita quotidiana del centro storico come segno di buon auspicio per ritrovare nella bella complessità del presente un po’ di antico senso di appartenenza al vicinato per rinsaldare i rapporti tra nuovi e vecchi cittadini. Un ringraziamento alle autorità civili e militari presenti, alla Filarmonica Città di Chiusi che ci ha accompagnato e alle associazioni presenti tra cui la sezione territoriale UNUCI di Chianciano Terme e l’ANPI di Chiusi che hanno collaborato per la realizzazione della mattinata.”

torreLe celebrazioni per la fine della Grande Guerra proseguiranno anche nella giornata di domenica 18 novembre con il concerto di Santa Cecilia al Teatro Mascagni di Chiusi nel quale la Filarmonica Città di Chiusi si esibirà in onore alle Forze dell’Armate. Durante il concerto saranno lette delle testimonianze e delle poesie sulla Prima Guerra Mondiale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl Politeama la prima edizione dell’Harry Potter Tribute
Articolo successivo Referendum fusione con Montepulciano: intervento del segretario del Pd di Torrita di Siena, Elena Rosignoli

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
CHIUSI

Chiusi, ripristinata la Commissione archeologica comunale

18 Gennaio 2023
CHIUSI

Chiusi, lavori di manutenzione alla rete idrica

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.