• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Valentini: ”In un solo anno a Siena le case AIRBNB crescono del 27% arrivando a 1.200. E la giunta diminuisce la tassa di soggiorno”

5 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così un intervento del consigliere comunale del Pd, Bruno Valentini.

“Su Siena sono diventati ben 1200 gli appartamenti offerti per la locazione turistica breve (AIRBNB, ma non solo) con un incremento del 27% nell’ultimo anno. Case messe a reddito, ma sottratte al mercato dell’affitto tradizionale ed in alcuni casi col trasferimento dello stesso proprietario in un’altra residenza, fuori dal centro storico e meno appetibile turisticamente. Questo incide anche sulla rete commerciale, già colpita dall’esplosione degli acquisti elettronici, con rarefazione dei negozi di vicinato. Ciò comporterebbe il rischio di turistificazione dei centri e la graduale trasformazione in città artificiali, organizzate più per i turisti che per i cittadini residenti, con conseguente espansione della ristorazione, di ogni tipo, da quella tradizionale a quella innovativa a quella etnica. Per Siena si comprometterebbe il processo di flebile ripopolamento in corso nel centro storico, dove i residenti negli ultimissimi anni anni avevano smesso di diminuire.

Sono necessarie politiche urbanistiche e commerciali nuove, che siano molto prudenti nel consentire nuovi ipermercati e che utilizzino con coraggio gli strumenti già disponibili, come le recenti norme sul contenimento delle licenze commerciali nei centro storici di pregio.

A Siena, ad esempio avevamo proposto di estendere il contingentamento delle licenze di somministrazione bevande ed alimenti oltre la attuale zona 1 (il “centro” del centro storico) per evitare una eccessiva proliferazione di bar, pizzerie, ristoranti, ecc. E’ un’idea che le categorie avevano apprezzato e che va ripresa.

Qualche giorno fa la Giunta comunale ha cambiato le tariffe della tassa di soggiorno, unificando in due euro l’imposta per tutto il comparto extra-alberghiero e per tutta la locazione turistica breve (AIRBNB ma non solo). Così facendo è’ venuta meno la distinzione fra alta e bassa stagione, come se non fosse più opportuno incentivare chi decidesse di dormire a Siena in inverno. Inoltre, prima per la locazione turistica breve l’ospite pagava 2,5 euro a notte, mentre dal prossimo anno la tariffa scenderà a 2 euro. Come se fosse un tipo di ospitalità da favorire.

Questo genere di accoglienza sta esercitando una concorrenza “impari” sulle altre strutture ricettive, che sostengono costi molto più alti perchè danno servizi più consistenti e spesso hanno dipendenti. Inoltre non si capisce perchè ridurre la tassa di soggiorno a carico di turisti italiani e stranieri per poi essere costretti a trovare le risorse alternative per finanziare le attività di promozione pescando dalle tasche dei contribuenti senesi? In conclusione è necessario che Siena e la Toscana trovino le modalità per un modello sostenibile di ospitalità e di gestione dei flussi turistici. Per evitare che trionfi l’idea che per alcune città non ci sia altra fonte di ricchezza se non il turismo di massa. Ne saremmo devastati.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePresentato il piano di sviluppo di Nannini: previste 200 assunzioni in due anni
Articolo successivo Elezioni Provincia: intevento di Forza Italia Siena

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“La giunta nei quartieri”, appuntamento in via Aretina

23 Gennaio 2023
PALIO

Siena, la Giunta approva le modifiche al protocollo dei Cavalli da Palio

19 Gennaio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, al via la serie di incontri con i cittadini di Siena

16 Gennaio 2023
POLITICA

Guido Nocciolini (Siena Sostenibile): “TRed non siano solo per fare cassa, necessario installare i dispositivi countdown”

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.