• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Cammini, approvati i tracciati di quelli di San Francesco e della Via Lauretana Senese

2 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Le delibere che lo stabiliscono sono state presentate dall’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo.

“E’ una prosecuzione ideale – ha commentato l’assessore – delle tante sollecitazioni emerse nel convegno che si è tenuto presso l’Abbazia di Spineto pochi giorni fa per sviluppare, riscoprire e valorizzare i tanti itinerari spirituali e storici che attraversano le nostre regioni carichi di storia, tradizione e natura. Allargare la rete  e renderla nuovamente fruibile come nel tempo che fu. L’atto sviluppa l’accordo firmato l’estate scorsa con il Mibact e le 5 Regioni coinvolte per la creazione dei Cammini di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica”.

L’Accordo operativo ricordato dall’assessore è stato firmato lo scorso 9 luglio tra Mibact e le Regioni Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Umbria e Marche. Secondo l’Accordo ciascuna Regione deve individuare un Responsabile Regionale del Piano degli interventi ed inviare alla Direzione Generale Turismo la delibera che approva il tracciato dei Cammini nel territorio di competenza, un documento di ricognizione sullo stato di conservazione, di fruizione e di accessibilità del percorso, le schede progettuali di intervento ed il piano complessivo delle azioni da effettuarsi nel proprio territorio. Il finanziamento messo a disposizione dal Ministero è stato individuato in circa 2,3 milioni di euro per i due percorsi.

Dopo un’attenta ricognizione svolta sul territorio nei mesi scorsi la Giunta regionale ha composto le schede progettuali ricevute dai Comuni interessati dai due tracciati per il loro invio al Ministero affinché possano essere valutate e finanziate. I relativi tracciati approvati dalle delibere sono derivati dalla rappresentazione georeferenziata individuata nell’ambito di una collaborazione al progetto di ricerca tra Università di Firenze – Dipartimento dei Sistemi Agrari Alimentari e Forestali e Regione Toscana , che è poi stata recepita dai Comuni che ricadono sui percorsi. Le Vie di Francesco attraversano 26 Comuni toscani delle province di Arezzo e Firenze (che dall’Umbria arriva fino a Piazza Santa Croce a Firenze) e la Via Lauretana senese 7 per una lunghezza superiore ai 400 chilometri.

“Con l’invio a Roma della documentazione per l’ottenimento dei finanziamenti necessari alla realizzazione degli interventi proposti potremo rendere questi tracciati sempre più fruibili con la dovuta segnaletica e i servizi annessi che potremo predisporre valorizzandoli al massimo. Una fruibilità che senza dubbio parte dalla spiritualità ma che sarà a servizio di chiunque voglia attraversare la Toscana in mezzo alla natura in sicurezza per tutti. Un altro elemento che mi preme sottolineare – ha aggiunto l’assessore Ciuoffo – in tema di Cammini è quello che riguarda l’accessibilità. Nell’incontro fatto all’Abbazia di Spineto è stata sottolineata l’importanza di incentivare la nascita di percorsi fruibili da una fetta sempre più consistente di persone che oggi rappresentano una realtà sociale e di mercato. L’Associazionismo già da tempo sta dedicando energie per dare servizi dedicati a questo target sia sui tracciati escursionistici, sia sull’ospitalità. Sono in aumento le strutture in grado di ospitare e anche alcuni tratti dei tracciati sono oggi percorribili con maggior facilità”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePattinaggio corsa, Laura Perinti docente al corso allenatori Fisr
Articolo successivo Torna il trail tra i vigneti del Chianti storico

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.