• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Anche la ”Tozzi” di Siena è con Erasmus Plus

29 Ottobre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’I.C. Tozzi di Siena è stato ammesso – come già in passato – al prestigioso programma con un progetto di durata biennale, dal titolo “Here I am… accept me” che si rivolge agli studenti della scuola secondaria di I grado, ed è cofinanziato dall’Unione Europea per un importo pari a 23.430 euro.

Il progetto ha lo scopo di far riflettere gli studenti sull’importanza dell’integrazione e dell’interculturalità, dell’apertura all’accettazione dell’altro non diverso, perché con bisogni specifici di apprendimento o perché appartenente ad un’altra nazionalità, ma parte integrante del nostro essere cittadini europei aperti alla conoscenza dell’altro, di altri popoli e di altre culture.

Così, le comunità dei migranti o le minoranze etniche che frequentano la nostra scuola saranno integrate dai nostri studenti e coinvolte nel progetto, al fine di scoprire e conoscere le loro storie di vita e le loro esperienze culturalmente diverse tra loro.

Questo progetto creerà anche per tutti i docenti uno spazio per la riflessione sui metodi di integrazione in una classe multiculturale attraverso l’istruzione e l’accoglienza civile. Questa esperienza arricchirà tutti i partecipanti che, alla fine del biennio, avranno chiaro il concetto di Europa Unita perché conosceranno altri studenti coetanei di varie nazioni europee e verranno a contatto con le loro culture, le loro tradizioni e usanze.

Le nazioni partner del progetto sono:
• 1st Gymnasio Agios Nikolaos /Creta – Grecia
• Ceip “Santo Cristo” / Spain
• Scoil Naomh Sheosaimh / Ireland
• Osnovna sola Riharda Jakopica / Slovenia

I risultati di questa esperienza si estenderanno sull’intero territorio d’azione degli studenti che, durante i momenti di interazione con le comunità locali e le strutture in esso operanti potranno attuare e concretizzare le competenze apprese durante la mobilità. Le buone pratiche apprese in mobilità verranno poi condivise con tutto l’Istituto, tra docenti e studenti in appositi momenti strutturati e serviranno per organizzare successivi progetti di internazionalizzazione.

“Si tratta di un’ulteriore opportunità della nostra offerta formativa”, commenta la dirigente dell’I.C. Tozzi Floriana Buonocore. “L’ammissione al prestigioso programma Erasmus Plus è il risultato di un intenso percorso di qualificazione dell’intera attività di questa comunità scolastica ed il suo concreto riconoscimento. Si trattata di un’occasione di scambio e di crescita formativa per i nostri giovanissimi, le loro famiglie e tutto il personale docente e non docente, ma anche un ennesimo riconoscimento anche per la nostra Città, come luogo di saperi e civiltà”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo: tantissimi disagi in tutta la Toscana
Articolo successivo FMps: la Deputazione Generale approva il Documento Programmatico Previsionale 2019

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Bestie”, a Siena incontro sul terzo volume dell’Edizione Nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi

27 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
POLITICA

Siena, Confronti scende in campo: “Confronto con i candidati, poi la scelta”

21 Marzo 2023
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.