• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

A proposito di un nome: Gaiole in cammino verso il Chianti Storico

26 Ottobre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

gallo-gaiole650Il consiglio comunale di Gaiole in Chianti si è trasferito nei giorni scorsi nella sede della Regione Toscana per sostenere in commissione consiliare competente la proposta di consultazione popolare della volontà di mutare il suo nome di località da Gaiole in Chianti a Gaiole in Chianti Storico. Nell’incontro il sindaco Michele Pescini ha sottolineato i tre principi che sostengono la volontà di affrontare questo percorso democratico sulla denominazione: identità, comunità e democrazia.

“I popoli del Chianti ben sanno, – ha sostenuto Pescini – che i loro borghi e campagne non sono stati “fatti” dal vino ma dal sangue e dalla fatica di chi li ha costruiti e coltivati e ce li ha consegnati perché li custodissimo gelosamente. La spinta che viene dalla nostra popolazione nasce dalla  volontà espressa  di recuperare  questa identità forte attraverso una nuova denominazione che riconduca quello che oggi è un marchio commerciale alla definizione territoriale e sociale originaria. Il valore aggiunto contenuto nella proposta, dunque, non è formale, ma sta nel bisogno di riconoscimento della diversità e nella consapevolezza che l’identità è il collante che tiene insieme una comunità, vero valore e rarità di oggi,

Noi come rappresentanti della popolazione di Gaiole abbiamo il dovere di verificare attraverso lo strumento del referendum la volontà indicata dai cittadini”.

La proposta presentata in Commissione regionale è basata sulla necessità di avviare, anche attraverso il mutamento della denominazione di Gaiole, un processo di arricchimento dei contenuti e delle radici più profonde presenti da sempre nel Chianti superando l’anomalia attuale che invece rischia di espandersi. In questo quadro l’iniziativa di Gaiole non vuole essere esclusiva, ma aprire tutto il territorio del Chianti a un metodo in cui ogni località abbia titolo di ridefinire la sua porzione e le sue particolarità.

 “Il Consiglio Comunale di Gaiole – conclude Michele Pescini, sindaco di Gaiole – non ha, dunque, richiesto alla Regione l’autorizzazione a cambiare il nome, ma di dare la possibilità ai cittadini che hanno chiesto la parola di esprimere cosa vogliano fare. Siamo certi che la Regione Toscana non si farà sfuggire l’occasione di stare vicina ai cittadini negandogli il diritto di esprimere la propria volontà e smentendo così la tradizione democratica Toscana!!! Non si tratta di gestire la complessità dei “campanili” e neppure di ricondurre a un disegno più generale, ma di favorire una pubblica riflessione civica.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteM5S Toscana su caso Whirlpool: ”Un governo dalla parte dei lavoratori”
Articolo successivo Mps: offerta pubblico acquisto bond Casaforte, ok della Consob

RACCOMANDATI PER TE

GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, abbandonano materassi in una piazzola: doppia sanzione amministrativa ai responsabili

17 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, riaperto il campino polivalente

11 Marzo 2023
POLITICA

Associazione Centro Storico Siena, Bruno Valentini presenta interrogazione al Consiglio comunale

10 Marzo 2023
SIENA

“ViSioni di città”, laboratorio sul centro storico di Siena

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.