• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ance Siena, Tanzini: ”Burocrazia: la madre di tutti i mali”

26 Ottobre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Non esiste, infatti, altro Paese al mondo in cui occorra tutto questo tempo per avviare un’opera pubblica: ci vogliono in media oltre 4 anni solo per aprire un cantiere! Ma si arriva a 15 per un’opera sopra i 100 milioni, nei rari casi in cui questa si presenta!”

“Perdiamo più della metà del tempo in adempimenti burocratici, procedure farraginose, processi decisionali infiniti. Gli addetti ai lavori li chiamano tempi di attraversamento. Ma forse è meglio chiamarli tempi morti – sostiene Andrea Tanzini, Presidente di ANCE Siena –. Siamo stremati nel passare gran parte del nostro tempo ad occuparci di scartoffie e adempimenti più o meno dovuti, spesso ridondanti e qualche volta inutili, mentre il settore perde opportunità a discapito dell’occupazione e della capacità propositiva e competitiva delle imprese. Lo Stato non può scaricare sulle spalle di imprese, professionisti e addetti degli uffici comunali la propria incapacità di normare in maniera chiara e non interpretabile un settore vitale come quello dell’edilizia. Nelle nostre imprese vogliamo avere più ingegneri, architetti, geometri, periti e meno avvocati.

Non vogliamo – continua Tanzini – un settore senza regole, ma anzi, un settore con norme chiare ed efficaci, in quanto pianificare senza poi ottenere un’attuazione concreta e piena è solo un esercizio stilistico e filosofico.”

Per cercare di invertire questa tendenza, Ance Siena, insieme agli Ordini professionali del settore edile, sottoscriverà con il Comune di Siena il protocollo di buone pratiche al fine di rilanciare il settore attraverso la condivisione e l’interpretazione univoca delle norme, grazie anche a percorsi formativi al fine di accrescere maggiormente la consapevolezza di tutti gli operatori.

Il protocollo nasce con l’obiettivo di trovare proposte innovative e dare soluzioni durature a proprietari e imprese per snellire le procedure burocratiche alla base delle concessioni edilizie, ripristinando il necessario clima di fiducia per il settore ed innescando così un processo di sviluppo e crescita della città. Uno sviluppo che, si spera, possa prima o poi inaugurare una stagione di riqualificazione profonda del patrimonio immobiliare, partendo dalla rigenerazione con previsione della demolizione degli edifici inadeguati e privi di valore storico e artistico e ricostruendoli secondo le più recenti tecniche antisismiche e di efficientamento energetico.

“L’edilizia, nel senso ampio del termine, è l’unico moltiplicatore economico che può davvero rilanciare la crescita: lo dicono tutti da sempre, in pochi lo mettono in pratica” – conclude Tanzini.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTemporali forti, codice giallo sabato 27 ottobre per Lunigiana e Versilia
Articolo successivo M5S Toscana su caso Whirlpool: ”Un governo dalla parte dei lavoratori”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.