• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Commercio, via libera in commissione regionale al nuovo codice toscano

26 Ottobre 20185 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

supermercato-carrello-spesa2018La Toscana è a un passo dal varo del nuovo codice del commercio. La proposta di legge è stata licenziata a maggioranza in commissione Sviluppo economico, presieduta da Gianni Anselmi (Pd), nella seduta di ieri giovedì 25 ottobre. Ha votato a favore il Partito democratico e si è astenuta la Lega. Il testo passa ora all’esame dell’Aula, che si esprimerà sull’approvazione definitiva nella seduta del 6 e 7 novembre.

Il testo di legge licenziato è frutto di un approfondito lavoro di riscrittura svolto dalla commissione sulla proposta originaria presentata dalla Giunta regionale. Disciplina l’intera materia del commercio, individuando in due settori merceologici, alimentare e non, gli ambiti nei quali può essere esercitata l’attività commerciale, sia all’ingrosso che al dettaglio, e includendo anche le manifestazioni fieristico-espositive. Il riassetto normativo complessivo si è reso necessario per garantire organicità e coordinamento alle disposizioni e inserire gli adeguamenti necessari, anche in seguito alle recenti norme nazionali che introducono novità nel settore della stampa quotidiana e periodica e nella distribuzione di carburanti e che prevedono un adeguamento regionale.

Il presidente Anselmi esprime soddisfazione per “un articolato che chiarifica la disciplina di alcune attività, compresa la somministrazione di alimenti e bevande in coerenza con il Testo Unico del Turismo, rafforza gli strumenti a disposizione dei Comuni per il governo delle dinamiche commerciali nei centri urbani e la tutela delle aree marginali, ridefinisce le attività fieristiche e le sagre così come il sistema sanzionatorio”. Anselmi ringrazia “i colleghi per il serio lavoro svolto in commissione e le strutture tecnico-legislative del Consiglio e della Giunta per il prezioso supporto fornito in seduta e nella fase istruttoria. Rilevante come sempre – chiude il presidente – è stato il contributo fornito dalle associazioni di categoria e dai sindacati nella fase delle consultazioni, che ha arricchito la discussione e poi il testo di spunti ed elementi la cui utilità sperimenteremo e monitoreremo sul campo”.

In particolare, il nuovo codice introduce alcune innovazioni come l’obbligo di applicazione dei contratti collettivi di lavoro nazionali; sul commercio in sede fissa, per le medie e grandi strutture di vendita si prevede l’insediabilità solo in aree per commercio al dettaglio, con l’obbligo di contestualità tra autorizzazione amministrativa e titolo abilitativo edilizio; per le grandi strutture, invece, la decisione è demandata alle valutazioni di sostenibilità. Si introduce la disciplina dei temporary store, intesi come esercizi di vicinato per attività di vendita, dalla durata non superiore a 90 giorni, anche effettuate da aziende di produzione di beni interessate alla vendita diretta dal produttore al consumatore e alla promozione del proprio marchio, anche in occasione di eventi particolari e per la medesima durata dell’evento.

Sulla qualificazione e valorizzazione dei luoghi del commercio: si delineano percorsi di promozione e sostegno della rete commerciale in aree comunali o di particolare interesse per valore e pregio o, viceversa, per fragilità commerciale o degrado urbano. Si concede ai comuni la possibilità di intervenire su queste aree con percorsi di rigenerazione urbana o programmi di qualificazione della rete commerciale. Ai Comuni è data anche la possibilità di prevedere esenzioni o riduzioni dei costi dei servizi e della fiscalità.

Per la somministrazione di alimenti e bevande: si disciplina la somministrazione temporanea durante sagre, fiere, manifestazioni a carattere religioso, culturale, tradizionale, politico, sindacale, sportivo o di eventi locali straordinari, sottoponendola a SCIA, vietando che l’attività possa essere affidata in gestione a soggetti diversi dagli organizzatori. Definite le sagre come manifestazioni per la promozione delle tradizioni enogastronomiche regionali e dei prodotti alimentari tipici, nelle quali si privilegiano la stagionalità e la filiera corta dei prodotti, si prevede la possibilità, per i Comuni, di promuovere la collaborazione tra organizzatori e imprese del territorio.

Relativamente al commercio su aree pubbliche: si introduce l’obbligo, per il Comune, di utilizzare procedure di evidenza pubblica per individuare i soggetti cui affidare l’organizzazione e la gestione di mercati, fiere o fiere promozionali. Per le attività economiche che si svolgono su area pubblica si prevede un’apposita disciplina per le attività commerciali, quali edicole, chioschi e simili, che si svolgono su area pubblica previa concessione comunale. In commissione è stato accolto un emendamento del consigliere Paolo Marcheschi (Fdi), che introduce un inasprimento delle misure sanzionatorie previste in caso esercizio abusivo del commercio su aree pubbliche. Emendamento che ha portato al ritiro di una proposta di legge presentata già da tempo da Fratelli d’Italia.

Sui centri commerciali naturali: si prevedono programmi di azione finalizzati alla qualificazione e promozione di luoghi e attività, predisposti dai Comuni con le associazioni imprenditoriali del commercio e gli organismi di gestione del centro commerciale naturale.

Sulla distribuzione di carburanti: i principali obiettivi sono l’aumento dei punti di rifornimento dei carburanti eco-compatibili, per ridurre le emissioni di CO2, per tutelare l’ambiente e per razionalizzare il sistema di distribuzione anche al fine dell’incremento della concorrenzialità del mercato dei carburanti e la diffusione al consumatore delle relative informazioni.

La legge tende alla semplificazione dei procedimenti. Si individua nello Sportello unico per le attività produttive l’unico punto di accesso per richiedere informazioni sui procedimenti amministrativi e si prevede l’istituzione di centri di assistenza tecnica alle imprese e se ne definiscono le funzioni.

La legge contiene la disciplina dell’attività fieristico-espositiva, la sospensione volontaria, le variazioni, il sub-ingresso e la cessazione delle attività di commercio, la disciplina degli orari delle attività commerciali, della pubblicità dei prezzi, delle vendite straordinarie e promozionali, di attività di vigilanza e le sanzioni, compreso il sequestro di beni abusivamente posti in vendita su aree pubbliche.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVirtus Cassino-ON Sharing Mens Sana: Campanella presenta il match
Articolo successivo Lindt inaugura ufficialmente il Lindt Shop di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.