• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Francigena, presentato alle associazioni il tracciato poggibonsese

24 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

FabioCarrozzino650Presentato alle associazioni il tratto poggibonsese della via Francigena, 28 chilometri e mezzo di percorso, tutto su strade pubbliche percorribili in sicurezza fra San Gimignano a Monteriggioni. “Sta per andare a compimento la prima fase del progetto per legare la nostra città alla Francigena – ha spiegato l’assessore al turismo Fabio Carrozzino – Nel 2015 abbiamo aderito all’Associazione Toscana delle Vie Francigene e in quella sede, da subito e insieme all’associazione culturale Comunità Toscana Il Pellegrino, abbiamo lavorato affinché i percorsi che abbiamo sul territorio e che si collegano naturalmente al tracciato ufficiale fossero formalmente riconosciuti. Adesso si passa alla seconda fase, per condividere il tragitto e rendere operativo l’obiettivo colto”. Ieri, 23 ottobre, si è svolto nella Sala Quadri del Comune un incontro per fare il punto sul progetto, per illustrare il tracciato costruito e per raccogliere idee, spunti, riflessioni utili a migliorarlo, per procedere con la formalizzazione e per partire con la nuova fase. Presenti all’incontro associazioni operanti nel sociale, nello sport, nella cultura, nella promozione del territorio e della sua storia, associazioni di categoria, rappresentanti delle scuole. Presenti Giovanni Corrieri dell’Associazione Toscana delle vie Francigene e Comunità Toscana Il Pellegrino, ed Eraldo Ammannati  dell’Associazione Europea delle vie Francigene.

L’anello di collegamento fra Poggibonsi  e la Francigena inizia da San Gimignano, Santa Lucia e prosegue per Bibbiano, Volponi, San Lucchese, Boccabarili, Magione. Da qui sulla ciclabile raggiunge Bellavista e Staggia Senese da dove, su strade bianche comunali prosegue per Castellina per ricollegarsi alla Francigena a Monteriggioni. Un progetto che restituisce centralità a Poggibonsi che si trova collegata con la Romea del Chianti, con Firenze, con Assisi, ha sottolineato Corrieri, e che è costruito su un percorso già completamente accessibile a tutti per oltre il 90%.

“Un tracciato che risponde ad esigenze di sicurezza, di sostenibilità e di storicità – dice Carrozzino –  e che si intersecherà a sua volta con gli altri percorsi già presenti permettendoci di mettere in connessione tanti luoghi belli e interessanti del nostro territorio con la via Francigena e quindi di valorizzare ulteriormente le nostre terre promuovendo il viaggio lento”. “I prossimi obiettivi – prosegue l’assessore – sono la formalizzazione del tracciato  e quindi l’allestimento. Successivamente sarà possibile estendere ed implementare la segnaletica ma questa nuova fase deve avviarsi con la definizione dei punti chiave per cartellonistica, punti sosta, pannelli, ospitalità”.

“Ringrazio chi ha lavorato a questo tracciato – dice Carrozzino – e chi con noi si è impegnato per permettere a Poggibonsi di ricollegarsi alla Francigena, che rappresenta una delle azioni portate avanti sul fronte della promozione e dell’accoglienza. La bella partecipazione di tante e diverse associazioni, così come delle scuole, pronte a dare il loro contributo di idee, suggerimenti, riflessioni, è un inizio ottimo anche per questa nuova fase del progetto e della rete di cammini su cui stiamo lavorando”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi, al via la Settima edizione di Libriamoci
Articolo successivo Il dottor Giuseppe Oliveri, direttore UOC Neurochirurgia, ospite dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Arezzo

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Massimo Castagnini ha presentato il programma elettorale della sua candidatura a sindaco di Siena

21 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
POGGIBONSI

La Valdelsa rende omaggio alle sue “Donne Fiere”

11 Marzo 2023
POGGIBONSI

Caro energia, disciplinare per i ristori alle associazioni che gestiscono impianti sportivi comunali di Poggibonsi

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.