• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

A pieno regime la Rete aziendale di assistenza respiratoria domiciliare anche nel senese

22 Ottobre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

usltoscanasudest450Diminuire il tasso di ospedalizzazione e consentire ai pazienti di essere curati e monitorati tra le mura di casa sono due obiettivi che la Asl Toscana sud est sta perseguendo con forza e investimenti, grazie alla Rete aziendale di assistenza respiratoria domiciliare, guidata dal dottor Marco Biagini. 
La Rete è dedicata a persone con patologie croniche, sopratutto BPCO e sindromi neurologiche, in particolare con insufficienza respiratoria cronica, in ossigenoterapia e/o ventiloterapia domiciliare, tracheostomizzate e non, e le prende in carico, assistendole in modo continuativo e programmato, attraverso interventi domiciliari e in struttura.

Da qualche settimana, anche i team di professionisti sanitari della Rete nel senese hanno formalmente terminato la formazione sul campo, definita “on the job”, con il supporto e affiancamento dei referenti dell’UOSD Pneumologia Territoriale Aziendale, iniziando a mettere in pratica in maniera autonoma le nozioni acquisite. Nella zona Alta Val d’Elsa, sono a disposizione della Rete tre Pneumologi, con l’attivazione finalizzata della Sezione di Diagnostica Pneumologica dell’ospedale di Campostaggia, con inizio attività lo scorso maggio. Nella Zona di Siena, grazie alla convenzione stipulata tra le Direzioni dell’Azienda USL Toscana Sud Est e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, sono stati individuati quattro Pneumologi operanti presso il Policlinico, che hanno iniziato le attività ambulatoriali e domiciliari da giugno 2018. Con l’estensione a breve del servizio anche in Val d’Orcia si raggiungerà la copertura totale del territorio provinciale senese con la copertura totale del territorio della Asl Toscana sud est.

“La Pneumologia Territoriale consente di migliorare la qualità della vita dei pazienti, li mantiene in sicurezza al loro domicilio, evita ricoveri inappropriati, promuove la riabilitazione e previene le fasi di criticità. – afferma il dottor Biagini – La Rete di medici e infermieri è collegata con i distretti e gli ospedali e si avvale del supporto dei medici di famiglia. L’invecchiamento della popolazione con l’incremento progressivo di patologie respiratorie croniche procede di pari passo con l’aumento di coloro che vanno incontro ad infermità, quindi soggetti ad alta complessità assistenziale, incidendo pesantemente su attività e bisogni. I dati epidemiologici evidenziano che il numero di pazienti con insufficienza respiratoria cronica che necessitano di ossigenoterapia continuativa è in crescita, così come il totale di pazienti sottoposti a tracheostomia per problematiche secondarie a malattie respiratorie, neurologiche, muscolari, traumatiche, neoplastiche. 

A fronte della necessità di soddisfare i bisogni di queste persone domiciliate, evitando loro i disagi di eventuali ricoveri, l’Azienda ha risposto in modo deciso al problema emergente, gettando le basi per la costruzione di una Rete multiprofessionale e multidisciplinare per l’assistenza specialistica territoriale, ambulatoriale e domiciliare, che ora funziona a pieno regime.”

“Una rete pneumologica che arriva fino al letto del malato a casa propria è una risorsa preziosa per garantire la sua presa in cura. – commenta Simona Dei, direttore sanitario Asl Toscana sud est – Significa avere la certezza di essere seguito in continuità, per la sua malattia  respiratoria, da tutti i professionisti coinvolti: medici di famiglia, Pneumologo e non per ultimo infermiere, ognuno con il suo ruolo specifico ma in un lavoro di gruppo integrato e coeso”.

I pazienti in ossigenoterapia a lungo termine (OTLT) in trattamento nella Asl Toscana sud est, dal primo gennaio 2017 al primo gennaio 2018 sono stati 2.227. Una ricerca aziendale, aggiornata al 1 gennaio 2017, evidenziava la presenza di 111 pazienti tracheotomizzati sul territorio, con o senza ventilazione meccanica artificiale domiciliare. I dati si confermano nel 2018, con la presenza anche di bambini con alta complessità assistenziale.

Finora i risultati ottenuti dall’attivazione della Rete sono incoraggianti: 138 cannule tracheostomiche sostituite a domicilio dal 1 gennaio 2018 al 30 giugno, su tutto il territorio aziendale. Al 31 gennaio 2018 i pazienti in Ossigenoterapia a Lungo Termine (OTLT) in tutto il territorio della Asl Toscana sud est sono risultati in un anno così distribuiti: area aretina 1091, senese 362, grossetana  774. Si rilevano inoltre 111 pazienti infermi portatori di tracheostomia documentati, di cui 49 in ventilazione meccanica continua domiciliare, così distribuiti: area aretina 51 (di cui 23 ventilati), senese 31 (di cui 14 ventilati), grossetana 29 (di cui 12 ventilati).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Mens Sana sconfitta nettamente dalla Junior Casale
Articolo successivo Gli Enti bilaterali delle costruzioni celebrano la Settimana della Sicurezza

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Allacciamento del cogeneratore alla rete idrica dell’ospedale di Nottola; domenica 19 possibili disagi per l’erogazione dell’acqua

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Speciale TEDxCollediValdElsa: non solo a Teatro, ma anche nel Metaverso

16 Marzo 2023
POLITICA

PD Siena: “Per un’assistenza agli anziani programmata e innovativa”

16 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Rischio siccità anche nel 2023, la Regione Toscana al lavoro per prevenire le criticità

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.