• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Sabato 20 ottobre si fa il punto della situazione sul Lago di Montepulciano

19 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lago2018_3Il Lago di Montepulciano, eccezionale risorsa naturale dell’area, sarà al centro di un incontro programmato per sabato 20 ottobre, alle 16.00, al Centro Visite del cosiddetto “Chiaro”. Il Comune di Montepulciano intende infatti fare il punto della situazione, alla luce di importanti (e positivi) mutamenti, anche normativi, intervenuti nella gestione del lago.

Interverranno dunque al dibattito, aperto alla partecipazione di tutti, sia autorevoli voci del mondo accademico, che esporranno i contenuti della riserva dal punto di vista scientifico ed illustreranno le qualità della zona per quanto riguarda la fauna (soprattutto l’avifauna) e la flora, sia esponenti delle Istituzioni che delineeranno il ruolo del lago in un contesto nazionale e internazionale e indicheranno le strategie per la valorizzazione dell’area protetta.

Sono quindi previsti gli interventi del Prof. Alessandro Piazzini e della Prof.ssa Claudia Angiolini, entrambi dell’Università di Siena, dell’ornitologo Francesco Pezzo, del Prof. Alessandro Bianchi, ex-Ministro dei Trasporti e Rettore dell’Università Telematica Pegaso, e di due esponenti della Regione Toscana, Domitilla Nonis e Gilda Ruberti.

lago2018_1Com’è noto, infatti, la gestione delle Riserve naturali spetta all’ente regionale con il quale, relativamente al lago, il Comune di Montepulciano ha stipulato accordi sia per la gestione stessa sia per la destinazione di nuove risorse economiche alla promozione e valorizzazione. Il Comune è il “braccio operativo” della Regione nella gestione del Lago e dunque le strategie di valorizzazione diventano progetti condivisi.

Da parte sua, inoltre, l’Ente locale ha negli ultimi anni sempre più incrementato il proprio impegno, sia utilizzando i fondi della Regione e della Provincia sia destinando significative risorse del proprio Bilancio al miglioramento dell’area dal punto di vista ambientale e della ricettività.

Mentre vengono dunque effettuati lavori per restituire piena funzionalità alla torretta di avvistamento che domina il Chiaro e per il ripristino dei percorsi di bird watching, in prospettiva si preannunciano il rifacimento della cartellonistica, ulteriore valorizzazione della parte naturalistica del lago, maggiore fruizione per la collettività e elementi di richiamo ancora maggiore per un turismo consapevole e sostenibile.

lago2018_2Da una parte questi interventi sottolineano la considerazione del lago come patrimonio della comunità e lo restituiscono dunque ai cittadini; da un’altra al visitatore si presenteranno sempre maggiori opportunità di svolgere attività a contatto con la natura senza ledere il significato di riserva ed il suo valore.

Il Lago di Montepulciano costituisce così un punto di riferimento sempre più significativo sia per gli abitanti di una zona che va ben oltre i confini comunali, soprattutto per le famiglie, sia per chi cerca il benessere psicofisico a contatto con la natura, praticando attività sportive, effettuando il bird-watching o anche semplicemente passeggiando e trattenendosi nell’area.

L’incontro è molto atteso anche dalla cittadinanza che dimostra un legame con il lago che va al di là della semplice fruizione ma trova le sue radici sia nelle attività che avevano lo specchio d’acqua come punto di riferimento sia in antiche frequentazioni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePalio di Siena Straordinario del 20 ottobre 2018: il bilancio della terza giornata
Articolo successivo #AmiatAutunno: un ricco fine settimana all’insegna dei sapori d’autunno

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.