• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SOVICILLE

A Sovicille cresce l’impegno per l’ambiente e per l’economia circolare: è in arrivo l’Ecoscambio

2 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giovannapoma2017Dopo l’avvio della raccolta porta a porta e di prossimità la scorsa primavera, e dopo le successive iniziative a supporto di una corretta e virtuosa gestione dei rifiuti – tra cui l’incremento delle aperture della stazione ecologica di San Giusto e l’installazione degli eco-compattatori per la raccolta di plastica e lattine -, Sovicille prosegue il suo cammino verso la realizzazione dell’economia circolare e verso la gestione sostenibile dei rifiuti. Un cammino definito anche a seguito del protocollo adottato alcuni mesi fa – primo comune nell’Ato Toscana Sud – dal titolo “Dieci passi verso Rifiuti Zero di Zero Waste Italy”, che prevede una strategia di riduzione dei rifiuti in linea con le normative europee e con gli obiettivi che l’Amministrazione, ormai da qualche anno, si è data in campo ambientale.

Dopo aver modificato i sistemi di raccolta con l’obiettivo dell’incremento delle percentuali di materiale da avviare a riciclo (dal 38% al 60% in pochi mesi), l’attenzione si sposta ora su un altro dei principi cardine a cui si ispira la direttiva europea sull’economia circolare: la riduzione dei rifiuti e il riutilizzo.

Arriva così l’Ecoscambio, un’esperienza che il sindaco Giuseppe Gugliotti, in occasione della presentazione del progetto ai numerosi cittadini intervenuti, ha definito “pilota” non solo per l’innovazione che rappresenta, ma anche per la capacità che ha di attrarre valore da un punto di vista culturale e sociale prima ancora che ambientale.

L’Ecoscambio è un’esperienza che parte da Sovicille ma che intende rivolgersi anche ai comuni vicini: si tratta di una piattaforma web, sviluppata da Akaueb srl, una società del territorio, su cui scambiare beni usati di diverso tipo (mobilia, attrezzature sportive, videogames, giocattoli, arredi) a titolo gratuito. L’obiettivo è duplice: innanzitutto sottrarre dal ciclo dei rifiuti qualcosa che può ancora essere utile e, allo stesso tempo, rendere disponibile un bene per chi ne ha bisogno o magari non può permetterselo. L’interazione e lo scambio avverranno in parte in uno spazio virtuale (ovvero una bacheca online) ed in parte attraverso un nuovo luogo di aggregazione. L’Ecoscambio sarà infatti anche un luogo fisico, una struttura che recentemente è stata oggetto di riqualificazione ambientale e che sarà gestita da Servizio e Territorio, cooperativa sociale. Un luogo di incontro e di scambio, dunque, non solo di beni ma anche di valori e di esperienze, dove l’amministrazione comunale in collaborazione con Legambiente e con il gestore dei rifiuti SEI Toscana hanno in programma di svolgere anche attività di educazione ambientale. Un progetto fortemente voluto dall’assessore all’ambiente Giovanna Poma, che ha lavorato per coinvolgere tutti i diversi attori, a partire dalla giunta comunale e dagli uffici comunali, per arrivare fino ai cittadini nella condivisione di un obiettivo comune.

“Si tratta – ha detto Giovanna Poma, assessore all’Ambiente del Comune di Sovicille – di azioni e di obiettivi precisi sui quali ci sentiamo impegnati in prima persona, convinti che la strada intrapresa sia quella giusta e che porterà, non solo ad indiscutibili vantaggi ambientali per il nostro territorio, ma concorrerà ad una crescita culturale importante, di sensibilità e di nuova consapevolezza”.

L’Ecoscambio apre il prossimo 13 ottobre in Via dei Nocini a Sovicille, nei pressi del Circolo. Sarà aperto il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 13 alle 17 e il sabato dalle 8,30 alle 11,30. Dalla stessa data sarà attivo il portale web: www.ecoscambiosovicille.it , che consentirà di incrociare direttamente domanda ed offerta in modo da evitare il transito all’interno della struttura di beni troppo voluminosi ed ingombranti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMontepulciano, assemblee informative su raccolta rifiuti ”porta a porta”
Articolo successivo Nevralgia del trigemino, unanimità della commissione Sanità a riconoscerla come patologia invalidante

RACCOMANDATI PER TE

SOVICILLE

Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte

29 Marzo 2023
SOVICILLE

Sovicille intitola il giardino delle Volte Basse a Marcello Torre, simbolo della lotta contro le mafie

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, in arrivo novità per le linee urbane s54, s3, s27 e s19

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.