• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini
  • Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione
  • Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Caccia alla tana: il Consorzio bonifica impegnato a combattere l’effetto ”groviera” per difendere gli argini

29 Settembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Contro le tane, che possono compromettere la solidità e la stabilità degli argini, con prevedibili e inevitabili conseguenze per l’ambiente e la sicurezza delle persone, il Consorzio di Bonifica Alto Valdarno ha aperto una attenta e capillare “caccia”.

Portate alla luce, con la manutenzione ordinaria dei fiumi, decine di “scavi” di ogni dimensione, forma e profondità, adesso operai e tecnici sono al lavoro per sistemare rapidamente le situazioni da sanare. 

“Con lo sfalcio dell’erba e il diradamento delle piante, in prossimità di fiumi e torrenti, come ogni anno, abbiamo trovato tane che possono essere autentici labirinti o addirittura cunicoli passanti. Un problema  serio soprattutto al passaggio di una piena: si può arrivare alla formazione di frane e al crollo delle sponde e argini con conseguente uscita dell’acqua dal suo nomarle percorso ed enormi danni a terreni, case e persone”, spiega il presidente Paolo Tamburini.

La tempestività è indispensabile, anche perché la stagione autunnale è ormai alle porte. Quindi il Consorzio Alto Valdarno, utilizzando lo strumento agile e snello dell’accordo quadro con cui all’inizio dell’anno aveva destinato risorse per interventi puntuali e urgenti (rimozione di piante cadute, frane e occlusioni) ha destinato circa 50.000 euro all’eliminazione del pericoloso “effetto groviera”. 

consorziobonifica-tane2L’operazione è in atto sul Salarco a Montepulciano, sull’Allacciante di Sinistra e sul Torrente Esse a Foiano della Chiana e sul Torrente Mucchia a Cortona. In lista di attesa anche il Torrente Foenna a Sinalunga. Ma la guerra alle tane, iniziata dalla Valdichiana, sarà presto estesa anche agli altri territori.

“L’intervento è piuttosto laborioso – aggiunge il presidente Tamburini -. Occorre effettuare uno scavo per verificare l’entità del danno creato dalle tane scavate dalla fauna selvatica che popola le rive dei corsi d’acqua e poi compattare adeguatamente l’argine. Evidentemente se la terra scavata dall’animale è stata asportata dalla corrente, occorre prevedere anche l’utilizzo di nuovo materiale. Il problema? E’ che ogni anno dobbiamo ripetere gli interventi: le popolazioni infatti sono stanziali e si concentrano sempre nelle stesse aree, preferibilmente in quelle protette dalla vegetazione. Il nostro compito è di riuscire a tenere la situazione sotto controllo creando  un equilibrio non sempre facile da mantenere”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRubano in armadietto alla piscina ”Olimpia”: denunciati 5 minorenni
Articolo successivo Al via #AmiatAutunno: il viaggio nel gusto inizia con l’olio di Montegiovi (Castel del Piano)

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
ASCIANO

Area ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

17 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini

24 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
POLITICA

Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali

24 Marzo 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

24 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.