• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 21 sezioni Fabio sempre davanti ma recupera Ferretti
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 13 sezioni Fabio davanti
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza definitiva: 56,96%
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Museo diffuso del Chianti Senese: nuovo museo virtuale, ma non solo, per il territorio chiantigiano

19 Settembre 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

museodiffusochiantiseneseMuseo diffuso del Chianti Senese rappresenta il punto di arrivo e al tempo stesso di rinnovata partenza di un lungo percorso professionale che ha visto i soggetti fondatori del  Museo (Marzio Cresci, Ilaria Alfani e Laura Dainelli) coinvolti da protagonisti, in qualità di progettisti e ricercatori, in esperienze estremamente innovative di ricerca, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale realizzate nell’arco di quasi un trentennio (almeno dal 1990) nel territorio chiantigiano,  principalmente compreso nei comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti e in maniera minore, ma ugualmente da considerare, nel comune di Castelnuovo Berardenga.

Tali esperienze, che pure già tante e significative ricadute hanno avuto sia sulla conoscenza della storia del paesaggio chiantigiano sia sulla promozione e realizzazione, anche continuativa, di modelli culturali e educativi ( ricordiamo: Area Archeologica di Poggio La Croce, Itinerario Fonterutoli-Poggino, Museo Archeologico del Chianti Senese, Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia del Chianti, Agenda21Locale del Chianti, incontri e racconti, segni e indizi di specificità locali, ecc.) hanno anche rappresentato occasioni di fruizione per tutti i cittadini chiantigiani e non solo (dai bambini agli anziani). Queste azioni progettuali ben lontane dall’essersi esaurite, offrono ancora saperi e potenzialità di sviluppo inespresse per le  quali i fondatori del MUD non hanno trovato, nonostante l’impegno lavorativo profuso, una casa nelle istituzioni già presenti nel territorio.

Il timore che queste esperienze possano andare, per svariate e plausibili ragioni, definitivamente disperse senza aver avuto modo di essere patrimonio disponibile per ulteriori e futuri sviluppi, ha indotto i fondatori a creare e promuovere una nuova istituzione museale.

Il modello del Museo diffuso è il modello che più di altri si avvicina alle intenzioni dei promotori per conservare in maniera permanente, rendendolo sempre più ampiamente fruibile, il suddetto patrimonio di esperienze valorizzandone alcuni dei caratteri distintivi: l’interazione progettuale pubblico-privato, la trasversalità degli ambiti di azione, la trasversalità delle possibili fonti di finanziamento, il protagonismo assoluto delle comunità locali (partecipazione), lo sviluppo dell’accoglienza nel settore del turismo. La definizione più calzante del modello è quella elaborata da Fredi Drugman nel 1991, ovvero “un’organizzazione ramificata di museo laboratorio visto come sistema di servizi preposti al recupero, alla conservazione, alla tutela, saldamente connessa non più soltanto alle fonti, agli istituti di ricerca, alle gallerie, alle accademie, ma soprattutto ai luoghi produttivi artigianali e industriali, alle comunità locali, alle strutture dell’istruzione, compresa l’istruzione permanente. E’, questo il museo diffuso”,.

Per saperne di più, scoprire le caratteristiche dei primi allestimenti e delle prime sezioni tematiche attivate si può partecipare all’evento di Domenica prossima 23 settembre, in concomitanza delle giornate del patrimonio per le quali il progetto ha avuto il riconoscimento ministeriale per poter usare il logo ed essere presente tra gli eventi italiani, dalle ore 15,30 alle 19,00 a Castellina in Chianti alla Fornace Fontana di Emi Leo.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSanità: vincolo spesa per il personale, Scaramelli (Pd): ”Non c’è salute senza qualità delle cure”
Next Article Calcio: continua il caos vergognoso, il Tar contro sè stesso

RACCOMANDATI PER TE

Via delle Volte a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

“Pentecoste a Castellina in Chianti”, tre giorni di degustazioni e riscoperta del territorio

22 Maggio 2023
Andrea Valenti
POLITICA

Andrea Valenti (PD): “Biotecnopolo, alla destra interessano solo le poltrone”

18 Maggio 2023
Sano di Pietro, predica San Bernardino
ARTE e CULTURA

Siena, San Bernardino: mostra dei tesori del Museo Diocesano

17 Maggio 2023
Realtà virtuale aumentata
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, realtà virtuale e aumentata per l’e-learning

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati definitivi
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 39 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.