• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Rapolano Terme: oltre un milione di euro per la ristrutturazione della piscina comunale
  • “Aperitivi in danza”, l’arte al femminile tra pittura e narrativa
  • Bando ‘Impresa Digitale’, 32 milioni per l’innovazione digitale delle imprese della Toscana
  • SS2 Cassia, modifica alla viabilità a San Quirico d’Orcia
  • Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine
  • All’Officina Trasfusionale dell’Aou Senese si lavorano sangue ed emocomponenti dell’Asl Tse dell’area grossetana
  • Open day Cisl Siena, iniziativa sulla partecipazione al lavoro
  • A Gaiole in Chianti nasce Casa Eroica, sabato e domenica le corse
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Rapolano Terme: pubblicato bando di concorso per un idraulico
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

L’ambiente in Toscana nel 2017: ARPAT pubblica la settima edizione dell’Annuario dei dati ambientali

14 Settembre 20186 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Strutturato in sei capitoli tematici (aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi), l’Annuario è una raccolta di oltre 50 indicatori attraverso cui vengono approfonditi i temi ambientali ed analizzato lo stato dell’ambiente a livello regionale.

Per ciascuno degli indicatori i dati – riferiti al 2017 – sono presentati attraverso grafici, tabelle ed infografiche. La nuova edizione introduce inoltre sintetici commenti, che spiegano la situazione ambientale che emerge dalla lettura dell’indicatore nonché l’attività svolta da ARPAT in merito.

All’Annuario è inoltre possibile, in modo immediato, accedere al sito Web dove poter consultare, ed eventualmente scaricare, la serie storica dell’indicatore ed elaborare tendenze e confronti con gli anni precedenti. Per molti indicatori è disponibile una serie decennale di dati.

Novità importante di questa edizione è la classificazione degli indicatori secondo gli elementi del modello DPSIR (determinanti, pressioni, stato, impatti e risposte) che rappresenta, in modo semplificato, le relazioni di causa-effetto tra le attività umane e l’ambiente.

Per rendere più agevole la consultazione della pubblicazione, ARPAT ha inoltre realizzato dieci fascicoli provinciali che forniscono informazioni relative ai singoli territori, messe a confronto con quelle complessive della Toscana.

Ma vediamo, in sintesi, la situazione che emerge dalla lettura dei principali indicatori.

La situazione dell’aria sul territorio regionale appare complessivamente positiva, anche se permangono alcuni problemi per tre inquinanti: PM10, ossidi di azoto e ozono. Nel 2017 il limite di 35 superamenti della media giornaliera del PM10 non è stato rispettato in 2 stazioni di fondo della Rete Regionale, pur rispettando il limite del valore medio annuale per tutte le stazioni. I valori medi annuali più alti di biossido di azoto sono stati registrati nelle stazioni di traffico, con 3 superamenti del limite verificatosi a Firenze e Siena. Per quanto riguarda l’ozono il limite per la protezione della popolazione non è stato rispettato nell’80% dei siti di monitoraggio, mentre non ci sono stati superamenti della soglia di allarme.

Relativamente ai fiumi ed al loro stato ecologico, il 67% di quelli monitorati nel 2017 è lontano dall’obiettivo di qualità stabilito dalla normativa europea. Quanto allo stato chimico, il 61% dei fiumi è in stato buono, mentre il 37% è in stato non buono, soprattutto perché sono state rilevate sostanze pericolose in concentrazione media annua superiore allo standard di qualità ambientale (SQA), tra cui il PFOS (acido perfluorottansolfonico).

Nel 2017 è iniziato, a livello sperimentale, il campionamento e la determinazione di sostanze pericolose nel biota, ovvero specie tipiche di pesci in fiumi e acque di transizione.

Nel 2017 quasi il 93% dei corpi idrici superficiali selezionati e monitorati per i fitofarmaci hanno registrato la presenza di fitofarmaci in concentrazione misurabile. Nelle 54 stazioni con campioni non conformi, in 48 casi risulta responsabile l’erbicida glifosate e/o il suo metabolita AMPA.

La concentrazione dei nitrati nelle acque sotterranee è in lieve decremento; anche la concentrazione dei composti organoalogenati (trieline e derivati), al di là di discrete fluttuazioni, mostra una decisa tendenza al decremento.

acqueLa qualità delle aree di balneazione nel 2017 si è mantenuta ad un livello eccellente facendo registrare anche un lieve/leggero miglioramento rispetto al 2016. Il 93% delle aree ed il 96% dei km di costa controllati si collocano nella classe di eccellenza.
Pochi i casi di inquinamento temporaneo rispetto al numero di controlli effettuati da ARPAT ed in leggera diminuzione rispetto al 2016, anche in relazione alla stagione scarsamente piovosa.

Non buono lo stato chimico delle acque marino costiere (basato sui dati di acqua e biota). Nella matrice acqua il basso livello di qualità ambientale è legato alle alte concentrazioni di Tributilstagno (TBT) e in alcuni casi di mercurio e benzo[a] pirene. Migliore la situazione per lo Stato ecologico, per cui tutti i corpi idrici hanno raggiunto lo stato elevato o buono, a eccezione di Costa Albegna, corpo idrico caratterizzato da uno stato ecologico sufficiente.

Nel 2017 si sono registrati 48 spiaggiamenti di cetacei lungo le coste toscane, più del doppio rispetto allo scorso anno. 50 le tartarughe recuperate e 24 i grandi pesci cartilaginei rilevati (catturati accidentalmente o avvistati).

bonifichePassando al suolo e agli indicatori relativi ai procedimenti di bonifica (per i quali l’annuario presenta i dati aggiornati a marzo 2018), a fronte di 193 nuovi procedimenti attivati, aumentano sia la densità dei siti sia la percentuale di superficie interessata da procedimento di bonifica. Sono le attività industriali ad originare la maggior parte dei procedimenti, in termini di numero e superfici interessate. Resta bassa comunque la quota di territorio soggetto a bonifica con iter chiuso con la relativa certificazione (4,5% di siti certificati rispetto al 65% di siti attivi).

Novità dell’edizione 2018 dell’Annuario è l’introduzione di tre indicatori relativi a rifiuti e consumo di suolo. I dati sui rifiuti urbani, riferiti al 2016 e forniti da ARRR, evidenziano una produzione di rifiuti pari a 617 kg per abitante in Toscana mentre la percentuale di raccolta differenziata si attesta, a livello regionale, al 51%.

Quanto al consumo di suolo, nel 2017 in Toscana si sono persi più di 1600 km2 di suolo, con un incremento dello 0,10% rispetto al precedente anno.

agenti fisiciIl controllo e il monitoraggio del rumore generato dalle infrastrutture di trasporto (strade, ferrovie, aeroporti), effettuati nel 2017, confermano il clima acustico registrato negli anni passati; la maggioranza delle misure sono effettuate su esposto in aree percepite come critiche.

Le misure dell’induzione magnetica generata da elettrodotti e cabine elettriche mostrano il rispetto dei limiti in tutti i punti indagati. Quanto agli impianti di telefonia e radio-tv, qui i limiti di legge sono rispettati nella maggioranza dei casi. I superamenti si sono verificati presso siti complessi, ospitanti numerosi impianti Radio-TV.

Per quanto riguarda invece la depurazione dei reflui urbani, ARPAT ha effettuato controlli in 171 depuratori di reflui urbani maggiori di 2000 abitanti equivalenti, riscontrando/rilevando in 50 di questi varie irregolarità che hanno prodotto una sanzione amministrativa o una comunicazione di reato in numero maggiore rispetto agli ultimi anni.

sistemi produttiviI valori rilevati nel corso dei controlli ai principali impianti di incenerimento di rifiuti urbani e speciali toscani sono in genere ampiamente inferiori ai limiti previsti.

Positivi anche gli esiti per i controlli agli impianti AIA di competenza ministeriale, da cui non sono emerse violazioni della normativa ambientale, e per quelli agli impianti geotermici, che non hanno registrato anomalie rispetto ai valori limite di emissione per acido solfidrico e mercurio.

Relativamente agli impianti AIA di competenza regionale il numero delle conformità accertate, se rapportato al numero degli impianti controllati, è in aumento rispetto all’anno precedente, in particolare hanno riguardato 46 impianti pari al 40% di quelli controllati. Le violazioni alle norme sulla gestione dei rifiuti rimangono quelle prevalenti.

Nel 2017 sono stati oggetto di controllo 13 stabilimenti a rischio di incidente rilevante di soglia inferiore a fronte di un totale di 29 stabilimenti attivi ad aprile 2018: i Gestori hanno adottato un Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli incidenti rilevanti che risponde sostanzialmente ai requisiti previsti dal D.Lgs.105/2015. Sono stati oggetto di controllo anche 11 stabilimenti di soglia superiore.
Il rapporto integrale è consultabile al link http://www.arpat.toscana.it/annuario/annuario-dei-dati-ambientali-2018







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFondazione Mps: condivisione di idee al tavolo tematico sullo sviluppo locale
Next Article Bagnaia Jumping al via a Murlo

RACCOMANDATI PER TE

Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d’Elsa

16 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza nuota in piscina
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: oltre un milione di euro per la ristrutturazione della piscina comunale

28 Settembre 2023
Susanna Baldi
ARTE e CULTURA

“Aperitivi in danza”, l’arte al femminile tra pittura e narrativa

28 Settembre 2023
Innovazione digitale, programmazione computer
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Bando ‘Impresa Digitale’, 32 milioni per l’innovazione digitale delle imprese della Toscana

28 Settembre 2023
Auto scritta Anas
SAN QUIRICO D'ORCIA

SS2 Cassia, modifica alla viabilità a San Quirico d’Orcia

28 Settembre 2023
Polizia Postale, ufficio, alert truffe
SIENA

Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine

28 Settembre 2023
Officina Trasfusionale Aou Senese, conferenza stampa sangue Asl Tse
SALUTE e BENESSERE

All’Officina Trasfusionale dell’Aou Senese si lavorano sangue ed emocomponenti dell’Asl Tse dell’area grossetana

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.