• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
  • Per Siena: “Quanto restano in carica gli amministratori?”
  • Il “Franci” cerca un direttore amministrativo e uno di ragioneria
  • Accordo di collaborazione fra l’Istituto Universitario Europeo e l’Università di Siena
  • Imprevista interruzione idrica a Poggibonsi
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoro, Grieco: ”Rilanciare i centri per l’impiego a partire dal ruolo delle Regioni”

29 Luglio 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Questo è quanto chiede l’assessore a Formazione, istruzione e lavoro della Regione Toscana, Cristina Grieco, che nei giorni scorsi, proprio sulla questione dei centri per l’impiego, ha incontrato il ministro del Lavoro e vicepremier, Luigi Di Maio, che ha anche la titolarità dello Sviluppo economico.

“Il ruolo dei servizi per l’impiego è cruciale per supportare i processi di incontro tra domanda ed offerta di lavoro”, afferma l’assessore regionale Grieco. “L’obiettivo condiviso con il Governo, con il quale sul punto vi è sostanziale unitarietà di vedute, è quello di portare questi servizi rivolti a cittadini ed imprese a livelli di efficienza almeno paragonabili a quelli dei principali partner europei, mediante l’incremento delle risorse professionali, il rinnovamento organizzativo, un maggiore utilizzo delle nuove tecnologie, il potenziamento del rapporto con le imprese e una adeguata politica di investimenti sulle strutture e sugli uffici”.

L’assessore Grieco, nell’evidenziare che i centri per l’impiego sono “a tutti gli effetti servizi pubblici”, auspica che “il piano di rafforzamento di 1600 unità già concordato con il precedente Governo sia solo un primo passo verso un potenziamento strutturale dei centri”.

“Occorre almeno raddoppiare la dotazione organica per avvicinare l’Italia agli standard europei e ragionare, fin dalla prossima legge di bilancio nazionale, sulla possibilità di contratti a tempo indeterminato, in deroga ai limiti normativi vigenti imposti alla capacità di assumere da parte delle Regioni”, dice ancora la Grieco. “Dobbiamo cioè evitare il paradosso di nuovo personale precario che dovrebbe lavorare proprio per rendere il mercato del lavoro meno occasionale ed incerto”. Secondo l’assessore “al fianco del rafforzamento degli organici va in ogni caso attivato un programma di formazione e di professionalizzazione specifica degli operatori”.

Al fine di favorire chi un lavoro lo ha perso, aggiunge l’assessore regionale, “in Toscana abbiamo affrontato il tema degli ammortizzatori sociali in deroga chiedendo prima di tutto lo sblocco da parte dell’Inps delle risorse residue”.

Da non sottovalutare, infine, il tema delle aree industriali di crisi complessa. Anche questo è stato al centro, detto per inciso, dell’incontro con il ministro Di Maio.

“In relazione alle aree di crisi complessa occorre prevedere fin da subito nuovi stanziamenti di risorse”, conclude la Grieco. “E bisognerà che il Governo tenga conto anche del consistente fenomeno dei lavoratori privi di qualsiasi strumento di sostegno al reddito, che ormai rappresentano una fetta non secondaria di uomini e donne che necessitano di interventi concreti di sostegno”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUn trascinante concerto di chiusura saluta il 43° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano
Next Article ”Storie e amori sulla Via Francigena”, in scena il primo musical dedicato alla famosa via dei pellegrini

RACCOMANDATI PER TE

Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

22 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

22 Settembre 2023
Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Il presidente di Estra Francesco Macrì
AMBIENTE ed ENERGIA

Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua

27 Settembre 2023
Consiglio regionale della Toscana
TOSCANA

Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022

27 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Quanto restano in carica gli amministratori?”

27 Settembre 2023
Conservatorio Rinaldo Franci di Siena, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Il “Franci” cerca un direttore amministrativo e uno di ragioneria

27 Settembre 2023
Accordo tra Istituto Universitario Europeo e Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Accordo di collaborazione fra l’Istituto Universitario Europeo e l’Università di Siena

27 Settembre 2023
Acque spa, logo
POGGIBONSI

Imprevista interruzione idrica a Poggibonsi

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.