La nuotatrice giallonera ha vinto i 50 e 100 stile libero con i crono di 27″4 e 59″5, tempi abbondantemente al di sotto di quanto richiesto per accedere ai nazionali di Roma. Caterina ha dominato i 200 misti, spezzando subito la gara con un passaggio “folle” a 1’05” dopo i primi 100 metri e resistendo bene sia a rana che a stile libero. Il quarto oro è arrivato nei 100 farfalla, chiusi in 1’05″4, con il solito ritorno in progressione che non ha lasciato spazio alle avversarie, partite molto più forte nella prima vasca. La vittoria nei 100 farfalla è giunta subito dopo l’argento nei 100 dorso (1’07″4), gara viziata da una partenza poco felice per l’atleta crotonese; l’ultimo alloro è stato quello dei 200 dorso, dove Caterina si è piazzata seconda con l’ottimo riscontro cronometrico di 2’24″7.
L’altro immancabile alfiere della Virtus Buonconvento è stato il grevigiano Andrea Pompei (Juniores), autore di un capolavoro nei 100 rana, dove, partendo con il quarto tempo di qualifica, è riuscito a conquistare una splendida vittoria in 1’06″3. Nella doppia distanza dei 200 Andrea ha ottenuto uno splendido crono (2’24″8) al termine di una gara perfetta e solo pochi centesimi lo hanno separato dalla vittoria. Nei 50 rana infine è arrivato l’unico metallo mancante, il bronzo, al termine di un percorso toscano che ha assicurato all’atleta Virtus un posto di rilievo anche nelle graduatorie nazionali di categoria.
La Virtus Buonconvento anche grazie alle quattro medaglie di Valeria Mataloni (tre nelle gare a rana e una nei misti) si è piazzata all’undicesimo posto nel medagliere regionale sulle 40 società toscane partecipanti, confermando il primo posto assoluto in provincia.
Ma la squadra giallonera è di nuovo in fermento perché siamo alla vigilia dei Campionati Italiani Lifesaving di Roma: la Virtus Buonconvento sarà presente allo Stadio del Nuoto con circa 40 atleti tra Esordienti e Categoria, pronti a dare battaglia anche in questa disciplina.