• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Rapolano Terme: oltre un milione di euro per la ristrutturazione della piscina comunale
  • “Aperitivi in danza”, l’arte al femminile tra pittura e narrativa
  • Bando ‘Impresa Digitale’, 32 milioni per l’innovazione digitale delle imprese della Toscana
  • SS2 Cassia, modifica alla viabilità a San Quirico d’Orcia
  • Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine
  • All’Officina Trasfusionale dell’Aou Senese si lavorano sangue ed emocomponenti dell’Asl Tse dell’area grossetana
  • Open day Cisl Siena, iniziativa sulla partecipazione al lavoro
  • A Gaiole in Chianti nasce Casa Eroica, sabato e domenica le corse
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Rapolano Terme: pubblicato bando di concorso per un idraulico
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Presentati il nuovo direttore dell’UOC Cardiochirurgia Gianfranco Montesi e l’attività cardiochirurgica dell’Area Vasta Toscana Sud-Est – VIDEO

4 Luglio 20185 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

gianfranco-montesi650Piena collaborazione nell’Area Vasta Toscana sud-est per l’attività specialistica della cardiochirurgia. L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, insieme all’Università di Siena e con la piena collaborazione dell’Azienda USL Toscana Sudest, ha presentato il nuovo direttore della Cardiochirurgia del policlinico Santa Maria alle Scotte, Gianfranco Montesi, che lavorerà in sinergia con Leonardo Bolognese, direttore Dipartimento Cardio-Neuro-Vascolare dell’Azienda USL Toscana Sudest per dare una risposta immediata, completa e di alta specializzazione a tutti i cittadini delle province di Siena, Arezzo e Grosseto con problematiche cardiochirurgiche, insieme a tutti i professionisti del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare dell’Aou Senese.

«L’obiettivo – spiega Valtere Giovannini, direttore generale AOU Senese – è quello di realizzare un vero Heart Team che possa valorizzare le altissime competenze già presenti alle Scotte, con una più forte collaborazione con il territorio. L’Aou Senese – prosegue Giovannini – ha una storia importante nel settore della cardiochirurgia, con eccellenze vere nella chirurgia dell’aorta e dei grossi vasi, cardiochrirurgia mininvasiva, cardioanestesia, trapianto di cuore e impianti meccanici, cardiologia clinico-diagnostica e interventistica, perfusione cardiocircolatoria e cardiovascolare. La novità sta nell’avere con noi da oggi un ottimo professionista che, insieme agli altri, possa potenziare l’alta specializzazione e migliorare la risposta assistenziale per tutti i nostri pazienti. Una specie di direttore d’orchestra in grado di armonizzare i grandi musicisti presenti».

Una scelta ampiamente condivisa con l’Università di Siena, come ha sottolineato Ranuccio Nuti, prorettore alla Sanità. «La cardiochirurgia, anche come scuola di specializzazione – ha detto Nuti – è sempre stata un fiore all’occhiello del nostro ospedale e l’arrivo del dottor Montesi rappresenta un’opportunità importante anche per le nostre attività formative. Desidero inoltre sottolineare che abbiamo dato un rilevante input al reclutamento di nuove figure universitarie, un percorso in totale sintonia con l’Aou Senese».

giovannini-montesi-desideriGianfranco Montesi, 61 anni, origini marchigiane, si è laureato a Bologna ed è specializzato in Chirurgia Toracica a Trieste e in Cardiochirurgia a Verona, con importanti esperienze all’estero, in particolare a Bruxelles e a Parigi. Viene dall’Aou Careggi dove si è occupato in particolare del percorso cardiochirurgico del paziente e della gestione e trattamento delle urgenze ed emergenze in cardiochirurgia. Ha al suo attivo oltre 3500 interventi come primo operatore e molti altri come tutor per i chirurghi in formazione e la sua casistica operatoria riguarda le patologie cardiovascolari acquisite dell’adulto acute e croniche. In particolare si occupa di trattamento della patologia ischemica: interventi di rivascolarizzazione miocardica in Circolazione Extra Corporea e a cuore battente, interventi per complicanze dell’infarto acute e croniche; patologia valvolare: interventi di sostituzione e di riparazione anche con accesso mininvasivo; patologia vascolare aortica acuta e cronica; patologia congenita dell’adulto; patologia dell’arteria polmonare: trattamenti dell’ipertensione polmonare tromboembolica; assistenza circolatoria in insufficienza cardiaca acuta. Si è inoltre occupato della gestione del rischio clinico all’interno del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare di Careggi. ‬

«Ho trovato a Siena ottimi professionisti – afferma Montesi – e sono convinto che, con queste competenze, si possa creare una squadra forte e competitiva che condivida ed ottimizzi la migliore strategia terapeutica per il paziente. Qualità quindi intesa come un processo che passa attraverso la cultura della condivisione e dell’apprendimento, sia all’interno delle Scotte che insieme ai colleghi degli altri ospedali di Area Vasta, coinvolgendoli nel percorso decisionale dei pazienti inviati. Altrettanto importante – prosegue Montesi – è la collaborazione con i medici di base. Ho già preso casa a Siena proprio per stare vicino ai pazienti, all’ospedale e per vivere la città. Ringrazio la Regione Toscana, l’Università di Siena, l’Aou Senese e le Istituzioni per questa opportunità».  

gianfrancomontesi-presentazioneLa piena collaborazione con il territorio è stata sottolineata dal direttore generale dell’ASL, Enrico Desideri. «Per noi – ha detto Desideri – è un piacere salutare il nuovo direttore della cardiochirurgia. Questa complessa assistenza è un punto di riferimento per l’intera Area Vasta e il dottor Gianfranco Montesi e la sua équipe, a cui auguriamo buon lavoro, troverà in noi tutto il sostegno e la collaborazione per sviluppare processi di riorganizzazione tesi ad assicurare tempestività di intervento e migliorare la qualità e l’efficacia delle cure».

Sulla collaborazione e integrazione di Area vasta, un’area che copre oltre 840mila cittadini, è intervenuto anche Leonardo Bolognese, direttore Dipartimento Cardio-Neuro-Vascolare dell’ASL Toscana Sudest: «L’arrivo del dottor Montesi – ha detto Bolognese – è una grande opportunità per migliorare i percorsi assistenziali e soddisfare i fabbisogni dei pazienti con problemi cardiologici che possono trovare risposta alle Scotte. E’ molto importante che ci sia condivisione culturale, professionale e assistenziale ma anche una collaborazione reale tra tutti gli operatori di una rete integrata, che assolutamente deve avere la priorità di soddisfare i bisogni cardiologici dei pazienti dell’Area vasta».

L’importanza del percorso è stata sottolineata anche dal direttore sanitario dell’Aou Senese, Roberto Gusinu che ha aggiunto: «è un percorso di rete che parte dai cardiologi e che viene condiviso da tutti i colleghi, ospedalieri e universitari. Il nostro obiettivo – ha concluso Gusinu – è migliorare sia nei numeri che negli esiti all’interno dell’area vasta, che rappresenta un contesto importante nel sistema regionale».

IL VIDEO







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePd Rapolano Terme: ”Sulla fusione menzogne e democrazia”
Next Article Il sindaco di Siena, Luigi De Mossi, incontra i sindaci di Arezzo e Grosseto

RACCOMANDATI PER TE

Officina Trasfusionale Aou Senese, conferenza stampa sangue Asl Tse
SALUTE e BENESSERE

All’Officina Trasfusionale dell’Aou Senese si lavorano sangue ed emocomponenti dell’Asl Tse dell’area grossetana

28 Settembre 2023
Conservatorio Rinaldo Franci di Siena, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Il “Franci” cerca un direttore amministrativo e uno di ragioneria

27 Settembre 2023
Comitato di partecipazione dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese

23 Settembre 2023
Donna disabile in carrozzina in cucina
SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, disabilità: bando “Indipendenza e Autonomia InAut” 2023

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza nuota in piscina
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: oltre un milione di euro per la ristrutturazione della piscina comunale

28 Settembre 2023
Susanna Baldi
ARTE e CULTURA

“Aperitivi in danza”, l’arte al femminile tra pittura e narrativa

28 Settembre 2023
Innovazione digitale, programmazione computer
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Bando ‘Impresa Digitale’, 32 milioni per l’innovazione digitale delle imprese della Toscana

28 Settembre 2023
Auto scritta Anas
SAN QUIRICO D'ORCIA

SS2 Cassia, modifica alla viabilità a San Quirico d’Orcia

28 Settembre 2023
Polizia Postale, ufficio, alert truffe
SIENA

Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine

28 Settembre 2023
Officina Trasfusionale Aou Senese, conferenza stampa sangue Asl Tse
SALUTE e BENESSERE

All’Officina Trasfusionale dell’Aou Senese si lavorano sangue ed emocomponenti dell’Asl Tse dell’area grossetana

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.