• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, per il solstizio ”Sere FAI d’estate” a Torre e Casa Campatelli

20 Giugno 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

torreecasacampatelli-fai2018L’emozione della luce sul finire del giorno sarà il leit motiv della terza edizione delle Sere FAI d’Estate, la grande festa dei Beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano che torna quest’anno rinnovata e ampliata: 24 i Beni aperti straordinariamente in notturna per i mesi di giugno, luglio e agosto per oltre 180 appuntamenti, che consentiranno ai visitatori di scoprire i luoghi d’arte e natura della Fondazione in via eccezionale dal tramonto a mezzanotte, nelle ore più belle e piacevoli dell’estate, quando cala la sera, cambia lo scenario e l’atmosfera si fa magica.

Sabato 23 giugno, 7 e 28 luglio, 11, 18 e 25 agosto 2018, dalle ore 19.30 alle 23, aprirà Torre e Casa Campatelli a San Gimignano (SI) per visite speciali in notturna nelle quali gli ospiti potranno curiosare tra le stanze del palazzo settecentesco che fu dimora della famiglia fiorentina dei Campatelli e che ingloba una delle torri medievali che rendono il borgo famoso in tutto il mondo. Nella suggestione della sera i visitatori scopriranno la casa con gli arredi, le decorazioni, i quadri e le memorie private che raccontano la vita di una tipica famiglia della borghesia toscana tra Ottocento e Novecento. Al secondo piano, nelle soffitte e all’interno della torre, un racconto multimediale sulla millenaria storia di San Gimignano, oggi Patrimonio Mondiale UNESCO, ne illustrerà l’identità e il mito. Arricchiranno la visita una degustazione di prodotti tipici locali e le note di un piacevole accompagnamento musicale. Tra gli appuntamenti più interessanti:
* sabato 23 giugno in programma Opera In Salotto con arie d’opera da Puccini a Mascagni.
* sabato 28 luglio protagoniste saranno le più belle melodie per flauto e pianoforte nel contesto della musica classica e delle colonne sonore per il cinema.
* sabato 18 agosto verranno eseguiti i brani più struggenti di Chopin e altri autori romantici.
* sabato 25 agosto la casa ospita un salotto musicale con i capolavori della musica vocale da camera europea tra Ottocento e Novecento, toccando autori come Mozart, Schumann, Brahms, Strauss e Wagner.

Sabato 30 giugno, dalle ore 19 alle 24, Torre e Casa Campatelli resterà aperta in occasione di Nottilucente, il festival di San Gimignano con spettacoli, concerti, incontri, mostre e installazioni tra le vie e le piazze del centro storico. Una notte bianca della cultura, dell’arte e della bellezza, cui il FAI partecipa invitando i visitatori a conoscere, dal tramonto a notte inoltrata, il Bene, le sue evoluzioni nel corso dei secoli e il suo legame con la città.

Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2018”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di Pirelli che conferma per il sesto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Si aggiunge quest’anno la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner.

Sere FAI d’Estate a Torre e Casa Campatelli, San Gimignano (SI)
Giorni e orari: sabato 23 giugno, 7 e 28 luglio, 11 e 25 agosto 2018, dalle ore 19.30 alle 23
Prezzi: adulti 10 €, iscritti FAI e ridotto ragazzi (4-14 anni) 5 €, studenti 7 €

Apertura in occasione di Nottilucente: sabato 30 giugno, dalle ore 19 alle 24
Prezzi: ingresso con contributo libero

Per informazioni: Torre e Casa Campatelli, via San Giovanni 15, San Gimignano (SI)
Tel. 0577.941419; faicampatelli@fondoambiente.it

www.fondoambiente.it – www.serefai.it







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBirrarbia: secondo weekend a tutto rock, birra e Deschema aspettando i Ros
Next Article Ricerca nel campo della salute, dalla Regione un bando di oltre 22 milioni

RACCOMANDATI PER TE

Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.