• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese
  • Contrada dell’Aquila, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Assegnate le deleghe di Giunta ai Sindaci della Valdichiana Senese

15 Giugno 20184 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

unionecomunivaldichianasenese-logo300Sono state formalmente assegnate le deleghe ai dieci Sindaci che formano la Giunta dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese.

Andrea Rossi, oltre alle competenze che spettano al Presidente, ha avocato a sé anche la delega al Turismo in considerazione del ruolo che il suo Comune, Montepulciano, ricopre come capofila del progetto che l’Unione sta  portando avanti in questo particolare settore.

Vice-Presidente dell’Ente intercomunale è Francesco Landi, Sindaco di Sarteano (e già stato al vertice dell’Unione), con deleghe alle Gestioni associate su base volontaria, alle funzioni fondamentali e alla ristrutturazione delle sede che si trova appunto a Sarteano.

Ecco le altre deleghe: Eva Barbanera, Sindaco di Cetona: Forestazione, Centrale Unica di Committenza; Andrea Marchetti, Sindaco di Chianciano Terme: SUAP – Attività Produttive; Yuri Bettollini, Sindaco di Chiusi: Piano strutturale d’area; Fabrizio Fé, Sindaco di Pienza: Servizio Associato Polizia Municipale; Paolo Morelli, Sindaco di San Casciano dei Bagni: Personale, CED; Riccardo Agnoletti, Sindaco di Sinalunga: Protezione Civile, Coordinamento gestioni associate; Giacomo Grazi, Sindaco di Torrita di Siena: Ambiente, Energia, Bonifica, Memoria; Roberto Machetti, Sindaco di Trequanda, Società Partecipate, Bilancio.

“La scelta di assegnare le deleghe – dichiara il Presidente Andrea Rossi – garantisce massima collegialità agli atti dell’Unione e assicura l’effettiva partecipazione dei dieci Enti, attraverso i propri Sindaci, al raggiungimento di tutti gli obiettivi”.

“Pur avendo Montepulciano un ruolo di capofila che attribuisce al suo Sindaco ampie facoltà – spiega Rossi – si è avvertita la necessità di coinvolgere maggiormente nella gestione dell’Ente la totalità dei Sindaci dei Comuni associati”.

Rossi entra poi nel dettaglio delle singole deleghe: “Abbiamo, per esempio, assegnato al Sindaco più giovane, Giacomo Grazi, la competenza sulla Memoria cioè la materia più legata alle radici, alle tradizioni, al passato, proprio per sottolineare l’importanza che attribuiamo alla conservazione ed alla valorizzazione della nostra storia ed alla trasmissione di questo patrimonio alle giovani generazioni”.

“La novità – fa osservare il Presidente – è rappresentata dal Piano strutturale di area, assegnato al Sindaco di Chiusi Yuri Bettollini. Si tratta di un progetto ambizioso, sul quale abbiamo intercettato circa 150.000 euro di contributi regionali, che qualifica l’attività politica e amministrativa dell’Unione, grazie al quale, per la prima volta, si stabiliranno macro-obiettivi per uno sviluppo dell’area coordinato e condiviso dalle dieci Amministrazioni. Noi crediamo in questo piano sovracomunale di crescita che nel 2019 potrebbe giungere all’adozione e che comunque rappresenta, al momento, il Piano strutturale intercomunale più ampio della Toscana”.

“Abbiamo poi le deleghe “classiche” – prosegue Rossi – che derivano dalle competenze della ex-Comunità Montana del Cetona come, per esempio, la Forestazione assegnata al Sindaco di Cetona Eva Barbanera. Nel caso della Protezione Civile abbiamo sfruttato la competenza professionale del Sindaco di Sinalunga Riccardo Agnoletti. Un’altra delega significativa è quella relativa al Servizio associato di Polizia Municipale, assegnata al Sindaco di Pienza Fabrizio Fé”.

“Altro tema di grande importanza strategica è, ovviamente, il turismo che l’intera Unione considera centrale in un quadro di sviluppo dell’area. Abbiamo creato il brand Valdichiana Senese, evidenziato e valorizzando le grandi qualità e risorse dei nostri territori, in accordo con la Regione Toscana lo abbiamo proposto come nuova destinazione turistica ed abbiamo individuato nella Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese il soggetto adatto a gestire un vero e proprio Piano per il Turismo. Abbiamo così creato una situazione che ricorda quelle, favorevoli, in cui operavano le Agenzie regionali di Promozione Turistica (APT); oggi, nella Valdichiana Senese, pubblico e privato si incontrano, concordano obiettivi comuni e a questi destinano le risorse economiche. Ci stiamo inoltre concentrando sull’attivazione di un’offerta turistica di area legata al turismo sportivo, sfruttando l’enorme capacità ricettiva del Comune di Chianciano e l’indiscutibile fascino del nostro territorio. Ci stiamo impegnando con grande energia nel turismo – conclude Rossi – andando a concludere nuovi accordi che ampliano e potenziano le possibilità del territorio, incontrando altri ambiti come la Valdichiana aretina e la Valdorcia”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Storia della Coppa del Mondo di calcio”, la presentazione del libro a Siena
Next Article Sanità, riduzione liste di attesa. Rossi a ministro Grillo: ”Piano Toscana pronto, ma occorrono risorse aggiuntive”

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

22 Settembre 2023
Foto aerea della Valdichiana Senese
PROVINCIALI

I dieci Comuni della Valdichiana Senese hanno adottato il Piano Strutturale Intercomunale

22 Settembre 2023
Aglione della Valdichiana
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana

20 Settembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Masterplan ConVerSi, a breve giunta straordinaria sulla Fortezza

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”

23 Settembre 2023
Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023

23 Settembre 2023
CONTRADA IMPERIALE DELLA GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.