• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 3 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Elezioni comunali 2018: come si vota

9 Giugno 20188 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

elezioni-schede-urnaelettorale650Domenica 10 giugno, dalle 7 alle 23, si svolgeranno le elezioni del sindaco e del consiglio comunale di 760 comuni e di 2 circoscrizioni di Roma. Sono 20 i capoluoghi di provincia nei quali si andrà al voto: Ancona (che è anche capoluogo di Regione) Avellino, Barletta, Brescia, Brindisi, Catania, Imperia, Massa, Messina, Pisa, Ragusa, Siracusa, Siena, Sondrio, Teramo, Terni, Trapani, Treviso, Vicenza e Viterbo, per un totale di 6.744.087 elettori. In Toscana sono 20 comuni al voto (6 quelli superiori a 15.000 abitanti) di cui 3 capoluoghi di provincia: Siena, Massa e Pisa.

Sono 9 i candidati a sindaco per la città di Siena e 18 le liste presentate per 538 candidati al consiglio comunale (il numero più alto mai presentato): 1 David Luciano Chiti: Lista civica Siena D.O.C.; 2 Luigi De Mossi: Lega, Lista civica Voltiamo Pagina, Forza Italia, Fratelli d’Italia; 3 Pierluigi Piccini: Lista civica Per Siena; 4 Alessandro Vigni: Sinistra per Siena, Potere al Popolo!; 5 Bruno Valentini: Lista civica In Campo, Partito Democratico; 6 Massimo Sportelli: Lista civica Nero su Bianco, Lista civica SPQS, Lista civica Siena Aperta; Lista civica Sena Civitas, Lista civica La Martinella 1884; 7 Nadia Maggi: Lista civica Siena alla Fonte; 8 Sergio Fucito: Casapound Italia; 9 Alessandro Pinciani: Lista civica Pensare Confrontarsi Difendersi.

Gli elettori senesi, che voteranno per il sindaco e 32 membri del consiglio comunale che resteranno in carica per 5 anni, sono 43.365, 20.036 uomini e 23.329 donne (tra i quali 178 cittadini comunitari iscritti nelle liste speciali) suddivisi in 50 sezioni. Alle elezioni politiche che si sono tenute il 4 marzo scorso, hanno espresso il loro voto 32.874 elettori, pari al 78,76% degli aventi diritto. Nel primo turno delle precedenti elezioni amministrative che si sono tenute nel 2013 gli elettori sono invece stati 30.007 pari al 68,40% degli aventi diritto al voto (ricordiamo che in quella occasione si votava in due giorni).

Per poter votare l’elettore deve recarsi nella sezione in cui è registrato (indicata sulla tessera elettorale) munito di un documento di riconoscimento e della tessera elettorale.

Le operazioni di scrutinio avranno inizio domenica 10 giugno, subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti.

Le percentuali parziali dei votanti saranno rilevate alle ore 12 e 19. Quelle definitive alle ore 23 di domenica 10 giugno.

In caso di effettuazione del turno di ballottaggio per l’elezione dei sindaci, si voterà domenica 24 giugno, sempre dalle 7 alle 23 mentre le operazioni di scrutinio avranno inizio domenica al termine delle votazioni e dell’accertamento del numero dei votanti.


Come si elegge il sindaco a SIENA (comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti)

1º TURNO DI VOTAZIONE il 10 giugno 2018

La scheda è suddivisa in quattro parti verticali in cui sono stampati, secondo l’ordine di sorteggio, iniziando da sinistra a destra e dall’alto verso il basso, dei rettangoli contenenti ciascuno i nominativi dei candidati a sindaco, posti sopra i rettangoli contenenti i contrassegni delle liste ad essi collegate. Tali contrassegni, uno per ciascuna lista, sono disposti, in base al rispettivo ordine di sorteggio, in righe orizzontali di due contrassegni, da sinistra a destra e dall’alto verso il basso. Sulla destra di ogni contrassegno sono poste due righe tratteggiate per i voti di preferenza per i candidati al consiglio comunale. Il colore della scheda di voto è l’azzurro.

schedaelettorale2018_650
La scheda elettorale reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, sotto ai quali sono riportati i contrassegni delle liste con cui il candidato è collegato. Al primo turno di votazione (il 10 giugno 2018), l’elettore può scegliere di votare nei seguenti modi diversi:

• tracciando solo un segno sul contrassegno di lista preferito; il voto si intende attribuito alla lista e al candidato sindaco collegato;

• tracciando solo un segno sul rettangolo che contiene il nome e cognome del candidato sindaco preferito, non scegliendo alcuna lista collegata; il voto è attribuito solo al candidato sindaco prescelto;

• tracciando un segno sul rettangolo che contiene il nome e cognome del candidato sindaco preferito e un segno sul contrassegno di una lista ad esso collegata; il voto si intende attribuito al candidato alla carica di sindaco e alla lista collegata;

• tracciando un segno sul rettangolo che contiene il nome e cognome del candidato sindaco preferito e un segno sul contrassegno di una delle liste ad esso NON collegata (cosiddetto ”voto disgiunto”); il voto è attribuito al candidato sindaco prescelto ed alla lista votata.

L’elettore può, contestualmente, esprimere fino a due voti di preferenza per i candidati consiglieri compresi nella lista prescelta, scrivendone i cognomi nelle apposite righe poste a fianco del contrassegno di lista. In caso di espressione di due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda preferenza.

Le preferenze devono essere manifestate, esclusivamente, per candidati compresi nella lista votata.

Nel caso in una lista siano presenti candidati alla carica di consigliere aventi lo stesso cognome, l’elettore dovrà aggiungere anche il nome del candidato prescelto.

Qualora il candidato abbia due cognomi, l’elettore, nel dare la preferenza, può scriverne uno solo. L’indicazione deve contene re entrambi i cognomi quando vi sia possibilità di confusione fra più candidati.

L’elettore dovrà ripiegare la scheda in modo da lasciare esternamente la parte stampata con le indicazioni stabilite ed inserirla nell’urna.

EVENTUALE 2º TURNO DI VOTAZIONE il 24 giugno 2018 (BALLOTTAGGIO)

L’elettore può esprimere il suo voto tracciando un segno sul rettangolo contenente il nome e cognome del candidato sindaco prescelto sotto il quale sono riprodotti i contrassegni delle liste collegate.


La tessera elettorale

Gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento, la tessera elettorale personale a carattere permanente.

Chi avesse smarrito la tessera elettorale, o nel caso gli spazi a disposizione per la certificazione del voto siano esauriti, ci si potrà recare al Servizio Demografico (via Salicotto, 6) aperto al pubblico sabato 9 giugno dalle ore 9 alle 18, e domenica 10 dalle 7 alle 23. Nella giornata di domenica 10 giugno dalle ore 7 alle ore 23 sarà possibile richiedere la propria tessera o il duplicato anche direttamente ai seggi ubicati alla Scuola elementare “G. Pascoli” (via N. Sauro, 1), alla “A. Saffi” (via E. Bastianini, 5/7) e alla Scuola dell’Infanzia “S. Marta” (via N. Orlandi, 1).

Garantito il servizio trasporto disabili ai seggi elettorali dalle ore 7 alle ore 23 del giorno delle elezioni, previo appuntamento, telefonando, fino a domenica 10 giugno, dalle 7 alle 13, allo 0577 292330/292242.


Durata in carica
Il Sindaco e il Consiglio comunale sono eletti per 5 anni.

Elezione sindaco
È proclamato eletto il candidato sindaco che abbia ottenuto la maggioranza assoluta dei voti. Nel caso tale maggioranza non sia stata raggiunta da nessun candidato, si procede al ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti.

Ballottaggio
E’ proclamato eletto il candidato che ha ottenuto il maggior numero di voti validi. In caso di parità, è proclamato eletto il candidato sindaco collegato con la lista o il gruppo di liste che ha conseguito la maggiore cifra elettorale complessiva.

Attribuzione dei seggi nel Consiglio comunale
L’attribuzione dei seggi al consiglio comunale viene effettuata con l’assegnazione del premio di maggioranza alla lista o al gruppo di liste (coalizione) collegate al candidato sindaco proclamato eletto. A ciascuna lista o gruppo di liste, i seggi sono assegnati proporzionalmente con il metodo d’Hondt, dividendo la cifra elettorale di ciascuna lista o gruppo di liste successivamente per 1, 2, 3, …, fino alla concorrenza del numero dei seggi da attribuire, scegliendo, fra i quozienti ottenuti, i più alti in numero uguale ai consiglieri da eleggere, disposti in una graduatoria in base ai risultati in ordine decrescente. A ciascuna lista o gruppo di liste, saranno assegnati tanti seggi quanti sono i quozienti ad essa/e appartenenti, compresi nella graduatoria. A parità di quoziente, il seggio viene attribuito alla lista, o gruppo di liste, che ha ottenuto il maggior numero di voti validi (maggiore cifra elettorale di lista). A parità di quest’ultima si procede per sorteggio. Successivamente, i seggi assegnati a ciascun gruppo di liste collegate si ripartiscono al suo interno tra le singole liste utilizzando il metodo d’Hondt, dividendo la cifra elettorale di ogni singola lista per 1, 2, 3, 4, …, fino a concorrenza del numero dei seggi assegnati al gruppo di li ste e individuando i quozienti più alti e quindi i seggi spettanti a ciascuna lista. Nel caso di assegnazione del premio di maggioranza, i restanti seggi vengono assegnati alle altre liste o gruppo di liste collegate utilizzando sempre il metodo d’Hondt.

Vengono prima proclamati consiglieri i candidati a sindaco non eletti collegati a ciascuna lista o gruppo di liste che abbia ottenuto almeno un seggio. Il seggio riservato al candidato sindaco eletto consigliere verrà sottratto dal numero complessivo dei seggi a disposizione della lista o del gruppo di liste.
Vengono successivamente proclamati consiglieri i candidati di ciascuna lista secondo l’ordine delle rispettive cifre individuali costituite dalla cifra di lista (somma dei voti validi ottenuti dalla lista in tutte le sezioni elettorali del comune nel quale si è presentata) aumentata dei voti validi di preferenza ottenuti. In caso di parità, sono proclamati eletti i candidati che precedono nell’ordine di lista.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIncendio in via Piave a Siena: due persone leggermente intossicate
Next Article Ricerche 69enne disperso ad Abbadia: impiegati anche i droni dei Vigili del Fuoco

RACCOMANDATI PER TE

Palasport Siena
SIENA

Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori

2 Ottobre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne

28 Settembre 2023
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.