• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona ospita i ”gemelli preistorici” della Valle di Ledro

12 Aprile 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ledro-palafitteCetona consolida il gemellaggio ‘preistorico’ che da dieci anni unisce il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona e il Museo delle Palafitte di Ledro, in provincia di Trento. L’iniziativa si rinnova periodicamente con scambi culturali rivolti ad alunni delle scuole primarie e ha portato nella Valle di Ledro, nelle scorse settimane, alcuni alunni cetonesi che ieri, mercoledì 11 aprile hanno accolto due classi terze in arrivo dal Trentino, ospiti a Cetona fino a domani, venerdì 13 aprile.

Durante i giorni di permanenza a Cetona, gli ospiti trentini potranno scoprire la Preistoria sul Monte Cetona visitando il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona e il Parco archeologico-naturalistico e Archeodromo di Belverde, oltre a partecipare ad attività ludico-didattiche per imparare giocando come viveva l’Uomo in tempi antichissimi nel territorio compreso tra il Monte Cetona e la Valdichiana. Un programma analogo è stato rivolto nelle scorse settimane ai bambini della classe terza della scuola primaria di Cetona, che, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno potuto conoscere l’ambiente, le strategie di sopravvivenza, i riti e le credenze della popolazione che visse sulle rive del piccolo Lago di Ledro circa quattromila anni fa.

“Il gemellaggio fra Cetona e la Valle di Ledro – spiega Eva Barbanera, sindaco di Cetona – è iniziato nel 2008 tra i due musei e si è, poi, allargato agli istituti scolastici, radicandosi fortemente nelle due comunità. Grazie a questa iniziativa didattica, si sono incontrati circa duecento bambini di Cetona, con ‘pionieri’ che oggi hanno fra i 16 e i 17 anni, e oltre quattrocento coetanei della Valle di Ledro. L’amministrazione comunale continua a sostenere questa attività con grande convinzione, trovando anche il pieno appoggio del corpo docente e della dirigenza del nostro istituto scolastico e delle famiglie dei ragazzi coinvolti, che ringrazio per la disponibilità e la collaborazione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, il Consiglio comunale del 10 aprile 2018
Articolo successivo Rugby protagonista a Rapolano con il Torneo del Cinghialino e del Cinghialone

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Il Cacciatore di sogni della compagnia Archètipo al Teatro della Grancia di Montisi

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.