• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Dibattito sugli assetti territoriali, Guggiari: ”Serve un rinnovato unicum istituzionale e sociale”

6 Aprile 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il supposto di questo agire sarebbe la valorizzazione delle risorse dei cosiddetti distretti”. Così un intervento del segretario generale della CGIL Siena, Claudio Guggiari.

“Niente di male, anzi azioni che quantomeno hanno il senso ed il valore di sottolineare le eccellenze, le potenzialità, le possibili sinergie e far affluire un po’ di risorse che ormai anche da noi non fanno mai male: spingere verso una programmazione, in particolare degli enti locali, ma che in generale registra, salvo sparute anche se importanti realtà, livelli medio bassi.

Tuttavia credo che dovremmo porre attenzione al tema più grande degli assetti territoriali ed istituzionali. Il fallimento dell’ultima riforma Costituzionale pone il problema in modo chiaro sia sul piano formale che sostanziale, a partire dalla rinnovata conferma del ruolo, appunto Costituzionale, delle Provincie, Ente di primo livello oggi paradossalmente gestito come un Ente di secondo livello. Ma la questione, appunto, non è formale, a cominciare dalle risorse di cui dovrebbe disporre l’Istituzione, anche per contrastare una parte del degrado delle infrastrutture pubbliche a cui stiamo assistendo. Ed il tema si riproduce inoltre, e vorrei dire soprattutto, in relazione all’unicità di una zona e alla dimensione di un territorio su cui ricercare e trovare quegli equilibri che richiedono scelte e priorità. Credo, anche alla luce di alcune iniziative recenti, che ci sia bisogno di coraggio e necessità di capire se nel corso dei decenni di storia sociale ed economica quei confini siano superati in funzione di relazioni più evolute.

Dai distretti elettorali, ad ipotetici nuovi distretti per il turismo, alla gestione di alcuni basilari servizi a rete, ai distretti rurali, ai temi dello sviluppo economico ed occupazionale, per arrivare alla sanità avverto – avendo perfino tralasciato alcune cose – un certo smarrimento che non può non trovare una sintesi in un rinnovato unicum istituzionale e sociale. Per una corretta programmazione, anche delle risorse, una sintesi ad un livello non può non essere trovata, insieme al coinvolgimento di tutti i soggetti che possono contribuire a raggiungere e costruire gli obbiettivi.

Programmazione, appunto, quella che in questo paese sta mancando su molti fronti, quella capace di indicare obbiettivi e risorse soprattutto in un momento di scarsità delle stesse.

A partire da una vera lotta all’evasione fiscale e contributiva che prescinda dai condoni, le risorse vanno recuperate anche per una questione di equità e di accesso delle persone ai bisogni primari, occorre però una scelta di politica economica chiara che le indirizzi selettivamente. Senza parlare dell’errore dell’inserimento del pareggio di bilancio in Costituzione, il rilancio dei consumi interni e gli interventi infrastrutturali e sul patrimonio artistico, architettonico, ambientale, abitativo e paesaggistico dovrebbero essere ai primi posti in termini di iniziativa di governo. Le emergenze dovrebbero essere arginate attraverso un piano preventivo e prioritario, foriero fra l’altro di migliaia di posti di lavoro, senza farci gridare dopo all’emergenza quando purtroppo è questione quotidiana”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Stai a poche decine di metri dai confini di Siena? Niente più scuolabus”, Nero su Bianco critico sulla decisione
Articolo successivo Inchiesta Mps: pm Milano chiede il proscioglimento per Viola e Profumo

RACCOMANDATI PER TE

UNIVERSITA'

“Gestire il calcio. Prospettive e problemi”, dibattito al Castello di Monteriggioni

31 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, due interventi di manutenzione sulla rete idrica

23 Gennaio 2023
SIENA

Siena, Anna Ferretti ed Ernesto Campanini si affronteranno alle primarie del centrosinistra

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.