• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Lupa vince la Terza prova
    • Concerto in Piazza del Campo della Banda Città del Palio
    • Bruscello poliziano 2022, le premiazioni del “Decamerone”
    • Coronavirus in provincia di Siena: 49 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati
    • Coronavirus in Toscana: 833 nuovi casi, stabili i positivi, in calo i ricoverati, 6 deceduti
    • Montaggio del palco delle comparse del Palio, operai al lavoro per recuperare dopo il maltempo
    • Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo per tutta la Toscana
    • La Siena-Grosseto chiusa al traffico per incidente a Siena: 5 feriti in gravi condizioni
    • La seconda prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Incendio in appartamento a Montalcino
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    domenica, 14 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SAN CASCIANO DEI BAGNI

    Celle sul Rigo era un ”castrum” romano

    2 Aprile 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    andreabrogiCelle sul Rigo era un “castrum” romano. Le ricerche dell’architetto Andrea Brogi, esperto di architettura e viabilità antiche, si stanno confermando un’ipotesi che appassiona i residenti. Lo studio sulle origini del borgo è partito per volontà della locale pro-loco, con la collaborazione del Comune di San Casciano Bagni.

    Il lavoro di Andrea Brogi sta svelando un tessuto urbano riconducibile a un’epoca romana, anche se sono chiare le testimonianze di insediamenti precedenti. Un paio di conferenze tenutesi in estate e a fine 2017 hanno richiamato l’attenzione dell’intero paese.

    E la ricerca continua. Nel frattempo c’è stata anche una visita guidata con gli abitanti, alla ricerca delle tracce ancora visibili di mura e torri di altre epoche. Guardando con uno spirito da Indiana Jones nelle cantine, nella stratificazione delle mura, osservando bene antiche stampe e manufatti rimasti, l’architetto Brogi ha ricostruito una serie di piante ortogonali che riescono a dare la “fotografia” di Celle nei vari secoli. Sono ancora leggibili il cardo maximus (ovvero la principale via nord-sud) e il decumano (la via est-ovest) come “timbro” architettonico di uno schema che i Romani applicavano in ogni nuovo insediamento.

    Ma Brogi è andato oltre, fino allo studio delle vie di comunicazione tra la costa e l’interno, a partire dall’epoca Etrusca. Appare chiaro che Celle sul Rigo, al pari di San Casciano dei Bagni, devono parte della loro fortuna a un territorio interessato da importanti circuiti stradali, che trovavano lungo la valle del Paglia il loro tratto di sintesi. Inoltre, nel sottosuolo di Celle sul Rigo, le numerose cavità utilizzate in epoche più recenti come celle granarie e cantine, potrebbero essere iriconducibili a sepolture di epoca etrusco-romana. Allo stesso modo, l’insediamento romano è stato al centro di vari ampliamenti, fino ad arrivare al disegno estremamente fedele, del XVII secolo, realizzato da Adriano Ruggieri.

    La crescita di Celle è un mosaico che si compone in maniera affascinante, osservando le tavole di Brogi, che saranno utilizzate in una prossima pubblicazione. In quest’ottica assume ancora più valore la possibilità di visitare la torre campanaria, che dagli studi sembra essere sicuramente parte di un castello a controllo del territorio, ora scomparso.

    L’apertura della torre, partita ad agosto 2017 per volontà del Comune di San Casciano dei Bagni con l’intento di valorizzare il proprio patrimonio storico, ha già dato buoni risultati, accanto alle Stanze cassianensi, spazio espositivo collocato nel capoluogo. Per informazioni: musei.sancascianobagni@gmail.com.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Parte da Celle sul Rigo la riscoperta del patrimonio immateriale toscano del pioniere mondiale dell’etnomusicologia Alan Lomax

    5 Agosto 2022

    San Casciano dei Bagni: Palio di San Cassiano “senza rane”

    5 Agosto 2022

    San Casciano di Bagni, torna la Festa del vino e del buglione a Palazzone

    29 Luglio 2022

    La scuola di San Casciano dei Bagni raggiunge l’autosufficienza energetica

    6 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Lupa vince la Terza prova

    14 Agosto 2022
    EVENTI E SPETTACOLI

    Concerto in Piazza del Campo della Banda Città del Palio

    14 Agosto 2022
    EVENTI E SPETTACOLI

    Bruscello poliziano 2022, le premiazioni del “Decamerone”

    14 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 49 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati

    14 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in Toscana: 833 nuovi casi, stabili i positivi, in calo i ricoverati, 6 deceduti

    14 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.