• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano
    • Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo
    • Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record
    • Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste
    • Sovicille, cerimonia di consegna del Premio San Lorenzo
    • Autunno in cucina, corso base a Siena
    • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
    • Il Comune di Radicondoli cerca un addetto al servizio civile digitale
    • Imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Calici di stelle: nel vivo l’evento dedicato a degustazioni e occhi all’insù
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 8 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    TURISMO

    Turismo, Poggibonsi continua a crescere

    31 Marzo 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    cassero-comune2013Si presenta ancora con il segno più l’andamento dei flussi turistici a Poggibonsi. Nel 2017 sono stati complessivamente 64828 gli arrivi e 159825 le presenze con una crescita rispettivamente del 5,05 per cento e del 2,2 per cento e di circa 3100 e 3400 unità in termini assoluti.

    “Dati ancora parziali – dice l’assessore alle politiche per il turismo Fabio Carrozzino – ma che delineano un trend che continua ad essere positivo, a maggior ragione perché segue un biennio di forte crescita”.

    Nel biennio 2015-2016 si è passati da 42.453 (2014) a 61.712 (2016) arrivi con più 19.259 in valore assoluto e aumento percentuale del 45,37. In termini di presenze si è passati da 114.041 (2014) a 156.351 (2016) unità con un aumento del 37,10 per cento e di 42.310 unità. “Con l’incremento ulteriore rilevato nel 2017, più contenuto, abbiamo un triennio in cui i flussi si sono consolidati, e già questo è positivo, e hanno continuato a crescere – dice Carrozzino – In tre anni gli arrivi sono cresciuti di 22375 unità con un più 52,7 per cento e le presenze sono cresciute di 45784 unità con un aumento percentuale di oltre il 40 per cento”.

    “Pur mancando ancora all’appello alcune strutture – dice Carrozzino – emerge un quadro che ci indica che dobbiamo proseguire sul percorso tacciato che ci vede impegnati dentro e fuori i confini del nostro Comune. E quindi ‘Be Tuscan for a day’, l’operazione sull’Archeodromo, il lavoro sull’innovazione e sulla valorizzazione del rapporto tra Poggio Imperiale e la città che ha visto proprio di recente il lancio del brand. C’è un percorso che siamo impegnati ad implementare, fatto da tante e diverse competenze e che coinvolge trasversalmente scuola e formazione, commercio e cultura come contenuti di una unitaria azione di promozione turistica volta a incrementare la capacità attrattiva della nostra città e del nostro territorio. Volta a cogliere questa opportunità di crescita e sviluppo”.

    Entrando più nel dettaglio dei dati 2017, vediamo che per quanto riguarda le strutture alberghiere il dato complessivo mostra un più 2,79 sugli arrivi e un più 1,71 sulle presenze. L’indice di permanenza cala lievemente (da 2,53 a 2,47). Estrapolando il dato su italiani e stranieri, emerge che i primi crescono sia sugli arrivi che sulle presenze (più 2,95 e più 4,27) mentre gli stranieri crescono in termini di arrivi (più 2,59) e diminuiscono in termini di presenze (-1,55). Similare la situazione sugli extralberghieri dove gli italiani crescono (26,4 sugli arrivi e 24,32 sulle presenze) e gli stranieri crescono sugli arrivi (11,78) mentre sulle presenze permane una lieve flessione (-1,97). Complessivamente gli extralberghieri crescono di più degli alberghieri con un dato finale che si attesta su un più 15,85% sugli arrivi e un più 3,15% sulle presenze. L’anno passato era stato il contrario. “I dati, che saranno oggetto di tutti gli approfondimenti necessari, mostrano un consolidamento importante – dice Carrozzino – Nostro compito è proseguire e lavorare ancora meglio insieme alla molteplicità di soggetti che sono stati e dovranno continuare ad essere parte attiva in questo percorso”. I dati sono dell’Osservatorio turistico del Comune di Siena.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Riecco i Gani, una stirpe dietro ai Bottini. Con le Scoperte nel fascino di Siena e Radicondoli

    2 Agosto 2022

    In cammino verso una Via Francigena per tutti

    13 Luglio 2022

    Turismo, Scaramelli (IV): ”Migliorare la normativa sulle aree sosta camper per aumentare l’attrattività dei territori”

    7 Luglio 2022

    Promozione turistica a Poggibonsi con tre nuovi itinerari ”Alla scoperta di Staggia”

    5 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano

    8 Agosto 2022

    Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo

    8 Agosto 2022

    Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record

    8 Agosto 2022

    Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste

    8 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.