• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Pazienti in coma, la Regione completa l’organizzazione dell’assistenza

28 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La giunta regionale lo ha fatto con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata nel corso dell’ultima seduta.

La programmazione regionale aveva già messo a punto (2009) il “Percorso assistenziale delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite” e indicato (2012) le “Linee di indirizzo per l’assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza”. La delibera approvata lunedì scorso stabilisce che l’organizzazione delle aziende sanitarie deve prevedere, nell’ambito dell’offerta di assistenza residenziale territoriale, sia le Unità per Stati Vegetativi (USV) che le Speciali Unità di Accoglienza Permanente (SUAP), che si contraddistinguono in base alla diversa intensità assistenziale richiesta dalle persone in SV (Stato Vegetativo) o in SMC (Stato di Minima Coscienza).

L’assistenza erogata in entrambi i setting è a totale carico del Servizio sanitario nazionale, e il percorso di presa in carico si conclude di norma entro due anni dall’evento acuto. Trascorsi i due anni, nel caso di impossibilità di rientro al domicilio della persona in SV o SMC, vengono attivate le modalità assistenziali in RSA; oppure, nel caso di adeguatezza ambientale/familiare, vengono attivati dalla UVM (Unità di valutazione multidisciplinare) disabilità progetti domiciliari con prestazioni di assistenza diretta alla persona.

La delibera stabilisce anche che entro la fine del 2018 ogni azienda sanitaria dovrà attivare specifiche modalità di raccordo con le famiglie e con le associazioni dei familiari per il monitoraggio dei percorsi assistenziali; e dovrà anche emanare indirizzi aziendali per la presa in carico delle persone con esiti medio-gravi, al fine del possibile recupero e reinserimento sociale.

In ogni azienda sanitaria viene individuato un team esperto – fisiatra, neurologo/neurofisiopatologo, fisioterapista, infermiere e assistente sociale – che effettua la valutazione dei pazienti ai fini dell’attuazione del percorso tra i vari setting, assicurandone il monitoraggio almento semestrale.

La definizione dei setting appropriati nasce dall’esigenza di regolare al meglio il flusso dei pazienti nell’ambito di una più complessiva riqualificazione dei percorsi assistenziali per le persone con GCA. La volontà è di organizzare un “sistema esperto”, integrato a rete “dal coma al domicilio”, con un forte radicamento territoriale, connotato da universalità, appropriatezza, tempestività e progressività delle cure. Il sistema deve basarsi sull’articolazione di risposte assistenziali differenziate permettendo, con buona tempestività e sequenzialità degli interventi, la presa in carico del paziente fin dalla fase acuta, garantendo adeguati e appropriati servizi di cura, continuità ed equità nelle condizioni di accesso e di fruizione dei servizi stessi, consentendo di utilizzare le risposte professionali dell’intero sistema.

Per “grave cerebrolesione acquisita” (GCA) si intende un danno cerebrale, di origine traumatica o di altra natura, tale da determinare una condizione di coma più o meno protratto e danni sensomotori, cognitivi o comportamentali, tali da determinare disabilità significativa. Ogni anno in Italia si stima che ci siano almeno 10-15 casi di GCA su 100.000 abitanti. Si può ipotizzare che un numero di persone compreso tra 300 e 800 su 100.000 presenti una GCA.

La causa traumatica è quella predominante (62,14%), mentre la parte restante è caratterizzata da lesioni cerebrali di origine non traumatica (in prevalenza emorragie cerebrali, ma anche ischemie e anossie).

Ci sono circa 6-10 casi su 100.000 abitanti che permangono in condizione di stato vegetativo, e quindi in situazione di gravissima disabilità. Si stima quindi che in Toscana siano circa 220-360 le persone che si trovano in questa condizione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteProseguono gli incontri del candidato sindaco Luigi de Mossi
Articolo successivo Saccone (Mens Sana): ”Con Tafani grande attenzione agli sport ‘minori’ e al tessuto sociale”

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.