• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Sociale, 10.4 milioni di euro per due bandi a sostegno di persone svantaggiate

26 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

di limitazione o restrizione della libertà individuale. Sono stati pubblicati sull’ultima edizione del Burt due bandi, finanziati dal POR FSE 2014-20, che mettono a disposizione circa 10,4 milioni di euro (7,8 per il primo e 2,6 per il secondo).

“Sono due misure – ha spiegato l’assessore regionale al diritto alla salute e al welfare Stefania Saccardi – che abbiamo progettato e sviluppato per dare una risposta immediata a una vasta platea di destinatari: persone svantaggiate che hanno bisogno di orientamento, formazione ed accompagnamento verso il mondo del lavoro, primo vero passo verso l’inserimento e l’inclusione sociale. Misure che prevedono l’adozione di percorsi integrati e multidimensionali di lotta alla povertà, secondo un’idea di welfare, la nostra, di inclusione e integrazione e non mero assistenzialismo”.

L’intento del primo avviso è accrescere le possibilità, per le persone vulnerabili, di trovare un’occupazione e di rafforzare il sistema territoriale di accompagnamento al lavoro di soggetti svantaggiati in carico ai servizi sociali territoriali. Ma anche migliorare il collegamento tra i Servizi Sociali zonali e i Centri per l’Impiego e valorizzare la valutazione multidimensionale e la progettazione personalizzata dei percorsi inclusivi attraverso la presa in carico integrata. I progetti che saranno presentati si rivolgono a  a soggetti disoccupati o inoccupati, in particolare condizione di svantaggio socio-economico e in carico ai servizi sociali territoriali, con particolare attenzione ai seguenti gruppi vulnerabili: donne sole con figli a carico; disoccupati che vivono in famiglie multiproblematiche; persone appartenenti a nuclei familiari monoreddito; persone inserite in strutture di accoglienza o in programmi di intervento in emergenza alloggiativa; persone inserite nei programmi di assistenza a favore di vittime di tratta; persone inserite nei programmi di intervento e servizi a favore di vittime di violenza nelle relazioni familiari e/o di genere.

I progetti dovranno essere presentati e realizzati da una ATS, Associazione Temporanea di Scopo (costituita o da costituire a progetto approvato), della quale potranno far parte i soggetti pubblici e privati che operano nel recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati. Dell’ATS dovrà far parte anche l’ente pubblico che svolge le funzioni programmazione e gestione dei servizi e che prende in carico i destinatari. La dotazione finanziaria, 7,8 milioni di euro, prevede il vincolo di 712.500 euro per l’attivazione di una performance opzionale, della quale i soggetti attuatori potranno decidere di avvalersi in sede di candidatura, per l’inserimento lavorativo con almeno un contratto a tempo determinato di 3 mesi di un numero di destinatari individuato per ciascuna Zona-distretto. L’obiettivo è attivare circa 1500 progetti individualizzati di accompagnamento al lavoro.

Col secondo avviso si vuol creare a livello regionale un sistema per l’erogazione di sostegni individualizzati a persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria di limitazione o restrizione della libertà individuale, anche attraverso processi di progettazione partecipata rivolti sia al sistema dei servizi pubblici che del privato sociale, fondati sull’integrazione fra politiche sociali, del lavoro e lotta alla povertà. Vari i soggetti coinvolti: Amministrazione Penitenziaria, Istituti di pena, Uffici di Esecuzione Penale Esterna, Servizi pubblici per il lavoro, Società della Salute, enti pubblici e privati impegnati sul tema.

Potranno presentare progetti imprese e cooperative sociali, soggetti pubblici e privati che operano nel recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati. I progetti dovranno essere obbligatoriamente presentati ed attuati da una ATS, costituita o da costituire a progetto e finanziamento approvato. Ad ogni ATS potranno partecipare soggetti pubblici e privati a vario titolo impegnati nel reinserimento socio-lavorativo di detenuti, condannati e messi alla prova.

In entrambi i casi progetto e domanda di finanziamento dovranno pervenire al Settore ‘Innovazione Sociale’ entro e non oltre le ore 24 del 14 maggio 2018.

Info bando finanziamenti per servizi di accompagnamento al lavoro

Info bando inclusione persone sotto provvedimento giudiziario

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTra scienza e fede, il Pendolo di Foucault a San Biagio fa il pieno di visitatori
Articolo successivo Comune di Chiusi: certificato il rispetto di vincoli di pareggio di bilancio. Prudenza contabile e investimenti è la strategia vincente

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, partiti centrodestra: “Non mancherà il nostro sostegno a De Mossi negli ultimi mesi del mandato”

22 Gennaio 2023
SIENA

“Giunte nei quartieri”, oltre tre milioni di euro investiti sull’Acquacalda

18 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Servizio civile, a Siena i giovani fanno animazione per persone con disabilità

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.