• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

I festeggiamenti per il Capodanno senese 2018

24 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Secondo la tradizione cristiana moderna l’inizio dell’anno si fa partire dal primo di gennaio. Questo avviene da circa duecentocinquanta anni, cioè da quando il mondo occidentale si è trovato d’accordo nell’approvare una regola unica per misurare il tempo sulla scia di una consuetudine codificata da papa Gregorio XIII nel 1582.

In Toscana, ad esempio, nel passato non esisteva uniformità di date: a Firenze, Lucca, Prato e Siena il capodanno si celebrava il 25 marzo “ab incarnatione domini”, nel giorno in cui la tradizione cristiana venera il mistero dell’Annunciazione, cioè il concepimento di Maria per opera dello Spirito santo. Ad Arezzo e Massa-Carrara invece si faceva partire l’anno dal 25 dicembre, ”a nativitate”, cioè a partire dal giorno della nascita di Cristo. A Pisa, si usava il cosiddetto ”stile pisano ab incarnatione” con la differenza di anticiparlo di un anno.

capodannosenese2018Si puo’ facilmente immaginare la confusione che per secoli è regnata quando si trattava di dare una data uniforme a documenti ufficiali che riguardavano più nazioni o anche più città.

Il calendario ”a circoncisione”, che parte dal primo gennaio, fu definitivamente accettato solo nel 1749 quando, con un decreto del granduca Francesco II di Lorena, la Toscana si adeguo’ al calendario gregoriano, già imperante in tutta Europa che prevedeva di far iniziare l’anno il primo di gennaio.

A Siena il 25 marzo si celebrava la festa dell’antico ospedale e della sua chiesa intitolata alla Vergine Annunziata. Girolamo Gigli, nel suo Diario Sanese, descrive in dettaglio il rituale perpetuato da secoli all’ospedale, ovvero: donazione dei ceri da parte del Comune, presentazione delle maestranze delle Grance, esposizione delle reliquie nella Cappella del Manto e venerazione delle suddette da parte del popolo senese.

Basandosi sullo stretto legame che da sempre intercorre tra la vita religiosa e la vita civile della città, il Magistrato delle Contrade in accordo con le massime istituzioni cittadine, ha inteso intraprendere un cammino di riflessione sugli alti valori etici su cui si fonda la convivenza civile, ed organizza in occasione del Capodanno senese i “Dialoghi tra Cielo e Terra”, incontri che propongono ogni anno alla città le riflessioni di una figura di spicco della cultura italiana.

Luogo dell’incontro è la Sala del Mappamondo, all’interno del Palazzo Pubblico. La lectio magistralis – che nel 2013 è stata tenuta dal cardinale Gianfranco Ravasi, nel 2014 dal professor Massimo Cacciari, nel 2015 dal teologo fr. Enzo Bianchi, priore della comunità monastica di Bose -, nel 2016 da Monica Maggioni, presidente RAI, e nel 2017 da padre Federico Lombardi S.I., già direttore della sala stampa della Santa Sede, sarà tenuta quest’anno dal professor Salvatore Settis.

Celebrazione del ”Capodanno senese” 2018

Programma 25 marzo

ore 17.00 – Ritrovo delle comparse e delle autorità cittadine presso la chiesa della SS. Annunziata
– Offerta del cero votivo da parte del Magistrato delle Contrade

ore 17.30 – Partenza della processione dalla SS. Annunziata al Palazzo pubblico

ore 18.00 – Palazzo pubblico, sala del Mappamondo: lectio magistralis del professor Salvatore Settis.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteViabilità, chiuso per due notti il bypass del Galluzzo
Articolo successivo ”In direzione ostinata e contraria”, a Radicondoli tributo a Fabrizio De Andrè

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Montomoli: “Una seria ed efficace politica per le abitazioni tra le nostre priorità con la costituzione di un’agenzia sociale per la casa”

6 Febbraio 2023
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.