• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in provincia di Siena: 98 nuovi casi, stabili i positivi, 23 (-1) ricoverati
    • Vino Nobile di Montepulciano, venerdì 19 agosto tornano le “Cantine in Piazza”
    • Nasce ‘Polo Civico Siena’ per Fabio Pacciani Sindaco
    • Come difendere l’orecchio d’estate; i consigli dell’Asl Toscana sud est
    • Domenica 21 agosto, Festa della Misericordia a Gaiole in Chianti
    • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
    • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
    • Incendio a capannone nel comune di Buonconvento
    • Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in Toscana fino alle 20 del 19 agosto
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    giovedì, 18 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    MONTEPULCIANO

    Scienza e fede si fondono a San Biagio per la seconda edizione del Pendolo di Foucault

    21 Marzo 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    pendolofoucault2018“Come si comporta l’universo? – si chiedeva Stephen Hawking. Noi, in questi giorni, lo vedremo con i nostri occhi, lo toccheremo con le nostre mani, lo gusteremo con i nostri sensi. L’universo si comporta secondo delle leggi precise, ben definite, che Foucault anche oggi ripresenta” – con queste parole Don Domenico Zarafana, parroco della Parrocchia di San Biagio, ha dato ufficialmente il via alla seconda edizione del Pendolo di Foucault.

    La seconda edizione dell’affascinante esperimento che dimostra la rotazione della Terra è promossa dalle Opere Ecclesiastiche Riunite, dalla Parrocchia di San Biagio con la collaborazione dei Licei Poliziani, e rientra nel calendario dei festeggiamenti organizzati per il V centenario della posa della prima pietra del famoso monumento, avvenuta il 15 settembre 1518. All’organizzazione della seconda edizione del Pendolo di Foucault ha contribuito anche la Società Astronomica Poliziana presieduta da Vanna Pellegrini che si è detta più emozionata del 2016, anno in cui l’esperimento fu proposto per la prima volta nell’imponente Tempio di San Biagio.

    La seconda edizione del Pendolo di Foucault è l’occasione per poter nuovamente vedere oscillare il Pendolo nella suggestiva cornice di San Biagio in un esperimento che coniuga scienza, divulgazione, arte ed architettura ai massimi livelli: il filo oscillante penderà infatti all’interno della chiesa per ben 42 metri. Attorno all’esperimento si articola un programma ricco di iniziative che vedranno impegnati gli studenti dei licei e più in generale tutto il territorio.

    Durante la giornata di apertura, dopo i saluti istituzionale del parroco Don Domenico, dell’architetto Riccardo Pizzinelli già presidente delle Opere Ecclesiastiche Riunite, dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Montepulciano Francesca Profili, del dirigente scolastico dei Licei Poliziani Marco Mosconi e della presidente del Sap Vanna Pellegrini, è seguita la Lectio Magistralis del padre gesuita Paul Mueller Vice Direttore della Specola Vaticana dal 2010 e molto legato alla figura di San Bellarmino e ai suoi studi, filo conduttore della lezione.

    La serata si è conclusa con il concerto, organizzato in collaborazione con la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, di alcuni musicisti dell’Istituto di Musica Henze diretti dal maestro Alessio Tiezzi. I musicisti hanno eseguito alcuni brani all’organo, costruito da Alamanno Contucci nel 1781 e recentemente restaurato dalle Opere Ecclesiastiche Riunite.

    L’esperimento del Pendolo di Foucault sarà visibile tutti i giorni dalle 10:30 alle 13 e dalle 15:30 alle 17; a fare da accoglienza ai turisti saranno gli studenti dei Licei Poliziani, coordinati dalla professoressa Simona Caciotti, i quali accoglieranno i visitatori, spiegheranno loro la storia dell’esperimento e del Tempio che lo accoglie e poi procederanno alla dimostrazione.

    La prima Settimana Scientifica chiuderà sabato 24 marzo con un dialogo dal titolo ‘Tra stelle e astri… confronto dialogico’ tenuto da don Alessandro Omizzolo, astronomo della Specola Vaticana, e Massimo Mazzoni della Società Astronomica Italiana, mentre alle ore 16.45 è previsto il concerto del soprano poliziano Anna Maria Amorosa con l’utilizzo dell’organo restaurato della Chiesa di San Biagio.

    L’organizzazione è curata da Opere Ecclesiastiche Riunite, dalla Parrocchia di San Biagio, unitamente a Civita-Opera, e gode del patrocinio del Comune di Montepulciano, della Società Astronomica Poliziana, dei Licei Poliziani, della Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” e della Fondazione Cantiere d’Arte di Montepulciano.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Vino Nobile di Montepulciano, venerdì 19 agosto tornano le “Cantine in Piazza”

    18 Agosto 2022

    Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste

    8 Agosto 2022

    Il 10 agosto è “Calici di Stelle”, a Montepulciano

    6 Agosto 2022

    Tre borseggiatori arrestati dai Carabinieri di Montepulciano

    5 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 98 nuovi casi, stabili i positivi, 23 (-1) ricoverati

    18 Agosto 2022
    AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA

    Vino Nobile di Montepulciano, venerdì 19 agosto tornano le “Cantine in Piazza”

    18 Agosto 2022
    SIENA

    Nasce ‘Polo Civico Siena’ per Fabio Pacciani Sindaco

    18 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Come difendere l’orecchio d’estate; i consigli dell’Asl Toscana sud est

    18 Agosto 2022
    GAIOLE IN CHIANTI

    Domenica 21 agosto, Festa della Misericordia a Gaiole in Chianti

    18 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.