• Siena
  • Provincia
    • PROVINCIALI
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
  • Toscana
  • Economia
  • Lavoro
  • Ambiente – Energia
  • Salute – Benessere
  • Eventi – Spettacoli
  • Arte – Cultura
  • Scienza – Ricerca
  • Scuola – Università
  • Agroalimentare – Enogastronomia
  • Turismo
  • Sport
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • Palio e Contrade
    • PALIO
    • AQUILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Senese
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • ”Corto Fiction”, a Chianciano Terme la premiazione dei migliori film brevi
  • Linea Empoli-Siena, demolizione ponte in località Bellavista
  • Monteriggioni, bando per l’assegnazione dell’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola” anno scolastico 2022/2023
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Contrada dell’Aquila, notizie e prossimi appuntamenti
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 20 Agosto 2022
Siena FreeSiena Free
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

La riscoperta di Sarteano, gli Statuti fanno emergere un passato incredibilmente vivo

21 Marzo 2018
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si tratta di un’operazione fortemente voluta dal Comune, celebrata domenica scorsa in un teatro comunale gremito, che ha regalato diverse sorprese. Sarteano, definita a metà del Settecento, dal Pecci, “Tra le più nobili e ragguardevoli Terre dello Stato Sanese”, per secoli ha goduto di privilegi come l’esenzione da ogni tributo o la possibilità di eleggere un proprio podestà (senza che venisse imposto dalla città dominante). La considerazione era tale, per questo importante insediamento produttivo e di confine, che gli era concessa una larghissima autonomia: si può quasi parlare di una comunità federata con Siena, con prerogative assai rare anche per il resto d’Italia. Sorprende la qualità e l’accuratezza dello Satuto in latino del 1433, poi volgarizzato nel 1527 (ma ce n’era almeno un altro precedente come riferimento, del 1265). Dal corposo volume pubblicato da Aracne (oltre 500 pagine) per una collana diretta da Ascheri, emergono informazioni importanti sulla vita e la società dell’epoca. Ad esempio, la realtà produttiva era importante, al punto che i sarteanesi potevano introdurre a Siena vino, grano, biade, olio e zafferano, anche in questo caso con il privilegio di non pagare alcuna gabella. Ma si scoprono anche importanti coltivazioni di cotone, lino e una eccezionale continuità con il passato: il mercato settimanale del venerdì risale addirittura alla fine del Medioevo.

Il sindaco Francesco Landi, Flavia Rossi e Alfio Cortones del Centro studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino (Cessalc) hanno parlato di questi temi insieme agli autori (Niccolucci affrontò lo studio per primo, qualche decennio fa, per la sua tesi di laurea), in un viaggio affascinante nel passato, che diventa specchio del presente. Ci si confronta, così, con la rapidità della giustizia, si osservano le funzioni delle compagnie o contrade, ma anche l’asprezza delle pene come l’attenzione per la donna: in caso di stupro era prevista la condanna a morte per il colpevole. Non mancano poi curiosi provvedimenti come il divieto granducale del 1702 per non far correre nudi i ragazzi al palio di San Rocco, identico a quello che sarebbe comparso anche nel primo statuto medievale. Tutto o quasi era normato, anche aspetti che oggi potrebbero apparire molto strani: gli scherzi alle nozze, i discorsi e le lamentazioni ai matrimoni, il bordello comunale, le congiure per ottenere uffici. La lettura degli Statuti è fondamentale, come utile confronto, appagamento di curiosità e utilissimo esercizio per comprendere il valore di una comunità.

“Non si tratta solo di storia – commenta il sindaco Landi – ma di uno sguardo sul nostro passato per comprendere il nostro presente e prefigurare il futuro”. Anche per questo, alle scuole medie sono in corso dei laboratori sugli Statuti che coinvolgono tutti i ragazzi.

Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

POTREBBE INTERESSARTI

San Martino vince la Giostra del Saracino di Sarteano

16 Agosto 2022

Sarteano, si è svolta la tratta dei bossoli della Giostra del Saracino

12 Agosto 2022

Proseguono gli appuntamenti in vista della Giostra del Saracino di Sarteano

9 Agosto 2022

Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano

8 Agosto 2022
ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

20 Agosto 2022
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

20 Agosto 2022
LAVORO

OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Senese

19 Agosto 2022
LAVORO

OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

19 Agosto 2022
EVENTI E SPETTACOLI

”Corto Fiction”, a Chianciano Terme la premiazione dei migliori film brevi

19 Agosto 2022

Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
PRIVACY
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
© 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.