• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Il Pendolo di Foucault torna a San Biagio

13 Marzo 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pendolofoucault2018_1Il nuovo appuntamento con il Pendolo di Foucault è promosso dalle Opere Ecclesiastiche Riunite, dalla Parrocchia di San Biagio con la collaborazione dei Licei Poliziani e rientra nel calendario dei festeggiamenti organizzati per il V centenario della posa della prima pietra del famoso monumento, avvenuta il 15 settembre 1518. La storia, come noto, era iniziata alcuni mesi prima, al verificarsi del miracolo che scosse le coscienze poliziane, avvenuto il 23 aprile di quello stesso anno 1518, che diede il via al progetto.

Questa sarà l’occasione per poter nuovamente vedere oscillare il Pendolo nella suggestiva cornice di San Biagio in un esperimento che coniuga scienza, divulgazione, arte ed architettura ai massimi livelli: il filo oscillante penderà infatti all’interno della chiesa per ben 42 metri. Attorno all’esperimento si articola un programma ricco di iniziative che vedranno impegnati gli studenti dei licei e più in generale tutto il territorio.

Il programma degli eventi che faranno da corredo all’esperienza del pendolo è stato presentato in una conferenza stampa organizzata nell’Aula Magna dei Licei Poliziani, alla quale hanno preso parte don Domenico Zafarana, Parroco della Parrocchia di San Biagio, il dirigente scolastico Marco Mosconi, la professoressa Simona Caciotti in qualità di referente del progetto, l’assessore all’istruzione del Comune di Montepulciano Francesca Profili e Riccardo Pizzinelli, presidente delle Opere Ecclesiastiche Riunite.

La settimana scientifica, a cura della Società Astronomica Poliziana, prenderà il via domenica prossima 18 marzo alle 15:30 con i saluti delle autorità, per proseguire alle 16:00 con la Lectio Magistralis del gesuita padre Paul Mueller Vice Direttore della Specola Vaticana (l’Osservatore Astronomico del Papa); alle 16:45 prenderà il via l’esperimento del Pendolo di Foucault e alle 17 il concerto a cura della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte.

L’esperienza del pendolo poi si ripeterà tutti i giorni, dal 18 al 24 marzo, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15.00 alle 17.30. A gestire l’intera settimana saranno gli studenti deli Licei Poliziani, coordinati dalla professoressa Simona Caciotti, i quali accoglieranno i visitatori, spiegheranno loro la storia dell’esperimento e del Tempio che lo accoglie e poi procederanno alla dimostrazione della sperimentazione.

pendolofoucault2018_2La settimana si concluderà sabato 24 marzo con un dialogo dal titolo ‘Tra stelle e astri…confronto dialogico’ tenuto da don Alessandro Omizzolo, astronomo, e Massimo Mazzoni della Società Astronomica Italiana; alle ore 16.45 è previsto il concerto del soprano poliziano Anna Maria Amorosa con l’utilizzo dell’organo restaurato della Chiesa di San Biagio.

“Per la nostra comunità parrocchiale è un enorme piacere ospitare, per ben due volte, adesso e nel prossimo ottobre, l’esperimento di Foucault che ripeteremo due anni dopo la prima esperienza che, nell’aprile 2016, ha portato a San Biagio circa cinquemila visitatori in appena sei giorni. Un ringraziamento particolare va alla Società Astronomica Poliziana che ha coordinato il tutto e ha costruito il Pendolo, insieme ai Licei Poliziani rappresentati dal Preside prof. Mosconi e dalla prof.ssa Caciotti con la quale ci siamo interfacciati più volte in queste ultime settimane di preparazione. Quando abbiamo pensato al quinto centenario l’esperimento di Foucault è stato il primo ad essere inserito tra le decine di appuntamenti. Non potevamo non coinvolgere nuovamente i ragazzi. Il Papa vuole che questo anno sia dedicato ai giovani. Anche noi, nel nostro piccolo, vogliamo coinvolgerli perché loro stessi saranno i protagonisti dell’esperienza. A tal proposito è stata firmata tra Parrocchia e Licei Poliziani una convenzione circa l’alternanza scuola/lavoro: oltre settanta ragazzi presteranno il loro aiuto e metteranno a disposizione le loro competenze per illustrare ai visitatori le bellezze architettoniche e scientifiche che saranno riassunte in San Biagio dal 18 al 24 marzo prossimi. La presenza anche del Vice Direttore dell’Osservatorio Astronomico Papale (Specola Vaticana), così come di esponenti della Società Astronomica Italiana, è per noi motivo di vanto e allegrezza. Sarà certamente una settimana interessante e coinvolgenti per tutti” – è il commento di Don Domenico Zafarana.

L’organizzazione è curata da Opere Ecclesiastiche Riunite, dalla Parrocchia di San Biagio, unitamente a Civita-Opera, e gode del patrocinio del Comune di Montepulciano, della Società Astronomica Poliziana, dei Licei Poliziani, della Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” e della Fondazione Cantiere d’Arte di Montepulciano.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Le professioni nelle Forze armate e nelle Forze di polizia”, focus all’Università di Siena
Articolo successivo Azienda Salumi Il Borgo: ecco il lotto ritirato per salmonella

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità

3 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Provincia di Siena, approvato all’unanimità ordine del giorno di Fratelli d’Italia per riapertura Tribunale di Montepulciano

31 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?

31 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.