• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

Via al bando per il complesso di San Gimignano, Barni: ”Il frutto di un grande lavoro di squadra”

6 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E una grande opportunità di investimento per tutto il territorio, per la Toscana e per l’Italia.

Con queste parole la vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni ha presentato il bando di gara che permetterà di realizzare il recupero e la valorizzazione dell’ex convento ed ex carcere di San Domenico, di proprietà del Comune di San Gimignano e della Regione Toscana.

La procedura di gara pubblica di concessione in project financing per la selezione del partner privato è pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea. Il termine per la presentazione delle offerte è il 31 Maggio 2018.

Primo caso in Toscana di un bene che viene immesso sul mercato per una valorizzazione anche del territorio, l’operazione è stata illustrata stamani in sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, dalla vicepresidente Barni insieme al sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi e al direttore dell’Agenzia del Demanio per Toscana e Umbria, Giuseppe Pisciotta.

“Questo accordo di valorizzazione, grazie a una procedura di federalismo demaniale – ha detto Barni – ci ha visto impegnati per anni, dal 2011. Ma questo lungo lavoro ci ha permesso di arrivare oggi a presentare un progetto di recupero e valorizzazione di un bene straordinario che si trova nel centro di una città altrettanto straordinaria e che sarà riaperto dopo mille anni alla pubblica fruizione”.

Un’operazione innanzitutto dal forte valore simbolico, perché questo complesso che è stato prima un convento e poi un carcere, adesso si trasforma da luogo chiuso per pochi a luogo aperto al pubblico, venendo restituito alla fruizione attraverso temi prettamente culturali. Ma un’operazione anche frutto di grande lavoro di squadra della regione Toscana, del Comune di San Gimignano, delll’Agenzia del Demanio, della Sorpintendenza di Siena Grosseto e Arezzo e del Mibac, che ci ha fatto arrivare a un progetto pronto, senza più quelle trafile di autorizzazioni che molto spesso possono disincentivare un privato a investire. Siamo quindi molto soddisfatti e convinti di presentare una grande opportunità di investimento per chi ha interesse ma anche per tutto il territorio, la Toscana e l’Italia.

Soddisfatto anche il sindaco del Comune di San Gimignano, che ringraziando tutti i soggetti che hanno supportato il Comune, ha ricordato come questa operazione possa cambiare davvero la città, implementare l’offerta culturale e turistica e diventare un’esperienza che può assurgere a modello replicabile.

Il progetto

Il San Domenico, situato nel centro storico su 9mila metri quadrati di superficie e risalente al XIV secolo, ha svolto funzioni di convento fino al 1787, per poi essere destinato a carcere fino al 1995, data dalla quale è rimasto per lo più inutilizzato. La valorizzazione dovrà garantire una riqualificazione in sintonia con le peculiarità storico-artistiche di San Gimignano, Sito Unesco dal 1990 e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. La durata della concessione non potrà superare i 70 anni e, per tale periodo, il business plan prevede un impegno per il concessionario di 59 milioni e ricavi per quasi 200 milioni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Conversazioni su Hebron”, incontro-evento di Link Siena
Articolo successivo Campo Progressista Monteriggioni: ”Archiviazione per Tacconi, il M5S chieda scusa”

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.