• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: bilancio attento a servizi alla persona ed edilizia scolastica

2 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

castelnuovoberardenga-stemma300Il bilancio di Castelnuovo Berardenga si conferma solido e attento alla buona gestione delle risorse, con un ampliamento dei servizi alla persona senza alterare le tariffe, invariate dal 2014, e interventi per edilizia scolastica, viabilità, sicurezza pedonale e miglioramento di spazi pubblici e centri storici. La manovra è stata approvata nei giorni scorsi dal consiglio comunale, insieme al Piano delle opere pubbliche e al DUP, Documento unico di programmazione.

Servizi a domanda individuale e riduzione Tari. Il bilancio di previsione prevede il mantenimento delle tariffe di compartecipazione per i servizi a domanda individuale (asilo nido, mensa e trasporto scolastico) e riduzioni nel servizio di trasporto scolastico extraurbano con nuove fasce ISEE di agevolazione per il 2018. Per quanto riguarda Tasi e Imu, vengono confermate le aliquote vigenti nel 2017, mentre la Tari diminuisce di circa il 3 per cento per le utenze domestiche e del 5,45 per cento per le utenze non domestiche nonostante l’accantonamento di risorse destinate a investimenti in nuove tecnologie e strumenti per razionalizzare e ottimizzare la raccolta dei rifiuti.

Investimenti, a partire dall’edilizia scolastica. Il Piano delle opere pubbliche per il 2018 conterà su oltre 2 milioni e 286 mila euro e fra i maggiori interventi spicca quello sulla scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo, con lavori di ristrutturazione strutturali e infissi, oltre all’ammodernamento degli impianti termici per un maggiore efficientamento energetico. La spesa complessiva ammonterà a circa un milione di euro, di cui 530 mila euro sostenuti da un mutuo acceso dall’amministrazione comunale grazie al basso indebitamento dell’ente, oggi ridotto all’1,13 per cento, e alle modifiche normative che hanno portato all’abbattimento del Patto di Stabilità.

Il Piano delle opere pubbliche comprende anche progetti da presentare nell’ambito del bando della Regione Toscana sul Piano di Sviluppo Rurale, fra cui il rifacimento di via Garibaldi, via dell’Arco e via Mazzei a Castelnuovo Berardenga, la riqualificazione del Museo del Paesaggio, il progetto di segnaletica turistica e la riqualificazione del centro storico di Villa a Sesta. Un’attenzione particolare sarà dedicata anche alla sicurezza stradale – con interventi su via delle Crete e via Chianti, nel capoluogo, e nelle frazioni di Pianella e di Quercegrossa – e ai centri storici – con il progetto di riqualificazione di San Gusmè, che prevede l’interramento dei servizi pubblici sfruttando le predisposizioni esistenti e la sistemazione dei giardini pubblici. Altre risorse, inoltre, andranno a finanziare interventi di miglioramento delle aree giochi e manutenzioni ordinarie e straordinarie su strade, aree verdi, scuole e altri edifici pubblici. Altri interventi riguarderanno gli impianti sportivi, con il progetto di manutenzione della copertura della palestra, la manutenzione straordinaria della piscina comunale e l’impermeabilizzazione delle tribune del campo sportivo a Pianella. A completare il Piano delle opere pubbliche sono le risorse stanziate per incarichi finalizzati alla redazione del Piano regolatore cimiteriale e del Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche su tutto il territorio comunale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMonteriggioni: servizi ai cittadini e attenzione per il territorio al centro del bilancio di previsione
Articolo successivo La Chigiana e la storia della musica senese

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo riscopre la presenza degli Etruschi in terra Berardenga

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la favola di Pinocchio al Teatro “V. Alfieri” con “Famiglie a teatro”

19 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: al via i lavori per una nuova viabilità pedonale in via Roma

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.